CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#342721 Filosofia

Il capitale. Libro primo. Libro secondo. Libro terzo.

Autore:
Curatore: Traduzione di Delio Cantimori, Raniero Panzari, Maria Luisa Boggeri.
Editore: Editori Riuniti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x23, pp.888, 574, 1258. legature editoriali cartonate. Collana I Classici del Marxismo

CondizioniUsato, buono
EUR 34.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura e traduz.di Bruno Maffi. 2a edizione. Milano, Il Saggiatore 1965, cm.16x22, pp.340, legatura ed.soprac. Coll.La Cultura,XXVI.
EUR 24.00
Ultima copia
#43895 Filosofia
Trad.par J.Molitor. Avec notes de N.Riazanoff. Paris, A.Costes Ed. 1929-48, 25 voll. cm.12x19, pp.ca.250 ciascun vol. brossura Coll.Oeuvres Complétes de K.M.
Da collezione, buono
EUR 190.00
Ultima copia
#57068 Economia
Traduz.di Elio Conti. Torino, Einaudi 1971, cm.15,5x21, pp.X,577, brossura Coll.Nuova Biblioteca Scientifica,32.
Usato, molto buono
Note: Lievissime sbucciature alla copertina, altrimenti come nuovo.
EUR 16.00
Ultima copia
A cura di Mazzino Montinari. Roma, Editori Riuniti 1972, cm.15x22, pp.VIII-734, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopraccoperta. Coll.Opere Complete,XXXVIII.
Usato, molto buono
EUR 26.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#341941 Filosofia
Roma, Salerno Editrice 2019, cm.24x12, pp.108, brossura. Collana Astrolabio, 24. "È diffusa la convinzione che la democrazia supponga una certa sfiducia nei confronti della verità - della possibilità, per l'uomo, di pervenire a una qualche verità condivisa intorno a ciò che è importante per lui. La democrazia, si dice, è necessariamente relativistica: solo una concezione relativistica della verità giustifica il fatto che tutte le opinioni stiano sul medesimo piano. Poi c'è la Rete, che ha moltiplicato se non le opinioni certo la loro diffusione e circolazione, erodendo anche gli istituti della rappresentanza: se infatti tutte le opinioni si equivalgono, e se tutti ormai possono esprimersi su tutto in tempo reale, a che valgono i Parlamenti? Perché occorre ancora la mediazione dei rappresentanti della volontà popolare, se la volontà popolare può manifestarsi direttamente? Queste domande sono al cuore del libro che, nell'ordine: contesta in primo luogo l'idea che la democrazia debba disinteressarsi della verità; contesta in secondo luogo l'idea che il carattere rappresentativo delle democrazie moderne sia inessenziale e, perciò, superato; contesta infine l'idea che nello spazio della Rete siano venute meno tutte le mediazioni. Lungo questa linea polemica, la filosofia si propone come un esercizio di critica del presente, pur riconoscendosi in un detto di Robert Musil, che non si può mettere il broncio ai propri tempi senza riportarne danno".

EAN: 9788869733758
Usato, come nuovo
EUR 9.90
-39%
EUR 6.00
2 copie
#342115 Filosofia
A cura di Augusto Guzzo. Torino, Paravia 1944, cm.14x20, pp.98, brossura con copertina figurata. Coll. Piccola Biblioteca Di Filosofia E Pedagogia.
Da collezione, buono
Note: Pagine ingiallite
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Nicoletta Caridei. Napoli, Edizioni D'If 2003, cm.14x20,5, pp.170, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana I Pipistrilli, 2. Uno strano caso per il detective John Arp. Un'indagine che dall'Inghilterra lo porta a Lisbona, sulle tracce dell'eredità di un miliardario rumeno appena morto, per incarico del suo sfaccendato nipote. L' unico indizio è un dettaglio tratto da un dipinto di Hieronymus Bosch: una tinca volante, con due passeggeri a bordo. Una missione impossibile, fra killer bulgari maldestri e personaggi inquietanti, che sembrano sbucati dritti dritti dalle tele del pittore fiammingo. Età di lettura: da 13 anni.

EAN: 9788888413297
Nuovo
EUR 9.50
-26%
EUR 7.00
Disponibile
Dall'Indice: --Marco Romanelli. La musica nella ”Commedia”: un isomorfismo della lingua perfetta. --Laura Diafani. I ”Promessi sposi” e due dei ”venticinque lettori”. Il primo traduttore inglese e Mary Shelley (1828). --Fabio Bertini. Georg Simmel e la spersonalizzazione della moderna società civile. --Francesca Favaro. Apostrofi e richiami al lettore nei romanzi umoristici di Giovannino Guareschi. --Alberto Bertoni. Sacro vs profano. Qualche nota critica sulla silloge ”Il servo rosso / The red servant” di Paolo Valesio. --Andrea Matucci. L’umorismo letterario italiano. Per una storia da scrivere. --Veronica Copello. Vittoria Colonna a Carlo V: 6 dicembre 1538. --Emanuele Pettener. L’incredibile storia di Joe Cavallaro. --Francesca Fontanella. L’impero e la storia di Roma in Dante. --Antonio Giuseppe Camerino. Con più arte la rincalzo. Percorsi compositivi nella ‘Commedia’ di Dante. --Roberta Turchi. Le maschere di Goldoni. --Aldo Palazzeschi. Kodeks Perelá. Protivobol’. Poèzija. --Il racconto italiano della grande guerra. Narrazioni, corrispondenze, prose morali (1914- 1921) a cura di: Emma Giammattei, Gianluca Genovese. --In trincea. Gli scrittori alla Grande Guerra a cura d: Simone Magherini. --Giulio Einaudi nell’editoria di cultura del novecento italiano. A cura di Paolo Soddu. Fiesole, Edizioni Cadmo 2017, cm.16x24, pp.167, brossura. Collana "Studi italiani" Semestrale Internazionale di Letteratura Italiana diretto da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini.

EAN: 9788879234450
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-65%
EUR 12.00
Disponibile