CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#39372 Esoterismo

Templari e templarismo.

Autore:
Editore: Atanòr.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x21, pp.93, alcune figg.bn.ft. brossura fig.

EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#129763 Esoterismo
A cura di Stefano Momentè. Roma, Atanor Ed. 2010, cm.15x21, pp.150, brossura Coll.Esoterismo. In questo volume, che raccoglie alcuni lavori già pubblicati, ma da tempo fuori catalogo,e un inedito, tratto da una conferenza del 1971, c’è l’essenza del credo esoterico e tradizionale di Gastone Ventura. Un Sapere tradizionale - per Ventura - che si fonda sui principi universali della metafisica, contro il sapere modernamente definito, quello della divulgazione massificata, invece, esclusivamente analitico ed esteriore. I messaggi della Tradizione sono il filo rosso che unisce i testi raccolti in questo volume. Messaggi che arrivano attraverso quella che Ventura definisce Via Sanguigna, l’ereditarietà, i richiami verso un lontanissimo passato, uno stato di coscienza particolare, la memoria e il pensamento. Messaggi velati e rivelati e incomprensibili ai più. Gastone Ventura ne affronta lo studio utilizzando le chiavi fondamentali della Tradizione: simbolo e mito. Massonico, infine, è l’argomento di una conferenza che Gastone Ventura tenne nel 1971 a Venezia. Una conversazione sul Rito Scozzese Antico ed Accettato, nella quale, a distanza di trent’anni, ritroviamo elementi sempre attuali, ma anche un’interessante rilettura storica ed esoterica. A cominciare dalle origini: quella presunzione di appartenenza agli Ordini cavallereschi sulla quale Ventura nutriva serissimi dubbi. Ma anche le chiare, controverse se vogliamo, posizioni del Nostro sulle donne in Massoneria e sull’invocazione al Grande Architetto dell’Universo. Un documento fondamentale, insomma, per comprendere la storia e la fortuna di questo Rito.

EAN: 9788871692487
EUR 13.50
-11%
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Versione, notizia introduttiva e bibliografia di Maria Ortiz. Firenze, Sansoni 1949, cm.11x16, pp.CXXVIII,144, brossura Bibl.Sansoniana Straniera. (altra copia, leg.ed.cartonata, piatti bruniti e qualche evidenziazione a penna nt., € 5,00.)
EUR 10.00
2 copie
Germania, Ricordi Ed. s.d. cm.21x29, pp.20, fascicolo spillato.

EAN: 9790204221998
EUR 8.00
Ultima copia
#291470 Architettura
Il catalogo è questo!. A cura di Francesco Izzo. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 15,5 x 21,5, viii-100 pp. con 32 tavv. f.t. a colori, brossura SMARA,1. C’è uno scambio (1969-1978) quasi del tutto sconosciuto di un mannello di lettere tra il senese Mino Maccari e il racalmutese Leonardo Sciascia. Ci sono poi le pagine del «Diario» inedito di Maccari, dove il nome “Sciascia” ricorre undici volte in undici anni. Dall’archivio privato di uno degli amici palermitani di Sciascia trapiantati a Milano, salta poi fuori a giugno 2018 una scatola con disegni e materiale di cui non si sapeva nulla. Le carte ritrovate aiutano a ripercorrere l’amicizia tra due eretici ed eccentrici narratori del nostro Novecento. Dovessimo incidere, a trent’anni dalla morte di entrambi, un epitaffio per Maccari, da accostare idealmente a quello che avrebbe dovuto essere quello di Sciascia «Contraddisse e si contraddisse», non ci sentiremmo però di scrivere «Divertiva e si divertiva», perché – osserva Sciascia già nel 1969 – «sotto le apparenze divertite, sotto una fantasia che sembra ilare, c’è nelle cose di Maccari qualcosa di simile alla pirandelliana "pena di vivere così, il senso della trappola"». Scopriamo allora – ancor prima di entrare nel merito delle lettere e dei fogli sparsi – due personaggi della cultura italiana che nel contatto hanno prodotto scintille di intelligenza, di arguzia, di provocazioni.

EAN: 9788822266262
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Ordinabile
Questa fotografia fa parte di un lotto di scatti realizzati dall'editore che ha prodotto il volume: "Anni d'oro. Gli anni di Michael Schumacher in Ferrari" di Victor Seara edito da Grantour editore nel 2003. Come si evince dal cartiglio retrostante la foto questa è la ART. FT 174. Presumiamo che siano state stampate nel 2003. Foto in grande formato cm.20x30,5, Foto originale stampata su carta fotografica KODAK Royal Paper. Stato di conservazione, Nuovo.
EUR 6.90
Disponibile