CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Trattato del governo della famiglia D'Agnolo Pandolfini. colla vita del medesimo.

Autore:
Curatore: Prefazione di Carlo Lapucci.
Editore: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x23, pp.XXIV, 216, brossura. Edizione

EAN: 9788883213472
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 15.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Edizione critica e commento a cura di Wi- Seon Kim. Firenze, Edifir 2019, cm.16x24, pp.310, alcune immagini bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Vespasiano da Bisticci (1422-1498), noto editore e commerciante di manoscritti, dopo aver cessato la propria attività libraria nel 1479, si dedicò alla scrittura di biografie di personaggi eminenti del suo tempo, le cosidette Vite. Tra di esse si distingue quella di Giannozzo Manetti (1396-1459) intitolata Comentario della vita di messere Giannozo Manetti e tramandata in sei manoscritti diversi. Qui se ne propone una nuova edizione critica corredata di commenti storico-culturali e di una introduzione che mette in rilievo aspetti inediti sull'autore e sull'opera. Sollevando alcune questioni, quali: perché e quando Vespasiano avrebbe composto il Comentario della vita di messere Giannozo Manetti e quale risonanza ebbe all'epoca, l'autrice formula l'ipotesi che l'opera, intesa come un mezzo di diffusione pubblicistica, sia stata redatta nella stagione politica successiva alla congiura dei Pazzi per mettere in cattiva luce il regime vigente.

EAN: 9788879709088
Nuovo
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Con la collaborazione di Luigi Trenti. Roma, Carocci Ed. 2010, cm.15x22, pp.368, brossura con bandelle, copertina fig a colori. Coll.Studi Superiori,424. Il volume traccia la storia della letteratura italiana dai suoi albori sino alla fine del XIV secolo. È stato concepito per lo studio universitario come supporto ai corsi di Letteratura italiana e di Filologia italiana, ed eventualmente come sostegno al lavoro dei docenti di Lettere nelle scuole superiori. Pur nella necessaria concisione, nessun elemento significativo del panorama letterario italiano del Medioevo è stato trascurato. Il racconto storico mira a non allentare mai il contatto con la concretezza dei testi, fatti spesso oggetto di analisi ravvicinata.

EAN: 9788843050642
Usato, come nuovo
EUR 27.00
Ultima copia