CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#340991 Economia

Superclass. La nuova élite globale e il mondo che sta realizzando.

Autore:
Curatore: Traduzione di Valeria Cardano.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.480, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Strade Blu. Non Fiction.

Abstract: Chi governa davvero il mondo in cui viviamo? È possibile identificare un gruppo di individui capaci, con le loro decisioni e attraverso la loro influenza, di indirizzare le scelte dei governi e, di conseguenza, le vite di tutti noi? David Rothkopf è convinto di sì. Grande esperto di politica internazionale, già consigliere della presidenza degli Stati Uniti durante l'amministrazione Clinton, stretto collaboratore di Henry Kissinger, Rothkopf ci descrive la nuova classe sociale dominante, la cosiddetta "Superclass". Sono circa seimila individui, in contatto più o meno diretto tra loro, abitanti globalizzati di un mondo che è diventato davvero "piatto", senza confini, e dove le idee, i soldi e le merci sono liberi di circolare senza vincoli. Si tratta di individui con una formazione simile e con una visione del mondo omogenea, accomunati da progetti di trasformazione delle società in cui viviamo ispirati al libero scambio e alla diffusione di diritti civili e politici uguali per tutti i cittadini del pianeta. Leggono gli stessi periodici e gli stessi libri, non appartengono a nessuna comunità particolare, ma si danno più di un appuntamento all'anno per scambiarsi informazioni e idee, il più noto dei quali è il forum di Davos. Sono loro la vera élite mondiale. Sono loro che stanno dando forma al nostro futuro.

EAN: 9788804581529
CondizioniUsato, molto buono
EUR 19.00
-47%
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#341046 Economia
Traduzione di Daria Cavallini e Brunella Martera. Torino, Giulio Einaudi Editore 2014, cm.14,5x22, pp.466, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Einaudi. Passaggi. Dietro gli allarmanti titoli dei giornali sulla perdita di posti di lavoro, sul fallimento delle banche e sull'avidità delle multinazionali vi è in realtà una storia, poco nota ai più, di pessime idee. Per oltre cinquant'anni gli economisti si sono affannati a sviluppare eleganti teorie sul modo in cui i mercati funzionano - come essi facilitino l'innovazione, la creazione di ricchezza, l'allocazione efficiente delle risorse. In questo libro John Cassidy descrive l'influenza crescente di quella che egli chiama "l'economia utopistica": essa ignora come la gente reale agisce nella vita quotidiana e nega gli svariati modi in cui un libero mercato privo di regole può produrre conseguenze disastrose e impreviste. Cassidy getta poi uno sguardo sulle teorie economiche di punta, per offrire una comprensione nuova dell'economia che metta da parte le assunzioni passate secondo cui le persone e le imprese prenderebbero le loro decisioni soltanto in base al proprio interesse razionale. Partendo dall'attuale crisi finanziaria globale, Cassidy esplora un mondo interconnesso in cui il contagio sociale è ormai la regola. In un tale ambiente, egli mostra come pregiudizi e deviazioni individuali del comportamento - presunzione, invidia, emulazione e miopia -spesso diano luogo a crescenti fenomeni macroeconomici, come i picchi del prezzo del petrolio, e i cicli alimentati dal credito immobiliare. Risultati inevitabili di ciò che Cassidy chiama "l'irrazionalità razionale".

EAN: 9788806195663
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-43%
EUR 13.50
Ultima copia