CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#342052 Arte Pittura

3d-doings: The Imagist Object in Chicago Art, 1964–1980.

Autore:
Curatore: The Frances Young, Tang Teaching Museum and Art Galley,Skidmore College.
Editore: Delmonico Books.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x29,5, pp.320 illustrato a colori. legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori. Con finestra traforata attraverso la quale è visibile la tavola sottostante

Abstract: Contemporaneous with the Pop art movement, Chicago Imagism can be characterized as warm and wacky—a stark contrast to the cooler, more aloof styles in New York and London. The Imagist movement (a term coined by art historian Franz Schulze in 1972) was propelled by a core group of artists—all graduates of the School of the Art Institute of Chicago—that exhibited their work together as The Hairy Who between 1966 and 1968 at the Hyde Park Art Center on Chicago’s South Side. Though each artist had their own fiercely unique style, they shared a similar interest in popular culture, comics and material objects. Suellen Rocca and Roger Brown manipulated and augmented mass-produced household items. Art Green and Eleanor Dube painted on shaped canvases. Other artists, such as Karl Wirsum, Christina Ramberg and Philip Hanson, used materials associated with craft.3-D Doings explores the sculptural work and dimensional paintings of the Chicago Imagists. With a replica of Karl Wirsum’s Armpits on the cover—fake hair and all—the volume is a zany celebration of Imagist objects and their artists, featuring conversations with Suellen Rocca, Art Green, Gladys Nilsson and Philip Hanson, biographies of each artist and a dedicated ephemera section.Artists include: Don Baum, Roger Brown, Ed Flood, Art Green, Red Grooms, Ted Halkin, Philip Hanson, Gladys Nilsson, Jim Nutt, Christina Ramberg, Suellen Rocca, Barbara Rossi, Evelyn Statsinger, H.C. Westermann, Karl Wirsum, Ray Yoshida.

EAN: 9781636811659
CondizioniNuovo
EUR 43.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#198433 Arte Pittura
Koeln, Taschen 2014, cm.29x40, pp.300, numerose tavole a colori nel testo e fuori testo , legatura editoriale cartonata, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Nel pieno del realismo artistico che caratterizzava il periodo tardo gotico e gli inizi del Rinascimento, il pittore olandese Hieronymus Bosch (c. 1450-1516) rappresentava qualcosa di più di un'anomalia. I suoi dipinti sono popolati di scene grottesche dove creature fantastiche soccombono a ogni sorta di fantasie, angosce e desideri umani. Una delle sue grandi invenzioni fu quella di riprendere le rappresentazioni sceniche e figurative note come grottesche, che fanno uso del mostruoso e del grottesco per illustrare il male e il peccato, e trasferirle dalle note a margine dei manoscritti miniati a dipinti su pannelli di grande formato. Accanto alle tradizionali creature ibride, incroci tra uomini e animali, come i centauri, e a quelle mitologiche come unicorni, diavoli, draghi e grifoni, incontriamo innumerevoli creature liberamente inventate dalla fantasia dell'artista. Molte scene secondarie illustrano proverbi e modi di dire comunemente utilizzati ai tempi di Bosch, il quale fu un grande innovatore nella loro trasposizione pittorica. Bosch il cui vero nome era Jheronimus van Aken - fu ampiamente copiato e imitato. In questo volume esaustivo, pubblicato in occasione dell'imminente 500° anniversario della morte dell'artista e che racchiude la sua opera completa in grandi, splendide riproduzioni ricche di dettagli, lo storico dell'arte e rinomato esperto di Bosch, Stefan Fischer, esamina ciò che nell'artista e nei suoi dipinti si è dimostrato così immensamente influente.

EAN: 9783836552431
Usato, come nuovo
Note: ATT.NE: COPIA IN OTTIMO STATO MA MANCANTE DI SOPRACOPERTA ,VALIGETTA E DEL TRITTICO PIEGHEVOLE.
EUR 99.99
-21%
EUR 78.00
2 copie
#340411 Filosofia
Numero monografico della Rivista di filosofia "Teoria". Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.15x23, pp.102, brossura con copertina figurata. Collana Teoria. XXVII. 2007, 2. Ethicbots - acronimo di: Emerging Technoethics of Human Interaction with Communication, bionics, and roBOTic Systems - è un programma europeo che mette in rete dieci tra Istituti di ricerca e Università del nostro Continente. Lo scopo della ricerca è di riflettere sulle conseguenze morali relative agli sviluppi delle nuove tecnologie e, in particolare, alle questioni sollevate dall'uso dei sistemi bionici e robotici. Si pensi, ad esempio, alla sempre più vasta diffusione di sistemi per il controllo di "case intelligenti", per l'apprendimento a distanza, per la costruzione di robot per l'assistenza a persone anziane e diversamente abili, per l'educazione e l'intrattenimento. Di tutte queste tematiche, e delle loro implicazioni etiche e sociali, questo volume di "Teoria" offre una trattazione chiara e introduttiva: perché quello che sembra futuro è ormai il nostro presente.Scritti di: Adriano Fabris, Sergio Bartolommei, Edoardo Datteri, Kevin Warwick, Cinzia Battistella, Federica Lucivero, Guglielmo Tamburrini, Pericle Salvini, Cecilia Laschi, Paolo Dario, Angelo Montanari, A. Fornai, S. Casalini, M. Ferro, G. Pioggia, M.L. Sica, Danilo De Rossi, Colin T.A. Schmidt, Alberto F. De Toni, Cinzia Battistella In allegato un CD-ROM con la versione in inglese CD-ROM with english translation included ISBN 978-8846719850 www.

EAN: 9788846719850
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
#340547 Filosofia
Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.15x23, pp.192, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Teoria. XXVII/2007, 1. Terza Serie II/1 Quella dell'appartenenza e dei valori nell'ambito di una società democratica è una questione decisiva, oggi, sia nel dibattito culturale e filosofico statunitense che in quello europeo. Questo volume di TEORIA pubblica i primi risultati di un lavoro di ricerca interdisciplinare che, sull'argomento, è stato svolto congiuntamente da professori della Northwestern University (Evanston, Illinois) e da docenti dell'Università di Pisa.

EAN: 9788846718631
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Ultima copia
Missione. Religioni non cristiane. Mondo secolarizzato. A cura di Enzo Gatti. Bologna, EMI 1976, cm.15x21. pp.315, brossura.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia