CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#38769 Archeologia

Nel cuore del Mediterraneo. Un'altra faccia della storia.

Autore:
Curatore: Pres.di Fernand Braudel.
Editore: Soliart-Silvana Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x31, pp.139, num.figg.e tavv.a col.nt. legatura ed.,soprac.fig.a col.

EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#24051 Archeologia
Milano, Jaca Book Ed. 1988, cm.24x31, pp.302, 217 tra ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori. Coll.Le Grandi Stagioni.

EAN: 9788816600294
EUR 72.30
-73%
EUR 19.00
Disponibile
#30323 Archeologia
Fotografie di Toni Nicolini. Milano, Touring Club Italiano 1983, cm.23x30,5, pp.177, numerose tavv.a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col.
EUR 13.00
Disponibile
Milano, Mondadori Ed. 1982, cm.13,5x20,5, pp.234, XXXII tavv.bn.ft. brossura Coll.Saggi.
EUR 9.00
Ultima copia
#57863 Storia Antica
Con la collaboraz.di Sandro Filippo Bondì. Milano, Rusconi Ed. 1995, cm.12,5x20,5, pp.401, brossura copertina figurata. Coll.Orizzonti della Storia,12.

EAN: 9788818700688
EUR 9.30
-13%
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#89446 Arte Varia
Milano,Palazzo Reale,6/7-17/9/2000. A cura di Ezio Bassani. Firenze, Milano, Artificio Ed. Skira Ed. 2000, cm.24x28, pp.127, numerose illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori.

EAN: 9788881188048
EUR 30.99
-38%
EUR 19.00
Ultima copia
Relazione tenuta a Roma il 14 Maggio 1966. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1967, cm.18,5x27, pp.17, brossura fascicolo. Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura.

EAN: 9788821806100
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia
Presentazione di Nicoletta Maraschio. Firenze, Le Lettere 2011, cm.17x24, pp.XIII,(1),228,(2), alcune ill. in bn.nt. e 36 figg. in 16 tavv. a col. e in bn. in fine, brossura, copertina figurata a colori. Pubblicazione dell'Accademia della Crusca. Coll. La Lingua Italiana nel Mondo, 3. Le celebrazioni dei 150 anni dall'Unità sono state un'occasione molto importante per l'Accademia della Crusca per riflettere, insieme ad altre istituzioni, sul cambiamento radicale che si è determinato in Italia a seguito dell'unificazione politica. La Crusca, che col suo Vocabolario (1612-1923) ha contribuito per lunghi secoli a dare consistenza materiale e a diffondere l'italiano sia all'interno che all'esterno dei nostri confini, si è impegnata a ripercorrere in diverse sedi, attraverso convegni e pubblicazioni, le vicende che hanno portato la lingua di un'elite, usata soprattutto nelle scritture, a diventare la lingua parlata e scritta da tutti gli italiani, amata e studiata in tutto il mondo. Con questo terzo volume si accresce così la collana che l'Accademia ha voluto creare, insieme alla casa editrice le Lettere, per la Settimana della lingua italiana nel mondo, quest'anno dedicata appunto al tema dei 150 anni. Abbiamo scelto, tra i molti possibili, quattro argomenti che ci pareva potessero, anche simbolicamente, rappresentare la straordinaria trasformazione dell'Italia linguistica novecentesca. Come è noto, numerosi fattori hanno spinto contemporaneamente verso quella trasformazione, da quelli legati alla formazione di uno Stato politico unitario (scuola, amministrazione ed esercito) a quelli connessi all'industrializzazione e ai conseguenti spostamenti di masse di popolazione dalle campagne alle città e dal Sud al Nord del Paese, a quelli (il cui rilievo gli studi recenti fanno emergere sempre di più) che si sono sviluppati in stretto rapporto con l'emigrazione. Il sistema dei trasporti e in particolare l'invenzione e la diffusione dell'automobile e il sistema dei mezzi di comunicazione di massa hanno inciso in modo determinante sull'evoluzione del quadro generale, collegando e "sintonizzando" la nazione. Mentre la canzone ha costruito nel tempo un tessuto identitario di notevole spessore e riconoscibilità, ben al di là dei confini del nostro Paese. Ma difficilmente si potrà sopravalutare il peso, anche linguistico, di nuovi soggetti che con crescente consapevolezza sono entrati sulla scena pubblica. Tra questi ci sono in primo piano le donne che faticosamente hanno conquistato i diritti politici e l'accesso a nuovi spazi civili e professionali. Ma fin dagli anni immediatamente successivi all'Unità si possono rilevare le tracce di un cambiamento che avrà conseguenze linguistiche rilevanti. Le donne sanno farsi valere nel mondo delle scienze, della letteratura, della ricerca pedagogica e della scuola, con evidenti e durature conseguenze sulle vicende linguistiche postunitarie. Nel 1871, significativamente, per la prima volta una donna, Caterina Franceschi Ferrucci, è ammessa a far parte dell'Accademia della Crusca.

EAN: 9788860875440
EUR 42.00
-23%
EUR 32.00
Ultima copia
Incontro di studio n. 4. 20 gennaio 1994. Milano, Istituto lombardo-Accademia di scienze e lettere 1995, cm.16x24m pp.76, fascicolo spillato.
EUR 10.00
Ultima copia