CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#41217 Inventari

Archivio Galimberti. Inventario.

Autore:
Editore: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,65.
Dettagli: cm.17x24, pp.199, brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,65.

EAN: 9788871250175
CondizioniUsato, molto buono
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

1928, pp.9, ill.bn.nt.(articolo).
EUR 3.62
Ultima copia
Firenze, Fratelli Parenti Editori 1938, cm.17,5x25, pp.513, brossura intonso. Cop. con fioriture. Interni un po' ingialliti per il tipo di carta. Collezione di Letteratura. Saggi e Memorie. Prima edizione di 200 copie numerate il ns. esemplare reca il n.123.
Usato, buono
Note: Copertina brunita.
EUR 75.00
Ultima copia
#173553 Arte Musei
Fotografie di Giorgio Liverani. Forlì, Cassa dei Risparmi di Forlì 1980, cm.23x33, pp.354, entinaia di ill.a col.e in bn.nt., legatura ed.carton., cop.fig.a col., cofanetto in cartoncino.
Usato, molto buono
EUR 34.90
Ultima copia
Milano, Jaca Book 2015, cm.16x24, pp.214, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storia della Città Occientale. Di fronte e attr. Saggi di architettura. La città è uno dei modi, il modo urbano, che l'uomo ha, e ha avuto, di appropriarsi e profittare ai propri fini insediativi dell'uso del suolo. Ve ne sono stati, e tuttora ve ne sono, altri. Ma, a sua volta, il termine "città" ha significati differenti a seconda delle civiltà e della fase storica cui ci si riferisce. Qui si fa riferimento alla "città occidentale", e al suo divenire nel tempo nelle molte e pur differenti aree geostoriche nelle quali essa è apparsa e si è imposta. Intendendosi per "occidente" non certo il limitato ambito geografico e nemmeno i contesti sociologici suggeriti da quel termine; dando invece a quel concetto un significato assai più ampio e, per certi versi, convenzionale e simbolico. E cioè la sedimentazione del divenire di fasi ed esperienze di quell'omogeneo e omologato sistema, fatto di forme insediative, di pensiero, di forme culturali e artistiche, di stili di vita, cui oggi alludiamo quando parliamo di "occidente". In questo volume l'argomento viene tratteggiato a partire dal modo con il quale il concetto "città" compare nei testi biblici e nelle leggende mesopotamiche, e dalle forme in cui esso si è poi storicamente materializzato e sviluppato sino alla fine (1492 d.C.) di quella fase che per convenzione storiografica viene indicata come Medioevo. Con due ulteriori specificazioni. La prima è quella che attiene alla partizione dell'impero romano nelle due sue rispettive parti di oriente e di occidente.

EAN: 9788816411913
Nuovo
EUR 26.00
-31%
EUR 17.90
Ultima copia