CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Attenti al dragone. Quando la Cina varca i confini, il mondo trema.

Autore:
Curatore: Traduzione di Franca Genta Bonelli.
Editore: Edizioni Piemme.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Saggistica.
Dettagli: cm.13x21, pp.543, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll. Saggistica.

Abstract: "Tra 25 anni i cinesi ci daranno un sacco di problemi". "Non tra 25 anni. Tra dieci." Era il 1973 e a parlare erano Richard Nixon, presidente americano, e il russo Breznev. Dopo quel colloquio, per precauzione, Nixon chiese alla Cia un prospetto sullo sviluppo della Cina nei successivi 10 e 15 anni. Avevano ragione entrambi. La Russia si è dovuta preoccupare dieci anni dopo. L'America - e il resto del mondo occidentale - oggi. Gli effetti del risveglio del dragone sono sotto gli occhi di tutti e i giochi olimpici del 2008 rappresenteranno l'apoteosi della potenza cinese. Il mondo trema quando la Cina varca i confini della Grande Muraglia, perché ogni volta che è successo, ogni incontro dell'Oriente con l'Occidente è stato in realtà uno scontro. Dalla nascita dell'impero mongolo al regno della famigerata imperatrice vedova Tsu Hsi, dalla lunga marcia di Mao al ritiro degli inglesi da Hong Kong, fino alle minacce economiche delle ultime ore, un'analisi del Fattore Cina e il quadro di un futuro in cui il sole, domani più che mai, sorgerà ad oriente.

EAN: 9788838486593
CondizioniUsato, molto buono
EUR 18.90
-47%
EUR 9.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Franca Genta Bonelli. Casale Monferrato, Edizioni Piemme 2003, cm.13x21, pp.495, illustrazioni, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Lo scontro frontale tra Romani e Unni nella pianura dei Campi Catalaunici, l'attacco inglese a Kabul, la disastrosa sconfitta del generale Custer, la carneficina di Stalingrado, la conquista di Costantinopoli, l'assedio di Dien Bien Phu nel Vietnam del Nord, dimostrano che la storia è stata marchiata a fuoco non solo da impavidi eroi e geniali strateghi, ma soprattutto da fatali imprevisti, da banali dimenticanze, da clamorosi episodi di incompetenza. Dalle sanguinose zuffe corpo a corpo dell'antichità ai tecnologici conflitti contemporanei, il "fattore chiave" che ha determinato le sorti delle battaglie è spesso stato rappresentato da elementi minimi, regolarmente trascurati dalla storiografia ufficiale.

EAN: 9788838469633
Usato, molto buono
EUR 19.90
-44%
EUR 11.00
Ultima copia
Traduzione di Pier Francesco Paolini. Casale Monferrato, Edizioni Piemme 2000, cm.13x21, pp.477, illustrazioni. brossura con sopraccoperta figurata a colori. La storia militare è stata segnata non solo da strateghi ed eroi ma dalle bizze del caso e dalla stupidità degli uomini. Basandosi su documenti dell'epoca, l'autore ripercorre alcune delle più famose battaglie della storia e mostra come avrebbero avuto esito ben diverso se alcuni eventi imprevedibili non si fossero verificati. A volte questi "fattori chiave" sono rappresentati da un elemento minimo, quasi insignificante: tre sigari, una manciata di chiodi, un barile di acquavite. Ancor più spesso da episodi tragicomici o clamorose leggerezze, come essere assaltati da uno sciame di api, o mettere in armi un enorme esercito cosmopolita e poi trovarsi nell'incapacità di comunicare con la maggior parte dei soldati.

EAN: 9788838447433
Usato, molto buono
EUR 19.88
-50%
EUR 9.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Mezzo secolo di storia italiana secondo uno dei massimi esperti di storia delle relazioni internazionali. Firenze, Ediz.Polistampa 2010, cm.17x24, pp.696, brossura con sopraccoperta figurata. Coll.Storia delle Relazioni Internazionali,1. Il volume propone un’interpretazione generale della Guerra fredda ma soprattutto riflette una serie di passaggi riguardanti momenti fondamentali per la politica italiana rispetto al conflitto fra USA e URSS dal 1943 al 1989. L’Italia occupò, in tale contesto, una posizione particolare: prima come campo di sperimentazione della possibilità che l’intesa globale continuasse anche nel dopoguerra, poi come terreno sul quale si misurò (dall’armistizio dell’8 settembre 1943 in poi) l’aggravarsi del conflitto internazionale e i suoi riflessi sulla libertà di movimento italiana. Ennio Di Nolfo analizza i temi di fondo della politica estera italiana, presa fra il bisogno di indipendenza e i condizionamenti che la spingevano verso la dipendenza o la subordinazione. In questo ambito acquistano rilevanza i rapporti con gli Stati Uniti, dal 1941 in poi; il ruolo del Vaticano e l’influenza della Santa Sede sulla posizione italiana, sia dal punto di vista interno che da quello internazionale; i condizionamenti internazionali che il processo costituzionale subì per effetto della crisi globale; il formarsi di una politica espressamente dedicata all’Italia da parte del governo americano; i temi relativi ai rapporti con l’Unione Sovietica (cosiddetta “svolta di Salerno”); quelli riguardanti la formazione del trattato di pace; l’adesione dell’Italia al Piano Marshall, alle istituzioni europee e al Patto atlantico. Sono approfonditi anche momenti particolari della politica italiana rispetto alla crisi di Cuba e all’evolvere del sistema internazionale negli anni successivi, sino a considerare il valore che la fine della Guerra fredda ebbe per l’Italia.

EAN: 9788859607496
Nuovo
EUR 48.00
-29%
EUR 34.00
Disponibile
Roma, Savelli 1974, cm.11x18, pp.182, brossura con copertina figurata a colori. Coll. Cultura Politica.119.
Usato, buono
Note: Sottolineature a lapis.
EUR 6.50
Ultima copia