CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#40617 Archeologia

Le tombe dei periodi geometrico ed arcaico della necropoli a mare di Ayia Irini "Paleokastro".

Autore:
Curatore: A cura del CNR-Ist.per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici.
Editore: Ediz.dell'Ateneo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x31, pp.120, num.figg.e diss.bn.nt. legatura ed.sopracop.fig. Biblioteca di Antichità Cipriote,4**.

EUR 154.94
-67%
EUR 50.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#80318 Fotografia
Milano, Adelphi 1988, cm.21x25,5, pp.170, brossura copertina figurata Timbro ex libris.

EAN: 9788845903205 Note: dorso scolorito,
EUR 23.00
-39%
EUR 14.00
Ultima copia
#137005 Arte Pittura
Viareggio, 10 luglio - 5 dicembre 2010. A cura di Alessandro Belluomini Pucci, Glauco Borella. Milano, Silvana Ed. 2010, cm.23x28, pp.312, 176 tavole e illustrazioni a colori nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Il volume è dedicato a una delle figure di maggior rilievo nel panorama italiano e internazionale dell'art nouveau, Galileo Chini (Firenze 1873 1956). Pittore, ceramista, scenografo e grafico, ha coniugato genio e produzione artistica, arte e artigianato, rinnovando la tradizione toscana della bottega rinascimentale, trasferendovi le istanze del nascente XX secolo. Nel volume è documentata l'attività pittorica del maestro, a partire dalla fine dell'Ottocento fino agli anni quaranta del Novecento, con dipinti emblematici che raffigurano la serenità del paesaggio toscano e della domestica delle Versilia, ma anche la nostalgia e lo sconforto degli scenari cupi della seconda guerra mondiale. Ampio rilievo è dato, quindi, alla corposa produzione ceramica di vasi, piatti e oggetti di arredamento, che testimoniano l'adesione dell'artista alle istanze internazionali dell'art nouveau: proprio l'attività di Galileo Chini nel settore della ceramica è forse il momento più importante e significativo del processo di nascita e affermazione del modernismo internazionale in Italia, negli anni tra Ottocento e Novecento. Il catalogo, che illustra la formazione fiorentina di Galileo Chini, la sua produzione in Toscana e l'eredità artistica lasciata in Versilia, offre anche la testimonianza della sua attività grafica, con alcune affiches realizzate per eventi toscani e con una selezione di bozzetti per le scenografie di Turandot realizzate in collaborazione con il maestro Giacomo Puccini.

EAN: 9788836617838 Note: alcune sottolineature a lapis alle prime pagine.
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Ultima copia
Con uno studio di Adolfo Bartoli. Milano, Istituto Editoriale Italiano- Notari 1928, 3 volumi completo. cm.12x17, pp.350,296,280,XI, due fregi in nero di Duilio Cambellotti. legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Capolavori Italiani. Collezione diretta da S.E.Ferdinando Martini.
Note: Il volume terzo è mancante della sopracoperta.
EUR 23.00
Ultima copia
Album illustrato con 169 incisioni. Firenze, Salani Ed. 1924, cm.20x25, pp.92,169 incisioni,4 tavv.a colori. legatura ed.cop.fig.a col.
Note: segni d' uso sulla coperta
EUR 19.00
Ultima copia