CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Di che cosa parliamo quando parliamo di libri.

Autore:
Curatore: Traduzione di Eleonora Gallitelli.
Editore: UTET Libreria.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21, pp.299, brossura con copertina figurata a colori.

Abstract: Perché tante persone amano la carta e disprezzano gli e-book? Come mai i cosiddetti "lettori forti" affollano i festival, dove in meno di un'ora gli scrittori sono costretti a riassumere il loro libro? E perché gli scrittori sembrano così entusiasti all'idea di prestarsi a questa banalizzazione pubblica? Esiste la possibilità di dare un giudizio critico obiettivo, a prescindere da chi siamo e da dove veniamo? Il copyright è davvero un diritto intoccabile? E la traduzione è un processo neutro o una rielaborazione che stravolge sempre l'originale? In fin dei conti, poi: qual è il vero motivo per cui scriviamo libri? Per quale motivo li leggiamo? Porsi domande, sollevare obiezioni, è il modo in cui Tim Parks scardina le più quiete sicurezze del mondo letterario. Quelle sicurezze che condividiamo un po' tutti, che ci fanno sentire parte di una comunità nobile e salda: la comunità di chi ama leggere, scrivere, parlare di letteratura. Proprio a noi amanti dei libri si rivolge Parks: ironico, provocatorio e controcorrente, affronta i problemi ponendosi spesso in una posizione assolutamente inaspettata, ripartendo dalle basi, da quelle domande che paiono innocue, e che invece non lo sono affatto. Così, seguendo i brevi e densi capitoli di questo saggio, inizieremo a chiederci perché continuiamo a dare tanta importanza alle scelte degli anziani giurati del Nobel, o per quale motivo dobbiamo tutti quanti parlare degli stessi libri. Con e-book scaricabile fino al 30-06-2016.

EAN: 9788851134013
CondizioniUsato, molto buono
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#108717 Firenze
Traduzione di Silvia Artoni. Milano, Mondadori Ed. 2006, cm.14,5x22,5, pp.228,8 tavv.bn.ft., legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Scie. I Medici sono un simbolo del Rinascimento italiano: grandi patroni delle arti e delle scienze, creatori di un mito per fama e ricchezza artistica. Ma cosa ha reso possibile la costruzione di una corte così tanto sfarzosa? La risposta è semplice: il prestito di denaro. I Medici sono stati prima di tutto una grande famiglia di banchieri, che ha accumulato fortune immense grazie a una professione, quella del prestatore di denaro contro interesse, che all'epoca era bollata dalla Chiesa come un peccato gravissimo.

EAN: 9788804561552
Usato, come nuovo
EUR 17.50
-25%
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Torino, Einaudi Ed. 1977, cm.15,5x21,5, pp.1099, 28 tavv.bn.e col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.in cofanetto. Coll.Enciclopedia Einaudi.

EAN: 9788806100179
EUR 82.63
-69%
EUR 25.00
3 copie
Milano, Feltrinelli Editore 2005, cm.12,5x20,5, pp.VIII,(2),517,(1), 5 tavole a colori in appendice, brossura, copertina figurata a colori.

EAN: 9788807331671
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz. in francese moderno di Magaly Del Vecchio-Drion. Paris, Honoré Champion Edit. 2011, cm.11x17, pp.160, brossura, copertina figurata a colori, Collana Traductions des Classiques du Moyen Age,87. Testo in francese. La chanson de la Prise de Cordres et de Sebille narre les exploits en terre sarrasine du plus jeune des fils d’Aymeri de Narbonne, Guibert d’Andrenas. Travaillant habilement sa matière, le poète a su différer avec brio le duel final – qui voit le triomphe de l’Aymeride sur le monstrueux Sarrasin Butor – en plaçant au centre de sa chanson les aventures guerrières et amoureuses d’un neveu du héros, Bertrant. Le poème, alliant de cette façon exigences épiques et apports romanesques, est un bon représentant de l’évolution que subit la chanson de geste au XIIIe siècle. On retrouve également dans la Prise de Cordres tout ce qui fait le succès des chansons du Cycle de Guillaume d’Orange : des scènes de violence guerrière où se distinguent les chevaliers valeureux, des situations courtoises montrant la naissance de l’amour, des conflits de générations mettant en péril l’harmonie de la famille, une peinture nuancée du monde sarrasin. Le tout ponctué par les commentaires tour à tour émus ou incisifs d’un poète qui sait animer son récit pour le rendre plus séduisant encore. La narration est alerte, rapide et évolue d’une péripétie à l’autre en faisant l’économie des répétitions et des ressassements lyriques traditionnels. L’efficacité du récit est accrue par l’influence de quelques figures marquantes : Nubie, la belle Sarrasine à l’esprit d’entreprise et à l’ironie féroce, Baufumé, le converti fidèle et plein de ressources, sans oublier les membres de la Geste, Guillaume, Hernaut, Aÿmer… Si les thèmes restent traditionnels, la narration plus nerveuse, l’action plus dense et la palette des sentiments exploités font de la Prise de Cordres un texte plaisant, mettant en oeuvre une esthétique séduisante, à mi-chemin entre la chanson de geste et le roman.

EAN: 9782745320643
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Romanzo storico volgarizzato dal professore Gaetano Barbieri. Opera in 3 Tomi. III, IV, V. Rilegati in un volume, opera completa. Firenze, Tipografia Coen e Comp. All' Insegna della Minerva 1827, cm.10,5x15,5, pp.196, 193, 196, rilegatura in mezza pergamena, piatti fasciati in carta marmorizzata. Collana Romanzi Storici di Walter Scott, tomo 6,7,8.
Usato, molto buono
EUR 29.00
Ultima copia