CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Una vita in debito.

Autore:
Curatore: Traduzione di Roberta Rambelli.
Editore: TEA - I Tascabili degli Editori Associati.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.447, brossura con copertina figurata a colori. Collana Teadue, 621.

EAN: 9788878183186
CondizioniUsato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 12.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Longanesi 1996, cm.14x21, pp.448, legatura editoriale, sovraccoperta figurata a colori Collana La Gaja Scienza, 471.

EAN: 9788830412965
Usato, molto buono
Note: Dedica a penna al frontespizio.
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

prima edizione. Milano, Bompiani Ed. gennaio 1982, cm.12,5x21, pp.271, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Opere di A.Moravia.
Usato, molto buono
EUR 8.50
Disponibile
Contiene: Turazza,Domenico, Di alcuni problemi spettanti alla teoria dinamica del calorico; Turazza,Domenico, Intorno alla teoria del moto permanente dell'acqua nei canali e nei fiumi, con alcune applicazioni pratiche alla stima delle portate ed ai rigurgiti; Menin,Lodovico, Sugli attuali risultamenti della guerra civile fra gli Stati Uniti d'America; De Visiani,Roberto - Pancic,Josif, Plantae serbicae rariores aut novae descriptae et iconibus illustratae, Decas I (con 7 tavv.); Zanardini,G., Scelta di Ficee nuove e più rare del Mare Adriatico, figurate, descritte e illustrate, Decade III (con 8 tavv.). Venezia, Nel Privil. Stabil. di G.Antonelli 1862, cm.25x33,5, pp.335-486, 7 tavv.in bn.di cui 6 ripieg.e 8 a col., brossura, cop.ornata. (disponibile anche con leg.ed.cartonata, stesso prezzo.)
EUR 70.00
Disponibile
#162363 Biografie
Préface de Paul Bourget. Paris, Librairie Hachette 1920, cm.15x22,5, pp.287, tavv.in bn.ft. brossura sopracop.rimboccata.
EUR 12.00
Ultima copia
Traduzione di Vincenzo Valentini. Gorizia, Libreria Editrice Goriziana 2017, cm.14x21, pp.308, br,cop.fig.a col. «Le città possiedono una dinamica propria. La geografia, ['economia e la cultura le aiutano a sfidare le forze delle nazionalità e delle religioni. I legami della vita quotidiana possono risultare più potenti dei dettami delle sette e degli Stati. Gli abitanti hanno bisogno gli uni degli altri, altrimenti non vivrebbero nella stessa città. Per molti la città rappresenta la loro identità primaria. Aleppo, in particolare, era una città con un ritmo tutto suo, che sfidava le categorizzazioni e le generalizzazioni. A metà strada tra il deserto e il mare, le montagne dell'Anatolia e le rive dell'Eufrate, era a un tempo araba e turca, curda e armena; cristiana, musulmana ed ebrea. Città arabofona a maggioranza musulmana, sotto il dominio ottomano Aleppo divenne anche un centro di cultura francese e di missioni cattoliche. Al pari di molti altri luoghi della regione, mescolava Oriente e Occidente, islam e cristianesimo. Fino al 2012 Aleppo si distingueva per il suo carattere pacifico. Per 500 anni, indipendentemente dalla loro origine, i suoi abitanti avevano convissuto in un'armonia relativa. Le ragioni di questa antica armonia e dell'attuale cataclisma sono il soggetto di questo libro». Le pagine di Philip Mansel rendono palpabile il fascino di una città unica al mondo, fondendo in un insieme vivace storia politica e religioni, gastronomia e moda, letteratura ed economia. Dopo una prima parte dedicata alla storia della città, l'autore cede la parola ai viaggiatori degli ultimi secoli, in una panoramica narrativa che è un invito a non dimenticare Aleppo anche in questo tempo difficile e ingiusto, a tenersi pronti per ritrovare il senso della civiltà contro cui si accanisce la barbarie di oggi.

EAN: 9788861023925
Nuovo
EUR 22.00
-41%
EUR 12.90
Ultima copia