CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#341701 Filosofia

De philosophia numquam nimis. Studi in onore di Angelo Marchesi.

Curatore: A cura di Franco De Capitani.
Editore: Franco Angeli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Dipartimento di Filosofia dell'Univ. Parma, 24.
Dettagli: cm.15,5x23, pp.304, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Dipartimento di Filosofia dell'Univ. Parma, 24.

Abstract: Con il motto: "La filosofia non è mai troppa/non è mai abbastanza", di antica ascendenza bernardiana, si vuole indicare l'anima metodologica dell'impegno teoretico in ambito filosofico e religioso di Angelo Marchesi, per oltre vent'anni professore di Filosofia della religione nell'Università degli Studi di Parma. I suoi colleghi e amici intendono onorarlo con il presente volume miscellaneo offrendo a lui e a tutti gli studiosi un frutto delle loro ricerche. Questi i temi affrontati: la "reactio" in Gaetano da Thiene, un tardo scolastico del XIV secolo, la visione di Dio in Niccolò Cusano, la formazione culturale del giovane Lutero, i due volti della divinità in Hoeffding, la nozione di categoria semantica in Husserl, l'idea di soggetto in Wittgenstein, i Quaderni morali di Sartre, la scrittura dell'etica in Ricoeur, alcune interpretazioni di logici contemporanei dei paradossi zenoniani, la nozione del vedere nel pensiero francese post strutturalista, interpretazioni della filosofia della religione di Greisch, la concezione del dolore, da Giobbe ad Auschwitz. In molti dei presenti contributi l'idea di Dio e della divinità, considerata in sé e/o in rapporto al mondo, è ben presente e innegabile.

EAN: 9788846474612
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#341675 Filosofia
Bologna, Il Mulino 2013, cm.12,5x20,5, pp.242, brossura con copertina figurata a colori. Collana Universale Paperbacks Il Mulino, 644. Heidegger ha sempre concepito il suo pensiero come un vero e proprio destino, presentando i problemi filosofici come strutture fondamentali dell'esistenza umana e insieme interpretando le soluzioni date a quei problemi nel corso della tradizione occidentale come eventi epocali nella storia dell'essere. Questo libro, pensato come una nuova e completa introduzione all'opera heideggeriana - dalla sua genesi alla fine degli anni Dieci sino agli ultimi esiti agli inizi dei Settanta -, mostra che in realtà tale "destino" è dipeso da scelte precise compiute dal filosofo e invita ad attraversare ancora una volta una riflessione senza la quale non si potrebbe capire a fondo la sfida del nostro tempo.

EAN: 9788815244673
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Ultima copia
#341690 Filosofia
Noventa Padovana, Edizioni Messaggero Padova 2014, cm.11x20, pp.144, brossura. Coll.Parole allo Specchio. Una riflessione acuta e profonda intorno alla parola "empatia", l'altro nome della relazione, che permette di aprirsi all'altro vicendo la solitudine e l'indifferenza.

EAN: 9788825034080
Usato, molto buono
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Ultima copia
#341820 Filosofia
Bari, Levante Editori 1990, cm.14,5x21, pp. 217, brossura con copertina figurata. Collana: Vestigia. Studi e Strumenti di Storiografia Filosofica, 2.
Usato, molto buono
EUR 15.90
Ultima copia