CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il tempo della gioia. Un'interpretazione del "Laudario di Cortona".

Autore:
Curatore: Con appendice di note esegetiche.
Editore: Archivio Izzi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Archivio Italiano,1.
Dettagli: cm.16x24, pp.VIII,150, brossura Coll.Archivio Italiano,1.

EAN: 9788885760554
EUR 15.49
-45%
EUR 8.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Archivio Guido Izzi 1998, cm.16x24, pp.109, brossura Stato di nuovo. Coll.Poesia,1.

EAN: 9788885760707
EUR 10.33
-50%
EUR 5.16
Disponibile
Present.di Ugo Dotti. Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 1993, cm.14,5x21, pp.228, brossura Coll.Biblioteca dell'Archivio. Saggi,8.

EAN: 9788885760370
EUR 18.08
-61%
EUR 7.00
Disponibile
#154558 Regione Veneto
Venezia, Regione Veneto, Giunta Regionale - Corbo e Fiore 1994, un vol.di 5, cm.21,5x28,5, pp.(8),219,(1), numerose ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura ed.cartonata, cop.fig.a colori.
EUR 80.00
-65%
EUR 28.00
Ultima copia
#322054 Firenze
A cura di Tozzi L. Firenze, Nuova Editoriale Florence Press 2021, cm.14x21, pp.288, brossura copertina figurata. Collana I Libri di IF. A causa della Pandemia Firenze si è scoperta improvvisamente deserta, orfana di milioni di turisti. La scena è impressionante. La Disneyland del Rinascimento si è trasformata in poche ore in una Pompei della Grande Bellezza. Questo libro, composto di più saggi, prende ispirazione da un testo profetico di Franco Camarlinghi del 1986, una rilettura della storia politica di Firenze dal dopoguerra che evidenziava un progressivo cedimento dei ceti politici e delle classi dirigenti ad una visione della città fondata sullo sfruttamento della sua grandezza storico-artistica e di un incipiente turismo di massa... 35 anni dopo, alcuni protagonisti della vita della città riprendono il filo di quel j'accuse e ne scrivono una sorta di "seguito".

EAN: 9788894381658
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze,Gall.dell'Accad.Museo dell'Opificio delle Pietre Dure,02/12/2000-19/02/2001. A cura di M.Chiarini, C.Acidini Luchinat. Firenze, Silvana Edit. 2000, cm.23x28, pp.111 ,num.ill.e tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. La raccolta di pietre dure rappresentò per molto tempo il fiore all'occhiello delle collezioni medicee anche perchè Firenze divenne, in questo sostituendosi a Roma, centro di uno dei più raffinati opifici di pietre dure. Al collezionismo della famiglia Medici si univa così in loco una scuola che non ebbe solo diramazioni a livello europeo ma fondò altresì un vero e proprio stile che rimase, almeno per due secoli dal Cinquecento al Settecento, insuperato. Manifattura affascinante, quella delle pietre dure, per la stessa natura del supporto che obbligava l'artista ad adattarvisi e per quell'illusione di eternità dell'opera d'arte che ha sempre accompagnato lo sviluppo della pittura su pietra. Una particolare forma d'arte rimasta sconosciuta al grande pubblico ma non ai collezionisti del passato le cui Wunderkammern ne custodivano preziosi esemplari.

EAN: 9788882152895
EUR 25.82
-10%
EUR 23.00
Disponibile
Prefaz.di Oreste del Buono. Roma, Ed.Il Formichiere 1957, cm.14x22, pp.358, num.figg.bn.nt. legatura ed. sopraccop.fig. Coll.Saggi.
EUR 21.00
Ultima copia
Édités, traduits et annotés par Jean-Yves Boriaud. Firenze, Olschki Ed. 2008, 2 volumi. cm.17x24, pp.XXVIII,735 complessive, brossura Coll.Hyperchen. Testi e Studi per la Storia della Cultura del Rinascimento,1. Il s’agit ici de la première édition critique, accompagnée d’une traduction française, des Somnia Synesia, le texte le plus fameux de l’onirocritique, c’est-à-dire l’interprétation des songes, du XVIème siècle. L’oeuvre s’appuie sur le bref traité de l’évêque platonicien Synesios de Cyrène pour réhabiliter la divination par les songes, un art «divin» mais difficile, «aussi dangereux quand on en fait une utilisation erronée qu’utile quand on en use correctement». Dénigrée par Cicéron, suspecte aux yeux des disciplines plus nobles, avilie par les pratiquants incompétents, la science des songes demande, selon Cardan, une technique précise, apte à déterminer systématiquement les causes des songes, leurs catégories et leurs significations. Moyennant quoi l’onirocr itique peut retrouver sa place dans l’ars divinandi, au même titre que la physiognomonie, la métoposcopie, la chiromancie et la science des prodiges, dans le cadre plus vaste de l’encyclopédie des savoirs renaissants. L’art des songes se confirme ainsi comme une des multiples formes de cette sagesse qui est pour Cardan source de puissance et qui seule a la capacité d’arracher l’homme à sa misère naturelle. L’importance des références historiques, antiques et médiévales, d’Artémidore à «Salomon le Juif», de Nicéphore à Achmet, d’Urso à Synesios lui-même, dans la traduction de Ficin, fait de ce texte une anthologie de la littérature onirique, qui ne cessera, jusquà nos jours, d’offrir une ample matière à interpretation. Sono pubblicati per la prima volta in edizione critica, affiancata da traduzione francese, i Somnia Synesia, il testo più famoso dell’onirocritica, o interpretazione dei sogni, nel Cinquecento. Per l’impegno sistematico che lo sostiene e per la vastità dei riferimenti storici antichi e medievali, il lavoro costituisce una silloge della letteratura sui sogni che non mancherà di offrire spunti agli interpreti successivi.

EAN: 9788822257369
EUR 89.00
-10%
EUR 80.10
Ordinabile
Annata completa (un solo fasc. per luglio-agosto). Roma, Giovanni Volpe - Arti Grafiche Pedanesi 1981, 11 fascicoli del formato di cm. 25x35, pp. complessive 228, compresi 11 quartini impressi su carta speciale, quaderni sciolti intonsi.
EUR 50.00
Ultima copia