CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#39785 Economia

Adam Smith e la nascita della scienza economica.

Autore:
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Scuola Aperta,6.
Dettagli: cm.11x18, pp.140, brossura cop.fig. Coll.Scuola Aperta,6.

CondizioniUsato, buono
EUR 6.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

dall'indice: lo stato dei Lorena. La Reggenza. Pietro Leopoldo. Ferdinando III. La Chiesa e la Pietà illuminata. dai Medici ai Lorena. L'età delle Riforme. I libri e i lettori. La scienza. I luoghi dell'istruzione. Spettacoli, musica e teatro. Le arti figurative. Un sistema in trasformazione. Popolazione e territorio. L'agricoltura. Gli impieghi del denaro. Trasporti e commerci. Presentazione di A.Benedetti. Firenze, Le Monnier per Cassa di Risparmio 1999, cm.19,5x27, pp.469, numerose figure bn.e 84 tavole a colori fuori testo, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore e dorso.
Nuovo
EUR 45.00
-55%
EUR 19.90
Disponibile
#174827 Economia
Firenze, Edizioni Polistampa 2003, cm.16,5x23,5, pp.461, brossura copertina figurata. Coll.Economisti Italiani,5. Insieme ad una storia del pensiero economico, si può pensare di avere una geografia del pensiero economico il cui oggetto di analisi diviene il “mercato delle teorie” nel quale è possibile distinguere luoghi di produzione, percorsi di circolazione, luoghi di ricezione. Questo libro offre un contributo di rilievo al tema della geografia del pensiero economico utilizzando l'approccio tradizionale della trasmissione internazionale delle teorie economiche e cioè indagando i processi attraverso cui le idee tra va li can o i confini nazionali e linguistici. Il volume contiene quattordici saggi che trattano della diffusione e influenza in Italia del pensiero di grandi economisti stranieri: dai mercantilisti a Keynes.

EAN: 9788883045967
Nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 15.90
2 copie
#289988 Economia
Firenze, Polistampa 2012, cm.17x24, pp.272, brossura. Coll.Centro di Studi sulla Civiltà Toscana fra ' 800 e ' 900. Il processo attraverso il quale la teoria sfocia nelle scelte concrete di politica economica è molto complicato, varia da paese a paese. Vede come protagonisti tutti quei “corpi intermedi”, istituzionali, sociali, politici, religiosi, che producono scale di valore fra gli obiettivi generali della politica economica. Ma al vertice di questo processo stanno le teorie economiche. È questa la ragione per cui in queste pagine si dà grande rilievo al ruolo svolto dalle associazioni professionali degli economisti sulle loro riviste, ai dizionari specializzati, ai loro contributi sulla stampa quotidiana, al loro ruolo nelle assemblee elettive, o alla presenza degli economisti nei partiti, fra le organizzazioni imprenditoriali ai vertici della banca centrale, e simili. Sono questi altrettanti modi attraverso i quali si forma quella “cultura economica” inavvertitamente diffusa che condiziona le scelte di politica economica. Tutte queste ricerche vanno considerate di notevole importanza per lo storico del pensiero economico e per l’economista: hanno qualcosa da dire anche oggi.

EAN: 9788859611349
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Barbera 1946, cm.17x25, pp.XXVII,144, brossura Pubblicazione del Regio Museo di Etnografia italiana. Intonso.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Disponibile
Introduzione di Raffaele Monti. Roma, De Luca Ed.per Cassa di Risparmio 1990, cm.30x33,5, pp.226, 220 illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 90.00
Ultima copia
A cura di Luciano Caramel. Edizioni Netta Vespignani 1997, cm.19,5x23, pp.109, 53 le riproduzioni a colori nel testo corredate dalle schede di Isabella Montesi brossura con copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Ultima copia