CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#337158 Arte Saggi

Lettres. Ecrits théoriques et traité des proportions.

Autore:
Curatore: Presentazione di Pierre Vaisse.
Editore: Hermann.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x21, pp.210, illustrazioni in bianco e nero, brossura con copertina figurata. Collana Miroirs de l'Art. Testo in francese.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Timbro Ex Libris in antiporta. Copertina lievemente scolorita.
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#147933 Arte Saggi
Hora di nuovo stampati. Opera a i pittori e scoltori non solo utile , ma necessaria e ad ogni altro che di tal maniera desidera acquistaresi perfetto giudicio. Libri quattro, nuovamente tradotti dalla lingua latina nella italiana da M.Gio. Paolo Gallucci Salodiano. Milano, Mazzotta 1973, cm.23x33,5, fogli 10,148, num.tavv. legatura ed. Riproduzione anastatica conforme all'originale dell'edizione impressa in venezia presso Domenico Nicolini.
Usato, buono
EUR 154.94
-54%
EUR 70.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#85507 Arte Scultura
Firenze, Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore, 21 dicembre 2005 - 21 aprile 2006. Firenze, Ediz.Polistampa 2005, cm.24,5x31, pp.567, numerose illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Il catalogo è dedicato alle oltre 100 opere esposte nella mostra allestita a Firenze al Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore (21 dicembre 2005 - 21 aprile 2006). Ricco di immagini originali e in parte inedite (quelle che per la prima volta mostrano le numerose opere restaurate per l'occasione), permette di confrontare monumenti e sculture realizzati da Arnolfo a Roma e in Umbria con i lavori del periodo fiorentino, compresi quelli prestati dai più importanti musei del mondo. Seguendo il criterio dell'esposizione, il catalogo analizza il rapporto tra scultura e architettura nella facciata di Santa Maria del Fiore ed evidenzia i legami tra l'arte di Arnolfo e quella di Giotto. Presentazioni di Timothy Verdon, Edoardo Speranza, Anna Mitrano, Antonio Paolucci, Cristina Acidini, Eleonora Pecchioli. Saggi di Laura Speranza, Isidoro Castello, Leonardo Pagni, Francesca Piccolino Boniforti, Susanna Bracci, Emma Cantisani, Fabio Fratini, Chiara Colombo, Claudia Conti, Michael Knuth, Paul Hofmann. Organizzazione dell'opera: Saggi introduttivi di Enrica Neri Lusanna, Julian Gardner, Gabriella Capecchi, Franek Sznura, Timothy Verdon Incontro con Arnolfo, Enrica Neri Lusanna e Giancarlo Gentilini Aspetti del percorso di Arnolfo prima di Firenze, Gert Kreytenberg e Valentino Pace Arnolfo e la facciata di Santa Maria del Fiore, Enrica Neri Lusanna, Cinzia Nenci, Silvia Moretti, Lorenzo Fabbri Arnolfo e Firenze, Enrica Neri Lusanna, Serena Romano, Annarosa Calderoni Masetti L'eredità di Arnolfo, Enrica Neri Lusanna e Gert Kreytenberg Indagini tecniche e restaurative

EAN: 9788883049996
Usato, come nuovo
EUR 60.00
-28%
EUR 43.00
Ultima copia
Seconda edizione ampliata. Fotografie di Hubert Walder. Casa Editrice Athesia 1988, cm.24x23,5, pp.154 illustrazioni, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.

EAN: 9788870143485
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#317679 Arte Scultura
A cura di M. Corgnati e E.Mascelloni. Firenze, Polistampa 2022, cm.14x19, pp.216, illustrazioni a colori. brossura. È il catalogo della mostra ospitata a Firenze dal 3 dicembre 2021 al 5 giugno 2022 nelle sale del Museo Novecento. Concepita co-me un vero e proprio assolo, la mostra è la prima in un museo ita-liano dedicata a indagare i profondi rapporti che Leoncillo ha in-trattenuto con l'antico, arcaico e classico, oltre che con i grandi maestri del rinascimento e del barocco, lungo tutto l'arco della sua trentennale attività (1938-1968).Viene consolidato il rapporto di collaborazione con altri musei e istituzioni fiorentine: una delle più celebri opere di Leoncillo è, in-fatti, esposta al Museo Archeologico Nazionale di Firenze a sotto-lineare la continuità di un dialogo fecondo tra arte contemporanea e passato, in questo caso con l'espressione artistica degli antichi etruschi, le cui creazioni impressionarono Leoncillo per la loro profonda comprensione dei sentimenti umani sospesi tra amore e morte, vita e aldilà.Le opere esposte, una trentina fra sculture, pannelli e carte, met-tono in evidenza la continuità di sguardo che ne attraversa tutto il lavoro, al di là delle classificazioni più tradizionali e basate unica-mente su criteri stilistici: infatti, dagli esseri ibridi e mostruosi del 1939 sino all'ultimo e celebrato decennio in cui trionfa l'esperienza della materia, attraverso la stagione neocubista (1946-1955).

EAN: 9788859622857
Nuovo
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
3 copie