CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#340418 Storia Antica

Politiche religiose nel mondo antico e tardoantico. Poteri e indirizzi, forme di controllo, idee e prassi di tolleranza.

Autore:
Curatore: Firenze, 24-26 setembre 2009. A cura di Giovanni A. Cecconi e Chantal Gabrielli.
Editore: Edipuglia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.420, illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale cartonata. Collana Munera, 33. Studi Storici sulla tarda antichità,33.

Abstract: Case-studies e bilanci storiografici, panoramiche diacroniche e focalizzazioni su singole figure di sovrani e imperatori dibattono la linea guida del congresso (tenutosi a Firenze nel settembre 2009) che a questo volume ha dato origine: il rapporto tra potere e religione, con speciale riferimento alle politiche religiose attuate dalle autorità antiche, a partire dalla Grecia arcaica e classica sino alla tarda antichità romano-germanica e giustinianea. Ne scaturiscono nuove prospettive sulle risposte (orientamenti normativi, prassi coercitive, meccanismi più mediati di controllo) adottate dal potere in materia religiosa dinanzi a fenomeni percepiti come in qualche modo destabilizzanti: tradizioni nazionali, culti 'stranieri', rituali violenti, religioni dal messaggio universalistico come il cristianesimo; e d'altra parte, durante l'impero ormai cristiano e cattolico, le tendenze considerate eretiche e i sospiri estremi del paganesimo, nelle sue persistenze politeistiche o nelle sue connotazioni più filosofiche e inclini al compromesso. Allo stesso tempo non è preclusa, dalla lettura dei ventuno articoli contenuti nel volume, la possibilità di enucleare riconsiderazioni di carattere più generale sulla natura stessa della religione antica, nei suoi passaggi da religione 'civica' a religione imperiale, sino alla sua definitiva morfologia tardoantica, caratterizzata dalla inedita configurazione dei rapporti tra res publica ed ecclesia.Infine, se uno spazio rilevante è dato spesso al problema concettuale e pragmatico della tolleranza religiosa nei contesti in esame, c'è appena bisogno di dire quanto, soprattutto per questo tipo di approccio, siano state incidenti le sollecitazioni ricevute dal rinnovato peso delle identità religiose in questi inizi di nuovo millennio e dai problemi di governo delle trasformazioni religiose così presenti in ogni parte del mondo a seguito delle epocali migrazioni in corso.

EAN: 9788872286227
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 50.00
-32%
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Recanati, 16-19 novembre 1987. Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.18x25,5, pp.XXX,490, Coll. Centro nazionale di studi leopardiani - Atti di Convegni.

EAN: 9788822238979
Nuovo
EUR 115.00
-10%
EUR 103.50
Ordinabile
Montepulciano,1977. A cura di Giovannangela Tarugi. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.18x25,5, pp.XIV,274, brossura intonso, Coll.Centro di Studi Umanistici «Angelo Poliziano».

EAN: 9788822229762
EUR 61.00
-26%
EUR 45.00
2 copie
Torino - Santo Stefano Belbo, 24-27 ottobre 2001 A cura di M. Campanello. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, 230 pp., Coll. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, 16. Premessa ~ G. BÁRBERI SQUAROTTI, La reinvenzione della poesia: un esempio di Pavese ~ L. MONDO, Pavese lettore di Nietzsche ~ A.M. MUTTERLE, Morire a Carnevale ~ L. SOZZI, Pavese: da Balzac a Proust ~ P. LAROCHE, Ricezione del Compagno in Francia ~ S. STA Premessa ~ G. BÁRBERI SQUAROTTI, La reinvenzione della poesia: un esempio di Pavese ~ L. MONDO, Pavese lettore di Nietzsche ~ A.M. MUTTERLE, Morire a Carnevale ~ L. SOZZI, Pavese: da Balzac a Proust ~ P. LAROCHE, Ricezione del Compagno in Francia ~ S. STA

EAN: 9788822254863
Nuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
#111661 Storia Medioevo
Siena-Abbadia San Salvatore, 6-7 giugno 2003. A cura di Mario Marrocchi e Carlo Prezzolini. Firenze, Sismel- Edizioni del Galluzzo 2007, cm.17,5x25, pp.XVI,270, legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale, 68. Atti di Convegni, 21. M. Marrocchi - C. Prezzolini, Introduzione. P. Cammarosano, La lezione di Wilhelm Kurze - M. Gorman, Codici manoscritti dalla Badia amiatina nel secolo XI - Y. Nishimura, Fra clienti e dipendenti: il monastero di San Salvatore al Monte Amiata e le strategie dei testimoni nei secoli VIII e IX - M. G. Arcamone, Gli Indici del Codex Diplomaticus Amiatinus (CDA), vol. III, 2: la collaborazione fra storici e linguisti - S. Lusuardi Siena, Wilhelm Kurze e gli anelli-sigillo aurei longobardi: status quaestionis - C. Citter, I rapporti fra storia e archeologia nello studio della formazione dei paesaggi altomedievali toscani - W. Huschner, L'idea della "cancelleria imperiale" nella ricerca diplomatica. Diplomi ottoniani per destinatari in Toscana - I. Moretti, Aspetti dell'architettura altomedievale in Toscana - A. Spicciani, Questioni di confini diocesani nella Tuscia altomedievale: la controversia tra Lucca e Pistoia dell'anno 716. Indici.

EAN: 9788884502124
Usato, come nuovo
EUR 56.00
-48%
EUR 29.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#215196 Storia Antica
Milano, Rizzoli 1984, cm.11x18, pp.413,(3), 16 tavv.in bn.ft., tascabile, copertina figurata a colori. BIblioteca Universale Rizzoli.

EAN: 9788817124805
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia