CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Adolfo. Lettera su Giulia (Mme Talma). Il racconto di Giulietta (Mme Récamier).

Autore:
Curatore: Versione, notizia introduttiva e bibliografia di Maria Ortiz.
Editore: Sansoni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x16, pp.CXXVIII,144, brossura Bibl.Sansoniana Straniera. (altra copia, leg.ed.cartonata, piatti bruniti e qualche evidenziazione a penna nt., € 5,00.)

CondizioniUsato, buono
EUR 10.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduz.e cura di Marina Valensise. Postaz.di Ernesto Galli della Loggia. Roma, Donzelli Ed. 1996, cm.12x17,5, pp.XXXIX,91, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca. ("Desidero ardentemente assistere alla fine della Rivoluzione, perché essa rischia ormai di essere solo funesta per la libertà; ed è una delle ragioni che ho per desiderare ardentemente anche il consolidarsi della Repubblica, alla quale fra l'altro mi sembra connesso tutto quanto vi è di grande e nobile nei destini umani".(Benjamin Constant).Quando, nel 1796, Benjamin CONSTANT pubblica questo libello, non ha ancora compiuto trent'anni. È un giovane colto, irrequieto, brillante. Nato a Losanna nel 1767 da famiglia protestante, ha studiato all'Università di Edimburgo, e ha seguito gli eventi della Rivoluzione francese dalla corte del duca di Brunswick, per rientrare a Parigi dopo la caduta di Robespierre, trascinatovi dal sodalizio con Madame de Staël, la figlia di Necker, che era stato ministro di Luigi XVI.Trovare un punto di equilibrio nella vicenda politica francese; evitare i rischi di un perpetuarsi del sommovimento rivoluzionario, e insieme scacciare i fantasmi di una possibile restaurazione dell'antico regime. ""De la force du gouvernement actuel et de la nécessité de s'y rallier"" è scritto nella stagione, politicamente caldissima, del Direttorio, il regime post-termidoriano che cerca di uscire dalla Rivoluzione, superando il ricordo del Terrore e il pericolo di una controrivoluzione. Lo scritto è un ardente pamphlet in difesa del governo e della Repubblica. La prospettiva migliore è quella del ritorno alla politica, della moderazione, dello sviluppo in senso liberale delle istituzioni post-rivoluzionarie, in una evoluzione rispettosa della società civile così come dei principi costituzionali che la storia dell'Europa mostra ormai irreversibili.In questo primo scritto politico, Constant individua dunque i temi centrali della sua riflessione: difficoltà del governo rappresentativo - sempre attraversato dai contrasti dei differenti interessi - e sua storica necessità, di fronte agli sviluppi ineludibili della società e della politica).

EAN: 9788879891790
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
Texte établi et présenté par Jacques Bompard. Paris, Editions Fernand Roches 1929, cm.13x19,5, pp.LXXIII,129, rilegatura coeva in mz.pelle con angoli ai piatti, titoli in oro al dorso. Ex libris al I risguardo. Collection Les Textes Français, publiée sous les auspices de l'Association Guillaume Budé.
EUR 20.00
Ultima copia
Traduz. e cura di Enrico Emanuelli. Milano, Bompiani 1943, cm.11,5x17,8, pp.160,(4), brossura sopraccoperta figurata. Corona, Collez. Universale, 28.
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Teresa Cremisi. Milano, Garzanti Ed. 1979, cm.11x18, pp.125, tascabile, cop.ill.a col. Coll.I Grandi Libri,227.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#39372 Esoterismo
Roma, Atanòr 1980, cm.13x21, pp.93, alcune figg.bn.ft. brossura fig.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
Venezia,28-30 Aprile 1999. A cura di B.Zanettin. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2003, cm.16x24, pp.664, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Varie. INDICE DEL VOLUME:Bruno ZANETTIN, Prefazione; Cesare DE SETA, Piluccando tra gemme e cristalli; Bruno ZANETTIN, Un richiamo ai principali processi genetici dei minerali e delle pietre preziose. Schede di L. Dolcini; Curzio CIPRIANI, I cristalli e le gemme: introduzione sulle proprietà fisiche; Bruno ZANETTIN, I minerali; Antonio LEPSCHY, Cristalli e simmetrie; Giovanni GIACOMETTI, Il colore delle gemme e la meccanica quantistica; Eugenio SCANDALE, Sulla crescita dei cristalli; Carlo Giacomo SOMEDA, L'ottica, ossia l'agone dei cristalli e dei vetri; Lorenzo LAZZARINI, I minerali come pigmenti e la loro storia d'uso.Schede di L. Lazzarini, P. Chiapperino, F.Pedrocco, G. Nepi Scirè; Enrico ZANONI, Elettroni e cristalli; Margherita SUPERCHI, L'analisi e la certificazione dei materiali gemmologici; Daniela MUZZIOLI, La lavorazione delle gemme; Elena GAMBINI, Le gemme sintetiche; Dora LISCIA BEMPORAD, Funzione e significato delle gemme e delle montature dal Medioevo al Rinascimento; Guido DEVOTO, Tecniche di lavorazione glittica nell'antichità e diagnosi micromorfoscopica (exoscopia) delle gemme incise; Gemma SENA CHIESA, Arte e prestigio nella glittica di età romana. Schede di E. Gagetti, A. Magni; Fabrizio SLAVAZZI, Vasi in pietra dura nell'età ellenistico-romana. Schede di F. Slavazzi; Giovanna Luisa RAVAGNAN, Le gemme e i cammei del Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Schede di M. de Paoli; Marco COLLARETA, Il cristallo nella liturgia religiosa e civile con qualche osservazione sulle croci veneziane in cristallo di rocca. Schede di M. Collareta; Annamaria GIUSTI, Il commesso in pietre dure: dal modello all'opera. Schede di A. Giusti; Patrizia CASTELLI, La mantica e i cristalli. Schede di P. Castelli. Daniela GOLDIN FOLENA, Pietre preziose e gemme nella letteratura mediolatina; Manlio PASTORE STOCCHI, Elementi di cristallografia poetica.

EAN: 9788888143224
Nuovo
EUR 65.00
-23%
EUR 50.00
Disponibile
#205435 Religioni
A cura di Giacomo Jori. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, xiv-246 pp. con 12 tavv. f.t. a colori. Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa» - Studi, 26. I contributi raccolti nel volume sono dedicati alle riscritture di quel mito di Ponzio Pilato che, dalle origini del Cristianesimo al nostro tempo, attraversa – come ha mostrato Arturo Graf – i secoli e la geografia d’Europa. Nel nesso fecondo di storia e letteratura religiosa, tra libri canonici e libri apocrifi, appare la necessità di una leggenda associata a un versetto, a una domanda: «Quid est veritas?», cui nei secoli risponde l’evidenza: «Ecce homo». / The papers here collected are devoted to the rewritings of the myth of Pontius Pilatus that, from the origins of Christianity to our days, crosses the centuries and the geography of Europe. In the prolific connection of history and religious literature, among canonical and apocryphal books, appears the necessity of a legend associated to a verse and to a question: "Quid est veritas?", whose answer is an evident: "Ecce homo".

EAN: 9788822262493
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Milano, Bompiani Ed. 1981, cm.12x20, pp.410, legatura editoriale, sopraccoperta.
Usato, buono
Note: Scritta a penna ai tagli delle pagine.
EUR 5.00
Ultima copia