CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I ceti dirigenti nella Toscana tardo comunale.

Autore:
Curatore: Firenze,5-7/12/1980. A cura del Comitato di Studi sulla Storia de Ceti Dirigenti in Toscana.
Editore: Ediz.Papafava.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.312, 4 tavv.bn.nt. brossura

CondizioniNuovo
EUR 36.00
-70%
EUR 22.00
Prezzo promo EUR 10.80
consulta la promo
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Palazzo Strozzi,25-28 settembre1952. Firenze, Sansoni 1953, cm.18x25,5, pp.210, brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, molto buono
EUR 19.00
2 copie
Vol.I: Teoria e prassi della poetica dell'Umanesimo: onoranze a Giovanni Boccaccio. Vol.II: La parola e la musica nel divenire dell'Umanesimo. Vol.III: L'Umanesimo e l'ecumenismo della cultura. Montepulciano, Centro di Studi Umanistici, 1975,1976,1977. A cura di Giovannangiola Tarugi. Firenze, Olschki Ed. 1981, 3 voll., completo, cm.18x25,5, pp.XIV,130, una tav.ft.; XIV,156; XIV,274, brossura intonso, copp.figg.
Usato, molto buono
EUR 78.00
-29%
EUR 55.00
3 copie
Chianciano/Pienza 17-20 luglio 2006. A cura di Luisa Secchi Tarugi. Firenze, Franco Cesati Ed. 2008, cm.16x24, pp.759, brossura cop.fig. Quaderni della Rassegna,52. Sono raccolti in questo volume gli atti del convegno tenutosi tra Chianciano e Pienza nel luglio 2006 sul concetto di libertà nel Rinascimento. Le relazioni si sono svolte all’interno di quattro sezioni: la libertà nella concezione filosofica, la libertà politica, la libertà religiosa, la libertà letteraria e artistica. Il convegno ha cercato di mettere a fuoco il concetto di libertà, non sempre chiaro nel suo valore intrinseco, specialmente al giorno d’oggi, partendo dalla sua etimologia quale venne esplicata da diversi filologi del Quattrocento per poi analizzarla nelle sue varie manifestazioni e accezioni, insistendo sul presupposto inscindibile di libertà e dignità dell’uomo. Largo spazio è stato dato al concetto di libertà creativa a livello artistico, alla libertà di pensiero analizzata, in un’epoca, come quella della Controriforma e delle conquiste del Nuovo Mondo, in cui spesso si è infranta la libertà dei popoli conquistati da parte dei conquistatori. Un’attenzione particolare e innovativa è riservata alla situazione dell’Est europeo, grazie all’apporto dei contributi di alcuni studiosi polacchi, ungheresi, cechi e slovacchi.

EAN: 9788876673511
Nuovo
EUR 105.00
-38%
EUR 65.00
Disponibile
#258614 Storia Medioevo
Fonte Avellana, 23-24-25 Agosto 1984. Fonte Avellana, Centro Studi Avellaniti 1985, cm.18x25, pp.276, brossura
Usato, come nuovo
EUR 20.00
2 copie