CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#339400 Filosofia

La filosofia delle forme simboliche. Vol.II: Il pensiero mitico.

Autore:
Curatore: Traduzione di Eraldo Arnaud.
Editore: La Nuova Italia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x20, pp.XIX,364, brossura. Prima edizione. Intonso. (Proveniente dalla Collezione di Giuliano Ercoli).

CondizioniUsato, molto buono
EUR 60.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#17610 Filosofia
Traduz.di Federico Federici. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1935, cm.14x21,5, pp.331,(5), legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. (cerniera ant. interna interamente distaccata. Coll.Il Pensiero Storico. Edizione in 2000 esempl. numerati (il ns. reca il n.35.)

EAN: 9788822110756
EUR 30.00
Ultima copia
#88376 Filosofia
Traduzione di Eraldo Arnaud. Firenze, La Nuova Italia 1961, cm.15x20, pp.XXX,356, brossura. Prima edizione. Intonso. (Proveniente dalla Collezione di Giuliano Ercoli).
Usato, molto buono
Note: Ancora intonso. Minime imperfezioni al dorso.
EUR 70.00
Ultima copia
#67082 Filosofia
Milano, Longanesi 1948, cm.12x18, pp.330, brossura soprac. Coll.Il Labirinto.
Usato, buono
Note: Sopracoperta con strappo.
EUR 21.00
Ultima copia
#213831 Filosofia
Vol.I:Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dall'Umanesimo alla scuola cartesiana. Vol.II: Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza da Bacone a Kant. Vol.III: Il problema della conoscenza nei sistemi postkantiani. Vol.IV: Il problema della conoscenza nei sistemi posthegeliani. Traduzione di Angelo Pasquinelli. Milano, Il Saggiatore 1968, completo in 4 volumi. cm.15,5x21,5, pp.670,831,605,501, brossure con copertine figurate.
Usato, molto buono
EUR 60.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Camerino, 2-6 Agosto 1998. A cura di Giovanni Marucci. Siena, Agorà Ed. 1980, cm.17x24, pp.104, num.ill.bn.nt. brossura con bandelle.
EUR 12.91
-61%
EUR 5.00
Disponibile
#181742 Sociologia
Milano, Fratelli Fabbri Editori 1973, cm.15x21, pp.176, legatura ed.cartonata, sovraccop. Esempl.molto ben tenuto. Seconda edizione. "La donna, mobile per gli uomini (che hanno inventato la femminilità), è, di fatto, ancor oggi, per responsabilità degli uomini (che hanno stabilito le norme della sua normalità), immobile. Per questo l'inquietudine della donna è esplosa negli anni Settanta come un grande fenomeno sociale. Questo libro parla delle donne, della vita delle donne, della rabbia delle donne, della soggezione delle donne agli uomini, della liberazione delle donne. Non è tuttavia un manifesto femminista. Constatato che la condizione delle donne è una condizione di escluse dal potere (religione, leggi, cultura, storia, istituzioni gerarchiche), Natalia Aspesi costruisce (con intelligenza e senza connivenza, con partecipazione e senza pietismo, con passione e con humour), attraverso una progressione di positivi e negativi cronistici, il racconto di un'ipotesi di convivenza sociale in cui la donna diventa finalmente protagonista del suo ruolo." (dalla IV di cop.).
Usato, buono
EUR 9.00
3 copie
A cura di Victor Crowther. Pisa, Edizioni ETS 2002, cm.21x29,7, pp.19,(1) (copertine comprese), brossura con 2 punti metallici. Coll. Edizione Nazionale delle Opere di Alessandro Stradella. Serie III, Oratori, vol.1.
Usato, come nuovo
EUR 3.00
Disponibile
Traduz.di Elena Colonna Secco. Milano, Club degli Editori su licenza Sonzogno Ed. 1979, cm.13,5x21, pp.303, legatura ed. sopraccop.ill.a col.
EUR 12.00
Ultima copia