CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le "Consulte" e "Pratiche" della Repubblica fiorentina nel Quattrocento. Vol.I:Cancellierato di Coluccio Salutati (1401).

Autore:
Curatore: A cura di Elio Conti. Con il patr.dell'Univ.di Firenze.
Editore: Giardini Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Fonti di Storia Medievale e Umanistica.
Dettagli: cm.16,5x24, pp.LXXVII,394, 2 tavv.bn.ft. brossura. Coll.Fonti di Storia Medievale e Umanistica.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 50.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#1727 Filosofia
Roma, 11-13 marzo 1984. A cura di Marta Fattori. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1984, cm.17x24, pp.VI-328, brossura, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Lessico Intellettuale Europeo,XXXIII.

EAN: 9788822233486
Usato, come nuovo
EUR 56.00
-64%
EUR 20.00
Disponibile
Ass.ital.bibliot.Milano, 18-19/11/1983. A cura di O.Foglieni. Milano, Ed.Bibliografica 1984, cm.13,5x20, pp.198, alcune figg.bn.nt. brossura Coll.Atti e Documenti.
Usato, accettabile
EUR 4.00
Ultima copia
Firenze,Accademia della Crusca,14-16/12/1978. Firenze, Accademia della Crusca 1981, cm.16x23,5, pp.300, brossura. Coll.Studi di Grammatica Italiana. «Il ruolo dell’anafora in alcune teorie testuali» di Carla Marello. «Deissi testuale e anafora» di Maria Elisabeth Conte. «Anafora e dato / nuovo» di Lidia Lonzi. «Ipotesi generative e condizioni per l’interpretazione anaforica dei pronomi personali» di Patrizia Cordin. «C-comando e condizioni sull’anafora» di Luigi Rizzi. «Anaphore: grammaire ou sémantique» di Ryszard Zuber. «Giochi anaforici» di Ugo Santini. «Espaces référentiels» di Gilles Fauconnier. «Anafora e identificazione» di Andrea Bonomi. «A new treatment of context in Model Theory» di Roland Hausser. «Riferimento anaforico e vincolo temporale» di Massimo Moneglia e Alberto Peruzzi. «Un approccio cognitivo e processuale all’anafora» di Cristiano Castelfranchi e Domenico Parisi. «I meccanismi anaforici come istruzioni per l’assimilazione delle frasi» di Cristiano Castelfranchi, Bruno Graziadio, Giovanni Laricca e Domenico Parisi. «Risoluzione anaforica e modello del discorso nello sviluppo della semantica computazionale» di Giovanni Laricca e Donatella Piras. «Il trattamento di alcuni fenomeni anaforici mediante un ATN» di Amedeo Cappelli, Giacomo Ferrari, Lorenzo Moretti, Irina Prodonof e Oliviero Stock. «Risoluzione automatica e formalisimi astratti per linguaggio naturale» di Vincenzo Manca e Eugenio Monreale.
Nuovo
EUR 20.00
2 copie
A cura di G. Auzzas, G. Baffetti, C. Delcorno. (Bologna, 15-17 novembre 2001). Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, pp.VI,348, con 14 figg. n.t. e 9 ill. ft., brossura Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 60. I sedici saggi – mettendo a fuoco la centralità della predicazione nel sistema dalle forme letterarie e figurative fra Medioevo e Controriforma – illustrano l’evoluzione della retorica sacra nel difficile passaggio tra il Basso Medioevo e l’Umanesimo, e i Focusing on preaching as it appears in literary and figurative forms between the Middle Ages and the Counter Reformation, the sixteen essays illustrate the evolution of sacred rhetoric in the difficult period from the Lower Middle Ages to Humanism examini

EAN: 9788822252098
Nuovo
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Ordinabile