CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il y a.

Autore:
Curatore: Traduz.e a cura di Giancarlo Quiriconi.
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x18,5, pp.180, brossura Ediz.con testo a fronte.

EAN: 9788825209280
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#171044 Arte Disegno
s.l., Editions Passage Pietons 2005, cm.16,5x20, pp.48, 23 tavv.a doppia pag.a 2 col.nt., brossura, cop.fig. Stato di nuovo. Collection Conte à Rebours.

EAN: 9782913413252
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Ultima copia
Traduzione di Gabriele Fredianelli. Illustrazioni di Roberto Mastai. Firenze, Barbès Ed. 2009, cm.12x18, pp.156, brossura cop.fig.a col. Coll.Classici.

EAN: 9788862940436
Nuovo
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Disponibile
Traduz. e cura di Claudio Rendina. Intr.di Pasquale A.Jannini. Edizione integrale. Testo francese a fronte. Roma, Newton Compton Editori 1991, cm.13,5x22, pp.222, brossura, cop.fig.a colori. Coll.Grandi Tascabili Economici. La vera immagine di Apollinaire che va tenuta presente in queste poesie traboccanti di erotismo, e dedicate a Lou e Madeleine, due sue amanti, è quella di un soldato al fronte durante il primo conflitto mondiale, di un uomo "in gabbia", come tanti altri, immerso nell'orrore. Lo scrittore evade dalla realtà della guerra costruendo con la fantasia immagini voluttuose del corpo femminile, affidandosi al ricordo delle sue donne. Ma l'eccitazione erotica non resta mai fine a se stessa e si fa stimolante opera letteraria, che ci restituisce la ragion d'essere dell'uomo Apollinaire, creatore insieme di vita e di poesia.
Usato, molto buono
EUR 4.50
3 copie
Introduzione di P.A. JAnnini. Cura e Traduzione di Claudio Rendina. Testo francese a fronte. Parma, Guanda Ed. 1992, cm.14,5,x22,5, pp.168, legatura ed. in custodia fig.a col. Coll.La Fenice.
Usato, molto buono
Note: Copertina macchiata.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#50027 Arte Saggi
Bologna, Zanichelli 1921, cm.12x18,5, pp.346, brossura
EUR 18.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 1969, cm.18x25,5, x-286 pp., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 99.

EAN: 9788822215345
Nuovo
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile
A cura di F. Abbri, G. Aquilecchia, G. Arbizzoni, L.Barletta, B. Basile, A. Battistini, G.Benzoni, P.Bertini Malgarini, L. Bolzoni, R.Fedi, S.Ferrone, G.Fulco G.Galasso, S.Jori, Q.Marini, S.Ricci, M.Scotti, L.Serianni, F.Tateo, D. Tongiorgi, U. Vignuzzi Roma, Salerno editrice 1997, cm.18x25, pp.XII,1027, numerose tavole in bn.e a colori fuori testo , legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccop. figurata a colori.

EAN: 9788884022196
Nuovo
EUR 125.00
-63%
EUR 46.00
Disponibile
#310645 Dantesca
Roma-Milano-Friburgo (16-17 novembre 2020). Roma, Salerno Editrice 2023, cm.16x23, pp.255, brossura copertina figurata. Pubblicazione del Centro Pio Rajna,I/29. Studi e Saggi. Il Convegno di studi Contra Dantem: tra antidantismo e indebite riappropriazioni, organizzato da Coordinate dantesche, gruppo di ricerca interdisciplinare congiunto per le Università di Milano e di Friburgo, e dal Centro Pio Rajna, con la collaborazione della Casa di Dante in Roma, vuole proporre un'occasione di studio dell'opera di Dante e della sua tradizione nel corso dei secoli, dal Medioevo ai nostri giorni, valutando in particolare le posizioni antidantesche che si sono manifestate, con forme e in momenti diversi, nella storia. L'approccio dell'indagine è multidisciplinare, volto a osservare la diffusione dell'opera di Dante da prospettive e con metodi diversi. Il convegno è stato organizzato secondo una scansione cronologica in sessioni (sessione medievale, Quattro-Settecento, contemporanea). In particolare, nella sessione medievale, si porta l'attenzione sulle reazioni all'opera di Dante nella letteratura e nella società del Due-Trecento, avendo cura di mettere in evidenza la presa di posizione dei poeti contemporanei a Dante. La sessione dedicata al Quattro-Settecento offre una discussione delle acquisizioni consolidate e, dove possibile, una definizione dei modelli e degli anti-modelli letterari tra XVII e XVIII secolo. La sessione conclusiva del Convegno è dedicata all'anti-dantismo dell'età contemporanea e porta l'attenzione su fasi e momenti significativi di rilettura, adattamento, tradimento dell'opera di Dante (un caso per tutti, la lettura crociana).

EAN: 9788869736360
Nuovo
EUR 34.00
-27%
EUR 24.50
Disponibile