CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Polifemo e Galatea. Mito e Poesia.

Autore:
Editore: Bonacci Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.L'Ippogrifo,31.
Dettagli: cm.15,5X21, pp.160, brossura Coll.L'Ippogrifo,31.

EAN: 9788875731373
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

de Pyrame et Thisbé. Ediz.critica a cura di G.Saba. Testi in francese. Roma, Ediz.Dell'Ateneo 1978, cm.14,5x20,5, pp.XL-268, brossura cop.fig. Coll.Poeti e Prosatori Francesi, Nuova Serie,2.
Note: Bruniture e fioriture alla copertina.
EUR 28.00
-46%
EUR 15.00
Disponibile
A cura di Maurizio Vaudagna. Bologna, Soc.Ed.Il Mulino 1982, cm.14x21, pp.430, brossura cop.fig. Coll.Quaderni Storici,51.
EUR 11.00
2 copie
L'ultima notte di Michelangelo a Roma. La cometa e la peste. Presentazione di Emanuele Severino. Con una nota di Jean Staroninski. Roma, Bulzoni Editore 1991, cm.15x21, pp.345, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788871193014
EUR 9.50
Ultima copia
#305676 Biografie
Roma, Salerno Editrice 2016, cm.15x21, pp.352, brossura copertina figurata. Coll.Sestante,39. Autore di primo piano del teatro europeo del Novecento, Eduardo De Filippo (1900-1984) ha trovato una sua cifra inconfondibile nel dosato equilibrio tra elementi comici e drammatici, combinando la tradizione teatrale napoletana con una continua ricerca sperimentale. Sin da Natale in casa Cupiello, che scivola appunto dalla farsa verso la tragedia, l'autore porta allo scoperto il dramma della complessa comunicazione nel microcosmo familiare. Nelle opere di Eduardo si riconosce l'evoluzione della società italiana del Novecento, dagli anni difficili successivi alla Prima guerra mondiale al fervore innovativo degli anni Trenta, fino alla tragica frattura storica della Seconda guerra mondiale e al boom economico; dagli anni Cinquanta nuove inquietudini esistenziali e nuovi conflitti generazionali si intravedono in drammi come “La paura numero uno”, “Mia famiglia” o “Sabato, domenica e lunedì”, collocati in ambienti borghesi, dopo che nell'interno popolare di Napoli milionaria!, capolavoro assoluto del Neorealismo italiano, era stata ambientata la tragedia collettiva della guerra. Con la continua ricerca di nuovi congegni teatrali modellati sulle storie da raccontare, Eduardo si è sottratto alla gabbia degli stereotipi e dei luoghi comuni, affrontando le diffidenze di chi vedeva in lui "soltanto" un grandissimo attore, ed è riuscito ancora a sperimentare, con la registrazione della traduzione della Tempesta di Shakespeare in un napoletano dalle tinte secentesche, la straordinaria realizzazione di un teatro privo di scena e per voce sola. Una connotazione sperimentale assume anche la sua intensa attività poetica, che nell'arco dei decenni si è affiancata in vario modo alla produzione teatrale.

EAN: 9788869731532
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Disponibile