CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Von Andrea zu Vico.

Autore:
Editore: Akademischer Verlag.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x22, pp.266, brossura.

CondizioniUsato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Bern, Peter Lang Verlag 1992, cm.15x21, pp.111, brossura con copertina figurata, Testo in tedesco. Mit dem zweiten Jahrbuch der Christian Knorr von Rosenroth-Gesellschaft werden die Akten der ersten Tagung der Gesellschaft über «Christian Knorr von Rosenroth: Werk und Wirkung» (Sulzbach-Rosenberg, 14. - 15. Juni 1991) veröffentlicht. Es enthält Beiträge von Guillaume van Gemert, Italo Michele Battafarano, Elmar Locher, Jürgen-Peter Schindler, die die Auseinandersetzung des Knorr von Rosenroth mit Johann Baptist van Helmont, mit den Gemeinplätzen des Antisemitismus in bezug auf Knorrs Übersetzung von Thoman Brownes ‘Pseudodoxia epidemica’ bzw. der Sprachtheorie des Franziskus Mercurius Babtista van Helmont und Knorrs ‘Neuen Helikon’ in der Sulzbacher Kirchenmusikpflege analysieren bzw. die Knorr-Rezeption in Morhofs ‘Polyhistor’ untersuchen. Ein weiterer Beitrag beschäftigt sich mit Geylers von Kayserberg Einfluß auf Albertinus und Tympius, während schließlich eine Marginalia auf Carl Schmitts eigentümliche Lektüre von Spees ‘Cautio Criminalis’ eingeht.

EAN: 9783261045683
Usato, come nuovo
EUR 21.00
Ultima copia
#341872 Storia Antica
Trento, Università di Trento 1991, cm.16x22, pp.204, brossura copertina figurata. Copia firmata dall'autore.
Usato, molto buono
Note: Dedica firmata a penna blu dall'autore in antiporta ai coniugi Professori Scardigli.
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#261631 Filosofia
Terza edizione. Bari, Gius.Laterza 1958, cm.13x20,5, pp.342, brossura, copertina ornata, intonso. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,250.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
#277397 Filosofia
Seconda edizione. Roma, Editori Riuniti 1987, cm.15x22, pp.XXXI,374, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuova Biblioteca di Cultura,285.

EAN: 9788835931041
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
#340547 Filosofia
Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.15x23, pp.192, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Teoria. XXVII/2007, 1. Terza Serie II/1 Quella dell'appartenenza e dei valori nell'ambito di una società democratica è una questione decisiva, oggi, sia nel dibattito culturale e filosofico statunitense che in quello europeo. Questo volume di TEORIA pubblica i primi risultati di un lavoro di ricerca interdisciplinare che, sull'argomento, è stato svolto congiuntamente da professori della Northwestern University (Evanston, Illinois) e da docenti dell'Università di Pisa.

EAN: 9788846718631
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Ultima copia
#340597 Filosofia
Napoli, Edizioni Cronopio 2010, cm.13x19, pp.169, brossura. Seconda Edizione. Dopo quella freudiana, l'interpretazione del Simposio di Platone offerta da Jacques Lacan al fine di tematizzare da un punto di vista psicoanalitico il desiderio erotico, è senza ombra di dubbio la più profonda e articolata. Questo libro ripercorre il commento lucido e appassionato che nel seminario sull'amore di transfert del 1960-61 Lacan dedica all'opera platonica per porre in evidenza da un lato l'originalità della lettura lacaniana del Simposio e dall'altro l'apporto tutt'altro che marginale che essa offre agli studi di filosofia antica per una esatta interpretazione del dialogo platonico. Ciò che alla fine emerge da questo faccia a faccia fra la scienza psicoanalitica dell'amore e un classico del pensiero filosofico come il Simposio di Platone è il carattere sovversivo del desiderio erotico: Eros, più che fare da intermediario fra gli Dei e gli uomini e quindi da protettore dei legami in generale come vuole il filosofo idealista, è il terzo incomodo che mette in crisi e porta a dissoluzione gli incontri e i connubi. Come medio, Eros è piuttosto un medio infranto, ciò che si mette di traverso e intralcia il corso regolare delle azioni umane. Contro l'interpretazione sentimentalistica che la contemporaneità dà dell'amore, il commento lacaniano del Simposio fa emergere il tratto tragico di Eros, il suo carattere aporetico e perturbante.

EAN: 9788889446607
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia