CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#44425 Firenze

Palazzo Cocchi Serristori a Firenze. Una dimora quattrocentesca in lumine Solis.

Autore:
Curatore: Pref.di Mina Gregori, Francesco Gurrieri.
Editore: I.T.E.A.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Arte, Architettura, Città.
Dettagli: cm.22,5x22,5, pp.XIV,105, brossura ossura copertina fig. Coll.Arte, Architettura, Città.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 15.50
-41%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#111595 Arte Pittura
Firenze, Palagio di Parte Guelfa, 18 aprile - 30 aprile 2005. Arezzo, C & M 2005, cm.24,5x30,5, pp.352, ill. bn.e a col. legatura ed.soprac.fig.a col.cofanetto. Testo italiano/inglese.

EAN: 9788889712009
EUR 60.00
-50%
EUR 30.00
Ultima copia
#137447 Firenze
Comune di Firenze, Circoscrizione Quattro 2002, cm.22,5x22,5, pp.62, num.ill.bn.nt. brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
#246556 Firenze
Livorno, Sillabe 2001, cm.22,5x22,5, pp.107, illustrazioni bn.e a colori, brossura copertina figurata a colori. Sulla scorta di un ricco ed approfondito corredo documentario, i due autori ripercorrono la vicenda architettonica e urbanistica di uno dei quartieri di Firenze tra i più intatti e suggestivi: il quartiere d’Oltrarno di Costa de’ Magnoli e di San Giorgio. Ricchissima, per bellezza paesaggistica ed interesse storico, questa salita vide impegnati nei suoi edifici principali artisti di prim’ordine: da Giotto (nella chiesa di San Giorgio alla Costa) ad Andrea Orcagna (probabile ideatore della Porta San Giorgio nelle mura trecentesche lì a tutt’oggi conservate), fino a Pontormo, i cui dipinti ancora si ammirano nella vicina chiesa di Santa Felicita. In questo operare di grandi artisti anche il convento di Sant’Agostino e Santa Cristina, uno dei principali poli urbanistici del quartiere, svolse un ruolo importante. Postosi nel Seicento sotto la protezione medicea, ricevendone molte e generose donazioni, in esso furono progettati e compiuti interventi architettonici sempre più ambiziosi e imponenti. Soppresso nel 1808, quando ormai si manifestavano i segni di una vistosa decadenza, il convento, in gran parte in rovina, fu messo all’asta nel 1816; dopo vari passaggi di proprietà fu acquistato dai conti Petrovitz e, a partire dal 1840, iniziarono lavori di ricostruzione che ne fecero un grande palazzo nobiliare. LICIA BERTANI, storica dell’arte, è funzionario della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico delle Province di Firenze, Pistoia e Prato; è direttore del Museo delle Cappelle Medicee e del Museo della Fondazione H. P. Horne. GIAMPAOLO TROTTA, architetto, è membro dell’International Council on Monuments and Sites (I.CO.MO.S.) e collaboratore esterno della Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Arezzo. Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Firenze, si occupa di storiografia architettonica, urbana e territoriale, prevalentemente toscana.

EAN: 9788883470868
Usato, come nuovo
EUR 12.00
2 copie
#249448 Regione Toscana
Vol.I:Dal Duecento al Seicento. Nel Mugello e nel Pistoiese. Vol.II:Dal Settecento al Novecento. Nel Suburbio Fiorentino. Presentazione di Cristina Acidini. Introduzione di Franco Manescalchi. Firenze, Masso delle Fate 2017, 2 volumi, completo. cm.21x29,5, pp.166,336, brossura copp.figg.a col. Coll.Storie, Memorie e Personaggi. Il libro tratta degli edifici dove visse la famiglia dei Manescalchi da Villore, attraverso un lasso temporale di sette secoli, e pone in luce (fra le prime volte a proposito di una famiglia non nobile né magnatizia) un paradigmatico spaccato sociale di una famiglia di modesti proprietari terrieri e di piccoli domini loci all'interno di una comunità rurale del Mugello medioevale ghibellino, poi inurbatasi a Prato nel Quattrocento con l'homo novus Bartolomeo "maneschalco", che dette il patronimico alla famiglia e le cui ambizioni di affrancazione sociale si infransero, decretando un mesto "de reditu suo" nel contado pratese prima e mugellese poi, per approdare a quello fiorentino come una stirpe di mezzadri ed, infine, di giardinieri. L'indagine assume, però, connotati più lati. Accanto alla storia dei Manescalchi, infatti, lo studio si è dilatato a quello delle vicende dei luoghi nei quali vissero, talvolta strettamente legate ad essi, talvolta in maniera più sfumata.

EAN: 9788860394286
Nuovo
EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

Scritti di M.Berrettini,R.Baronti Marchiò, F.Ciriachi, M.Corona, S.Mangione, C.Monterossi, G.Querci. Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1991, cm.12x17, pp.134, brossura Ediz.num.in 750 esempl.

EAN: 9788844411787
EUR 10.33
-30%
EUR 7.23
Disponibile
Coordinamento dell'opera a cura di R.Romano e C.Vivanti. Torino, Einaudi Ed. 2000, cm.16x21,5, pp.XII,821-1664, 63 tavole bn. fuori testo , legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori in cofanetto. Collana Storia d'Italia,4**.

EAN: 9788806440657
Usato, molto buono
EUR 92.96
-73%
EUR 25.00
2 copie
Torino, Bollati Boringhieri Ed. 2007, cm.14x22, pp.132, illustrazioni a colori nel testo brossura con copertina figurata a colori. Coll. Varianti. L'idea era: andare in Vietnam a trovare reperti della guerra americana vista dai vietnamiti. La sorpresa è stata: ai nipoti dei vietcong della guerra eroica, della resistenza, non importa più nulla. Nella primavera del 2006 Gianluigi Ricuperati e Amedeo Martegani hanno passato alcune settimane in Vietnam con un'idea fissa in testa - cercare di rintracciare e dare voce ai frammenti abbandonati sul campo dalla "grande guerra" che quarant'anni prima aveva sconvolto quella regione e le zone circostanti, imprimendosi in modo indelebile nel tempio delle ossessioni e delle passioni occidentali: fino agli anni novanta sono stati pubblicati sul conflitto vietnamita più di sedicimila volumi, soltanto negli Stati Uniti. Ma il viaggio nella memoria di una guerra che - caso unico o quasi nella storia - è stata raccontata dalla fazione che l'ha perduta, che ne è uscita sconfitta, ha rivelato che i vietnamiti, semplicemente, non ne vogliono sapere. Hanno gettato via tutto. La memoria è vuota. Questo libro è composto di immagini trovate e non soltanto trovate, in cui il piano delle parole e il piano della visione si intersecano alternandosi l'uno con l'altro in sequenze separate che dialogano, s'interrogano, si uniscono e si separano.

EAN: 9788833917900
Usato, molto buono
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
Lanham, Hamilton Books 2005, cm.19x26, pp.255, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Anyone with a love of history and Americana will find this book to be so much more than just a biography. Catherine Eddy Beveridge's life was a window to some of the most important historical events and personalities of her time. Through her Chronicle, the reader receives a highly insightful and unmatched perspective of social and political life in early twentieth-century America.

EAN: 9780761833352
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia