CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La più amata.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.218, brossura. Collana Oscar 451.

Abstract: "Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quattro anni, e sono la figlia, la gioia, l'orgoglio, l'amore del Professore." Il Professore è Lorenzo Ciabatti, primario dell'ospedale di Orbetello. Lo è diventato presto, dopo un tirocinio in America, perché è pieno di talento ma modesto, un benefattore, qualcuno dice un santo. Tutti lo amano, tutti lo temono, e Teresa è la sua figlia adorata: l'unica a cui il Professore consente di indossare l'anello con lo zaffiro da cui non si separa mai. L'anello dell'Università Americana, dice lui. L'anello del potere, bisbigliano alcuni. Teresa dall'infanzia scivola nell'adolescenza, e si rende conto che la benevolenza che il mondo le riserva è un effetto collaterale del servilismo nei confronti del padre. Chi è Lorenzo Ciabatti? Il medico benefattore che ama i poveri o un uomo calcolatore, violento? Un potente che forse ha avuto un ruolo in alcuni degli eventi più bui della storia recente? Ormai adulta, Teresa decide di scoprirlo, e si ritrova immersa nel liquido amniotico dolce e velenoso che la sua infanzia è stata: domande mai fatte, risposte evasive. Tutto, nei racconti famigliari, è riadattato, trasformato... Teresa Ciabatti ricostruisce la storia di una famiglia e, con essa, le vicende di un'intera epoca. Un'autofiction sincera, feroce, che nasce dall'urgenza di fare i conti con un'infanzia felice bruscamente interrotta.

EAN: 9788804684473
CondizioniNuovo
EUR 13.00
-42%
EUR 7.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Giulio Einaudi Editore 1984, cm.11,5x19, pp.109, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Coralli, 109. Quarta Edizione.

EAN: 9788806412364
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copie
Palermo, Enzo Sellerio Editore 2019, cm.24x12, pp.201, brossura. Collana La Memoria, 1129. Una commedia da camera si potrebbe definire "Vento in scatola", solo che in questo caso la camera, l'ambiente chiuso in cui tutto si svolge, è molto grande: un carcere. Le celle, i corridoi, «l'aria», le zone degli assistenti, la stanza del dirigente, i luoghi di punizione (non c'è in questo carcere la tremenda «cella liscia»): qui i detenuti interagiscono tra di loro e con i sorveglianti, cercano di stabilire gerarchie e simpatie, e di passare il tempo. Al centro di questa vicenda corale, che non ha niente di autobiografico pur avvalendosi di esperienze vissute, c'è un giovane che si forma cittadino: un tunisino, abile broker nel suo paese, in carcere per un reato che non ha commesso ma impunito per una truffa di cui è colpevole. Mentre trascorre normalmente la pena, gli capita una cosa che mette i brividi e lo costringe a una scelta. Questo libro nasce dall'incontro, durante un corso di scrittura tenuto nel carcere di Pisa, tra Marco Malvaldi e Glay Ghammouri, un ex militare tunisino dalla carriera stroncata in patria per motivi politici e oggi detenuto in Italia a causa di un grave delitto. Mette assieme la sperimentata capacità di divertire mediante intrighi con la conoscenza interna minuziosa della situazione carceraria di chi ci vive. Ma non chiede commozione e pietà. Vuole soltanto mostrare l'interno di un carcere mettendo in scena la quotidianità, la sua giustizia e la sua ingiustizia («per essere autenticamente liberi occorre conoscere il carcere»). Ed è un libro rigenerante, di questi tempi in cui muri di odio si sollevano contro chiunque sia un diverso. Il suo senso è che, così come non si può tenere il vento in scatola, non si può imprigionare l'umanità che è in ciascuno di noi.

EAN: 9788838939198
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2018, cm.15x21, pp.120, brossura copertina figurata. Collana Oscar Moderni, 195. Vitaliano Brancati si dedicò alla novellistica lungo tutto l'arco della vita, parallelamente alla produzione dei più ampi romanzi. Questo volume raccoglie tutta la sua narrativa breve, dagli esordi fino al 1952. Dal laboratorio giovanile fino alla disincantata analisi dell'Italia del dopoguerra, il lettore potrà così ripercorrere l'intero cammino intellettuale di uno degli autori tra i più vivi e significativi del Novecento italiano e abbracciare il significato di un'avventura letteraria che si spiega con una forza e una sensualità ancora oggi insuperate.

EAN: 9788804703495
Usato, molto buono
EUR 34.90
Ultima copia
Traduzione di L. G. tenconi. Milano, Zibetti 1966, cm.14x21, pp.224, brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca Universale Zibetti,12.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso al dorso.
EUR 7.00
Ultima copia