CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#44177 Scienze

Tractatio de praecognitionibus et precognitis and Tractatio de demonstratione.

Autore:
Curatore: Transcribed from the latin autograph by W.F.Edwards, with an introduction, notes and commentary by W.A.Wallace.
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi e Testi,22.
Dettagli: cm.14,5x22, pp.XC-330, brossura a fogli chiusi. Coll.Saggi e Testi,22.

EAN: 9788884554031
EUR 37.00
-29%
EUR 26.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#59156 Scienze
Ediz.critica e saggio introd.di R.Gatto. Firenze, Olschki 2002, cm.15x21, pp.CCXVI,170, con molte ill.bn.nt. Coll.Immagini della Ragione,vol.7.
EUR 29.00
Ordinabile
A cura di Antonio Marzo. Roma, Salerno Ed. 2000, cm.12,5x19,5, pp.111, brossura cop.con placchetta applicata fig.a col. Coll.Faville,11.

EAN: 9788884023339
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Disponibile
#51448 Dantesca
A cura di Ottavio Gigli. Firenze, Le Monnier 2000, cm.12,5x18, pp.XXXVII,366, legatura editoriale sopracoperta. Ristampa anastatica dell'ediz.Firenze,1855.

EAN: 9788800812948
EUR 18.00
2 copie
#271926 Scienze
Dall'indice: Carteggio 1611-1613. Indice cronologico delle lettere contenute nel Vol.XI (1611-1613). Indice alfabetico delle lettere contenute nel Vol.XI (1611-1613). Firenze, G.Barbera Ed. 1934, cm.22x30, pp.636, brossura
EUR 55.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#15971 Firenze
Firenze, Bonechi Ed. 1979, cm.23x31, pp.325, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.titoli in oro al piatto ant.e dorso.
Note: Mancante della sopracoperta
EUR 19.00
Ultima copia
Milano, Editrice La Sorgente 1952, cm.16x22,5, pp.124, con alcune illustrazioni a colori. Cartonato copertina figurata a colori.
Note: Menda al dorso del volume e legatura leggermente allentata.
EUR 7.50
Ultima copia
#293492 Orientalistica
A cura di Martin Benedikter. Testo cinese a fronte. Milano, La Vita Felice 2018, cm.12x17, pp.68, brossura , Coll.Labirinti,72. "Le venti poesie di questa breve raccolta sono tutte del tempo della dinastia T'ang (618-906), epoca aurea della lirica cinese. Alcune già note per il nome del poeta e le traduzioni esistenti, altre, credo, sconosciute al pubblico. Se si pensa che l'edizione completa delle liriche di questo periodo riempie una trentina di volumi con quasi 49.000 poesie, il numero assai modesto di venti componimenti si assottiglia a una traccia. Questa scelta contiene liriche di un solo tipo: quello della cosiddetta "quartina breve", che per la sua immediatezza, anche con pochi esempi, può dare un'idea dei problemi e dei mezzi espressivi della lirica cinese." (dall'introduzione di Martin Benedikter)

EAN: 9788893462457
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Ultima copia
#330369 Filosofia
A cura di Riccardo Ruschi. Milano, SE Edit. 2004, cm.13x22, pp.208, appendice iconografica bn.ft. brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Collana Testi e Documenti, 144. Profondamente partecipe dello spirito del suo tempo, Hölderlin sperimenta che l'elemento di "inconciliabilità" della filosofia "alla fine nuovamente confluisce nelle misteriose fonti della poesia", come si legge nel romanzo "Iperione", e che dunque l'originaria e sempre rinnovantesi unità della natura sopravanza quella della coscienza. Ciò che più di tutto lo affascina è il ritmo armonico del vivente, che procede per opposizioni e unificazioni irrisolte. Divenire consapevole di questa alternanza, farla propria, tradurla in linguaggio metaforico è compito del poeta, il cui impulso creatore percorre una traiettoria eccentrica, in cui si alternano momenti di estrema naturalità a momenti di massima idealità. Ma affinché il vivente possa compiutamente manifestarsi nella poesia, è necessario il pensiero filosofico, che può scoprire e isolare quelle leggi calcolabili a cui il poeta deve piegarsi con libera scelta. In questa intima connessione tra poesia e filosofia va ricercata l'originalità del grandioso progetto di Hölderlin, che viene progressivamente costruendosi dalle prime riflessioni giovanili, suscitate dalla lettura dei classici greci, agli anni della ricerca di una propria autonomia teoretica, nel confronto con il pensiero idealista, alle produzioni più propriamente filosofiche dell'epoca di Homburg, incentrate sulla teoria dei generi artistici, fino alle ultime, sconvolgenti trattazioni sul tragico, parallele alla sua opera di traduzione di Eschilo e Sofocle.

EAN: 9788867232291
EUR 23.00
-30%
EUR 16.00
Ultima copia