CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#36290 Arte Saggi

Il palazzo non finito. Saggi inediti 1910-1926.

Autore:
Curatore: A cura di F.Frangi, C.Montanari. Pref.di C.Garboli. Con un saggio di M.Gregori.
Editore: Electa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x25, pp. XXV,556, 200 tavv.e ill.bn.e col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Roberto Longhi (Alba 1890 - Firenze 1970), storico e critico d'arte di chiara fama, fu allievo di Pietro Toesca e Adolfo Venturi. Collaborò a importanti riviste quali "La Voce" e "L'arte", e scrisse celebri saggi sul Trecento e sul Quattrocento. Il volume intende presentare in particolare l'attività giovanile dello studioso anche con l'ausilio di immagini provenienti dalla fototeca personale del Longhi stesso. Sono inclusi saggi e ricerche su artisti o singole opere, da Bellini a Caravaggio, da Correggio ai Gentileschi, attentamente vagliati dal punto di vista filologico, con l'aggiunta di un lavoro sui manoscritti che trova riscontro nelle schede storiche abbinate a ciascuno scritto.

EAN: 9788843542925
CondizioniNuovo
EUR 61.97
-51%
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#4591 Arte Pittura
Firenze, Sansoni Ed. 1978, cm.21x27, pp.X-234, 271 tavole in bn. fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Opere complete di R.L. X. [ottimo esemplare] Prima edizione.
Usato, come nuovo
EUR 85.00
2 copie
#195727 Arte Pittura
Firenze, Sansoni 1967, completo in 2 voll. cm.21x27, pp.462, 14 e 307 tavole bn. fuori testo, legature editoriali in tutta tela, cofanetto figurata a colori. Coll.Opere complete di R.L. 2, tomo I e II. Comprende scritti composti tra il 1925 e il 1928 su: Domenico Veneziano, Guercino, Assereto, Lorenzo di Viterbo, Velazquez, Saggi in Francia: Paolo Uccello etc., Savoldo, Dosso, Ter Brugghen, Traversi, Un Rubens a Fermo, Tiziano, Antoniazzo Romano, Precisioni della Galleria Borghese; in fine, indici dei nomi, dei luoghi e delle opere.
Usato, molto buono
EUR 110.00
2 copie
#279844 Arte Pittura
Milano, Abscondita 2021, cm.12,5x20, pp.384, numerose ill.bn.in tavv.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'artisti,181. "A determinare il fascino dell'Officina ferrarese è il senso, da cogliere tra le righe, di drammatico sbigottimento per un patrimonio artistico straordinario che la fine del ducato estense (1598) aveva portato irrimediabilmente a distruggere o a disperdere e di cui la mostra della «Pittura ferrarese del Rinascimento» - allestita nel 1933-1934 nelle sale del palazzo dei Diamanti a Ferrara - non aveva potuto fornire che un pallido riflesso. Oserei dire che questo aspetto si coglie anche laddove la scrittura acquista un tono volutamente ridondante e visionario. Certo, per il frequente ricorso a metafore di tipo minerale - a proposito di Tura: «una natura stalagmitica; un'umanità di smalto e di avorio con giunture di cristallo» -, Longhi si mostra debitore nei confronti degli «Italian Painters of the Renaissance» di Bernard Berenson, che da ragazzo si era persino offerto di tradurre. Ora però un tale linguaggio non si risolve in un ricalco né in un virtuosismo fine a sé stesso, ma diviene lo strumento per restituire un mondo unico e irripetibile nella sua sontuosità. Per usare parole che la nostra epoca ha ridotto a slogan, la conoscenza del fatto artistico è alla base, per Longhi, della sua tutela e della sua valorizzazione." (Daniele Benati)

EAN: 9788884169112
Nuovo
EUR 38.00
-28%
EUR 27.00
Disponibile
#254234 Arte Saggi
Estratto da Arte Veneta, Annata II, 1948. Venezia, C.Ferrari 1948, cm.23x33, pp.16 alcune figg.bn.nt. fascicolo.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia