CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#108717 Firenze

La Fortuna dei Medici. Finanze, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento.

Autore:
Curatore: Traduzione di Silvia Artoni.
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Scie.
Dettagli: cm.14,5x22,5, pp.228,8 tavv.bn.ft., legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Scie.

Abstract: I Medici sono un simbolo del Rinascimento italiano: grandi patroni delle arti e delle scienze, creatori di un mito per fama e ricchezza artistica. Ma cosa ha reso possibile la costruzione di una corte così tanto sfarzosa? La risposta è semplice: il prestito di denaro. I Medici sono stati prima di tutto una grande famiglia di banchieri, che ha accumulato fortune immense grazie a una professione, quella del prestatore di denaro contro interesse, che all'epoca era bollata dalla Chiesa come un peccato gravissimo.

EAN: 9788804561552
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 17.50
-25%
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Eleonora Gallitelli. Torino, UTET Libreria 2015, cm.13,5x21, pp.299, brossura con copertina figurata a colori. Perché tante persone amano la carta e disprezzano gli e-book? Come mai i cosiddetti "lettori forti" affollano i festival, dove in meno di un'ora gli scrittori sono costretti a riassumere il loro libro? E perché gli scrittori sembrano così entusiasti all'idea di prestarsi a questa banalizzazione pubblica? Esiste la possibilità di dare un giudizio critico obiettivo, a prescindere da chi siamo e da dove veniamo? Il copyright è davvero un diritto intoccabile? E la traduzione è un processo neutro o una rielaborazione che stravolge sempre l'originale? In fin dei conti, poi: qual è il vero motivo per cui scriviamo libri? Per quale motivo li leggiamo? Porsi domande, sollevare obiezioni, è il modo in cui Tim Parks scardina le più quiete sicurezze del mondo letterario. Quelle sicurezze che condividiamo un po' tutti, che ci fanno sentire parte di una comunità nobile e salda: la comunità di chi ama leggere, scrivere, parlare di letteratura. Proprio a noi amanti dei libri si rivolge Parks: ironico, provocatorio e controcorrente, affronta i problemi ponendosi spesso in una posizione assolutamente inaspettata, ripartendo dalle basi, da quelle domande che paiono innocue, e che invece non lo sono affatto. Così, seguendo i brevi e densi capitoli di questo saggio, inizieremo a chiederci perché continuiamo a dare tanta importanza alle scelte degli anziani giurati del Nobel, o per quale motivo dobbiamo tutti quanti parlare degli stessi libri. Con e-book scaricabile fino al 30-06-2016.

EAN: 9788851134013
Usato, molto buono
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#6179 Diritto
A cura della Confederazione Fascista dei Lavoratori del Commercio. Roma, Stabilimento de Il Lavoro Fascista 1935, cm.17x24, pp.234, brossura Coll.di Propaganda e Studi,5.
Da collezione, buono
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Alberto Schiavone. Edizione con testo a fronte. Firenze, Barbès 2010, cm.13x19, pp.95, tavola di ritratto in antiporta. brossura con copertina figurata a colori. Coll.Classici.

EAN: 9788862941211
Usato, come nuovo
EUR 8.00
-38%
EUR 4.90
Ultima copia
Milano, Attilio Barion 1923, cm.16x25, pp.348, illustrazioni, brossura.
Usato, buono
Note: Imperfezioni e tracce d'uso. Scritta a penna blu in antiporta.
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Carmela Covato, Anna Maria Sorge. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1994, cm.17x24, pp.335, legatura ed.in tutta tela. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti,XVII.

EAN: 9788871250724
EUR 12.91
-7%
EUR 12.00
Disponibile