CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#341047 Economia

Economisti che sbagliano. Le radici culturali della crisi.

Autore:
Editore: Gius. Laterza & Figli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi Tascabili Laterza, 338.
Dettagli: cm.11,5x18, pp.117, brossura con sopraccoperta. Coll.Saggi Tascabili Laterza, 338.

Abstract: La crisi economica e finanziaria ha prodotto anche una crisi della cultura economica dominante, che influisce sul dibattito sulle scelte di politica economica, dagli interventi congiunturali a quelli strutturali, fino alla riorganizzazione del sistema monetario e finanziano internazionale. La tesi di questo libro è che gli errori del pensiero dominante - la riduzione dell'incertezza a semplice probabilità e il sostegno alle politiche di deregolamentazione finanziaria - hanno portato la politica economica a ballare con gli occhi bendati sull'orlo del baratro della crisi, per poi cadérvi dentro. Il mito di una onnipotente mano invisibile del mercato, la fiducia cieca in meccanismi riequilibratori automatici, l'ostilità verso la fissazione di regole del gioco vincolanti per tutti sono errori gravi, la cui diffusione è stata ed è favorita dalla consonanza con importanti interessi economici e finanziari. Una discussione aperta su questi temi è a questo punto indispensabile, per evitare il rischio che la tragedia si ripeta, con nuovi drammatici scossoni a un sistema finanziario tuttora assai fragile.

EAN: 9788842093053
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#230981 Economia
Roma-Bari, Editori Laterza 1989, cm.14x21,3, pp.VIII,463,(9), legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori. (minime e lievi sottolineature a matita alle prime pagine.) Coll.Manuali,1. Prima edizione.

EAN: 9788842033998
EUR 20.00
Ultima copia