CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'epos eroico russo. Dalla crisi dell'ordinamento comunitario primitivo allo sviluppo della cultura specialista.

Autore:
Curatore: Traduzione di Salvatore Arcella.
Editore: Newton Compton.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Paperbacks.
Dettagli: cm.12x19,5, pp.551, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Paperbacks. Prima Edizione.

CondizioniUsato, buono
EUR 12.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduz.di Alberto M.Cirese. Traduz.di Clara Coisson. Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1979, cm.13x19,5, pp.578, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale,75/76. Come e quando sono nate le fiabe? E perché si rassomigliano in tutto il mondo? Nell'interpretazione di Propp, i racconti di fate non sono fantasia ma storia, sono il documento di una delle più antiche età dell'uomo: l'epoca delle comunità di cacciatori, prima ancora che la pastorizia e l'agricoltura cominciassero a cambiare il volto del mondo. Giovandosi di un materiale comparativo molto vasto tratto dalla etnologia e lavorando soprattutto sui racconti di fate russi, Propp stabilisce una serie di confronti tra i principali motivi di cui sono intessute le fiabe e analoghe forme rituali esistenti nella protostoria - o in fasi storiche più o meno vagamente indicate - e presso i primitivi. Attraverso tanti racconti sezionati e comparati, interrotti e ripresi in un giro di richiami e illuminazioni, il mondo vivace della narrazione si compone esso stesso in un affascinante racconto.

EAN: 9788833900032
Usato, molto buono
EUR 23.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Introduz. di J.Rodolfo Wilcock. Parma, Franco Maria Ricci Editore marzo 1973, cm.12,5x23, pp.225,(1), brossura, cop.muta, sopraccop.fig. Coll.La Biblioteca Blu,7.
Usato, molto buono
Note: Piccole macchie al taglio delle pagine.
EUR 11.00
3 copie
Roma, Newton & Compton Ed. 1988, cm.13,5x22, pp.254, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Grandi Tascabili Economici,370.

EAN: 9788881832491
Usato, come nuovo
EUR 6.00
Ultima copia
Illustrazioni di Giulia Pianigiani. A cura di Annapaola Fargas. Verona, Island 2006, cm.10,5x17,5, pp.64, illustrazioni, brossura copertina figurata a colori. Collana Fragole e Farfalle. 9788873720164

EAN: 9788876112249
Nuovo
EUR 4.00
Disponibile
A cura di Telmo Pievani. Milano, Raffaello Cortina Editore 2014, cm.14x22,5, pp.XVI,330, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana Scienza e Idee, 251. Come le società umane si sono trasformate da piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori strettamente imparentati in grandi strutture moderne basate sulla cooperazione tra anonimi? In che modo le religioni dei "Grandi Dei" - le massime fedi monoteiste e politeiste - si sono diffuse conquistando la maggior parte delle menti nel mondo? Secondo Norenzayan, quando gli esseri umani concepirono per la prima volta l'esistenza di entità sovrannaturali innescarono cambiamenti che finirono per dare origine alle grandi società con Grandi Dei - divinità potenti, onniscienti e intente a controllare il comportamento morale delle persone. Ma in che modo? "Chi è sorvegliato si comporta bene", pertanto le persone agiscono correttamente quando sospettano che i Grandi Dei stiano vigilando, anche se nessun altro è presente. Eppure, questa fede sincera nei Grandi Dei ha prodotto una nuova fonte di conflitto tra gruppi in competizione. In alcuni luoghi del mondo, come l'Europa settentrionale, le istituzioni laiche hanno determinato un declino della religiosità, usurpando la capacità della religione di incentivare la costruzione di comunità. "Grandi Dei" ci aiuta anche a comprendere un'altra transizione sociale più recente: l'emergenza delle società cooperative di non credenti.

EAN: 9788860307002
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Ultima copia