CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Psicologia del gatto domestico. Capacità cognitive, comportamento sociale, psicopatologia.

Autore:
Editore: Franco Angeli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x23, pp.180, illustrazioni in bianco e nero, brossura con copertina figurata a colori.

Abstract: Alla luce dei più autorevoli contributi dell'etologia, della psicologia comparata e della psichiatria veterinaria, il volume affronta in modo sistematico i vari aspetti della complessa psicologia del gatto domestico, nelle sue manifestazioni normali e patologiche. Addomesticamento, cervello, organi di senso e percezione, memoria, apprendimento, sviluppo e cure parentali, emozioni, comportamento sociale, aggressività, personalità, attaccamento e interazione con i compagni umani: questi alcuni dei temi trattati nel libro, descritti alla luce della prospettiva evoluzionistica e delle modificazioni del contesto ambientale e relazionale, che hanno richiesto al gatto un adattamento evolutivo comportamentale nel passaggio dall'ambiente del progenitore selvatico alle condizioni di vita del gatto domestico. Gli aspetti psicopatologici sono descritti mettendo a confronto e integrando le posizioni di diversi autori che hanno approfondito la psichiatria veterinaria e confrontando i diversi disturbi felini con quelli approssimativamente corrispondenti codificati in psicopatologia umana, in modo da consentire al lettore, in un ambito in grande evoluzione come quello psichiatrico animale, di cogliere analogie e differenze tra le due specie. Il volume vuole essere un utile strumento per gli studenti di psicologia animale e comparata, etologia, etologia applicata ma anche per tutte le figure professionali (veterinari, etologi, consulenti comportamentali, allevatori) che si occupano quotidianamente dei vari aspetti del comportamento felino. Inoltre, grazie al taglio e al linguaggio utilizzato, anche gli appassionati di questo animale potranno acquisire conoscenze e indicazioni per relazionarsi al meglio con il nostro amico a quattro zampe.

EAN: 9788835161912
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 23.00
-17%
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Bologna, Eizioni Dehoniane Bologna 2010, cm.15x21, pp.93, brossura con copertina figurata a colori. Collana Spiritualità Coniugale, 29. «Che cosa ha da dire la Parola di Dio a noi due come coppia?»: il sussidio di Scanziani propone una vera e propria 'lectio coniugale', organizzata in schede. Pur partendo da un lavoro preliminare del singolo e sfociando nella condivisione con gli altri, lo specifico del percorso è quello di rivolgersi anzitutto ai due, che sperimentano ogni giorno le fatiche e le gioie dello stare insieme. Le coppie non sono solo le destinatarie privilegiate, ma stanno anche all'origine del progetto, frutto dell'elaborazione e dell'esperienza di un gruppo di famiglie della diocesi di Milano. Proprio per questo motivo le schede non hanno la pretesa di costituire un commento esegetico completo, ma piuttosto di esprimere le risonanze e gli interrogativi che maggiormente possono interpellare la vita delle famiglie di oggi. Il materiale è utilizzabile in primo luogo individualmente attraverso l'ascolto personale del brano biblico proposto, per comprendere che cosa dice al singolo; poi in coppia, attraverso il dialogo-confronto col coniuge, nel desiderio di ascoltare soprattutto ciò che Dio dice ai due insieme; infine nell'incontro di gruppo, per aprire il dialogo di condivisione a livello comunitario. Il progetto è incentrato su testi del Vangelo di Matteo, propri della liturgia dell'anno A.

EAN: 9788810511312
Usato, come nuovo
EUR 8.20
-15%
EUR 6.90
Ultima copia