CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La letteratura "alla Bulesca". Testi rinascimentali veneti.

Autore:
Editore: Ed.Antenore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca Veneta,2.
Dettagli: cm.16,5x24, pp.X,210, una tav. brossura sopraccoperta. Coll.Biblioteca Veneta,2.

EAN: 9788884554765
CondizioniNuovo
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

San Mauro, Ediz.RES 1993, cm.11,5x17, pp.95, brossura
EUR 4.00
Disponibile
Traduzione di Diego Varini, cura e introduzione di Roberto Peverelli. Milano, Medusa Edizioni 2015, cm.14x22, pp.124, brossura, sopraccoperta figurata. Nel corso della Grande Guerra Henri Bergson si reca per due volte negli Stati Uniti, dapprima da gennaio a maggio del 1917, per incontrare il presidente Wilson e promuovere la causa dell'ingresso in guerra degli USA a fianco delle potenze dell'Intesa, una seconda volta tra la primavera e l'estate del 1918, al fine di persuadere gli americani a riaprire un fronte orientale in Siberia dopo la pace di Brest-Litovsk e l'uscita della Russia dalla guerra. L'agente Bergson si impegna nel suo ruolo con esiti alterni: il filosofo-diplomatico contribuisce alla decisione di Wilson di entrare in guerra, forse proprio grazie alla sua credibilità di filosofo, di testimone di verità; fallisce nella seconda missione perché, a quanto scrive, l'insistenza francese sull'opportunità di un intervento americano e giapponese in Siberia appare agli occhi di Wilson troppo palesemente strumentale e interessata, incoerente con l'immagine ideale che gli americani hanno della Francia come patria della ragione e dell'universale. A prescindere dagli esiti, la storia delle due missioni apre una serie di interrogativi filosofici. La decisione di Bergson di mettersi al servizio del suo governo, di spendere la sua reputazione di filosofo per contribuire alla vittoria militare francese è perfettamente coerente con il suo profilo di intellettuale organico della Terza Repubblica francese, interprete esemplare dell'identità politica moderata, liberale e democratica che costituisce la trama di fondo comune della vita politica...

EAN: 9788876983368
Nuovo
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Disponibile
#321093 Economia
Curatela di Piero Tani. Bologna, Il Mulino 1987, cm.14x21, pp.383, legatura editoriale. Collezione di Testi e di Studi.

EAN: 9788815015488
Usato, come nuovo
Note: Timbro alla copertina tergale.
EUR 14.50
Ultima copia
#321192 Economia
Bari, Gius. Laterza & Figli 2007, cm.14x21,5, pp.XI,820, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Collana Storica della Banca d'Italia. Contributi. Nei primi decenni del secondo dopoguerra l'economia italiana cresce con intensità e persistenza storicamente inedite. Il volume ospita tre saggi che analizzano da differenti prospettive il ruolo svolto dal cambiamento tecnologico nel definire caratteristiche e ritmi della lunga fase di sviluppo industriale. L'innovazione tecnologica localizzata alimenta una vivace crescita della produttività totale dei fattori. Al successo dell'export si associa una trasformazione incompiuta del modello di specializzazione internazionale. Risaltano i limiti strutturali del sistema innovativo italiano e la natura episodica delle strategie di intervento pubblico. I lavori gettano nuova luce sulle radici storiche dei caratteri virtuosi e delle vulnerabilità che ancora oggi segnano il tessuto produttivo nazionale.

EAN: 9788842082477
Usato, come nuovo
EUR 48.00
-58%
EUR 19.90
Ultima copia