CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#338801 Arte Grafica

Gardens of Delight. A book of postcards.

Curatore: Carnet di 16 cartoline a colori.
Editore: Weidenfeld & Nicolson.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x12, brossura con copertina figurata a colori.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Premessa di Marzio Dall'Acqua. Milano, Franco Maria Ricci Ed. 1998, cm.23,5x31, pp.726, centinaia di ill.e tavv.a col.nt.e ft. legatura ed.in tutta seta, tav.a col.applicata e titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Enciclopedie d'Italia.

EAN: 9788821609442
Usato, molto buono
Note: Piccole imperfezioni alla copertina interno nuovo.
EUR 400.00
-77%
EUR 90.00
2 copie
#207401 Biografie
London, Not Published (printed by G.Woodfall, London) 1834, 26x33,3, pp.(2),83,(1), un ritratto inciso all'antip., rilegatura dello stampatore in tutta tela verde con titoli e cornice in oro al piatto anteriore. Cerniera ant.interna guasta; adesione di un frammento di vignetta ottocentesca al piatto posteriore. Il verso dell'incisione all'antiporta reca appl. un biglietto della duchessa di Sutherland che dona l'opera a D.P.Colnaghi. George Granville Leveson-Gower, 1st Duke of Sutherland KG, PC (1758 - 1833), known as Viscount Trentham from 1758 to 1786, as Earl Gower from 1786 to 1803 and as The Marquess of Stafford from 1803 to 1833, was a British politician, diplomat, landowner and patron of the arts. He is estimated to have been the wealthiest man of the 19th-century. He remains a controversial figure for his role in the Highland Clearances. James Loch became interested in the management of estates, and was simultaneously auditor to the George, Marquis of Stafford (who married Elizabeth, Countess of Sutherland, and became shortly before he died Duke of Sutherland). In this capacity he was responsible for much of the policy respecting the agricultural labourers and the improvement of agriculture pursued over tens of thousands of acres both in England and Scotland. The "Sutherlandshire clearances" of George, Marquis of Stafford, by which between 1811 and 1820 fifteen thousand crofters were removed from the inland to the seacoast districts, were carried out under his supervision
EUR 300.00
Ultima copia
#300875 Arte Saggi
A cura di Giulio Preti. Con una nota di Fabio Minazzi. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.13x22, pp.124, numerose illustrazioni bn. nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,40. «Nel saggio "La regola del gusto" il punto di partenza è la varietà e variabilità dei gusti. Vi è in essi un'apparente concordanza: le stesse parole, osserva Hume, designano in tutte le lingue approvazione e pregi, oppure disapprovazione e difetti. Ma questo accordo non va al di là delle parole; anche nella critica, come nell'etica, queste concordanze universali non oltrepassano il significato tautologico delle espressioni: nessuno può negare che il bene è bene e il bello è bello, ma la diversità comincia quando si tratta di determinare quali cose siano buone e quali belle. Tuttavia questa istanza scettica è per Hume solo un punto di partenza. Essa sta a provare che il gusto è soggettivo, e quindi non si possono trovare regole critiche universali; ma soprattutto che non esistono regole a priori, e che anche le regole del gusto sono empiriche, a posteriori. Con ciò è posto il problema fondamentale dell'estetica di Hume: trovare un fondamento alle regole del gusto, tale che renda compatibile la loro universalità con la soggettività che abbiamo prima constatata. Che ci sia un'universalità del gusto, per lo meno relativa e tendenziale, è per Hume una cosa indubbia: ciò per lui si manifesta nei casi-limite, quando si rivelano valori imponenti e disvalori indubbi, o quando si mettono a raffronto produzioni letterarie, o in genere artistiche, di valore notevolmente differente, per esempio una poesia di un qualsiasi autore mediocre con quella di un grande poeta. Questo fatto prova che, in un certo senso, esiste un gusto universale, oggettivo, pur difficile da scoprirsi. La ricerca di Hume non è metafisica. Egli non mira a definire un'idea trascendente del bello. Il suo problema è quindi precisabile in questo senso: come si formano quei «campioni», quei «modelli» del gusto che stabiliscono la norma effettiva e positiva del giudizio del gusto?» (Giulio Preti). Con

EAN: 9791254720400
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Disponibile
Con illustrazioni di Vittorio Accornero. Verona, Mondadori Ed. 1943, cm.18x23, pp.154, numerose tavole a colori nt. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Numero 4 della collana.
Usato, buono
Note: copertina con mende.
EUR 39.00
Ultima copia