CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#46855 Archeologia

Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XVIII. Indice articoli:-A.Archi, Il "feudalesimo" ittita.-F.Imparati, Le istituzioni del na4 hekur e il potere centrale ittita.-P.E.Pecorella, La necropoli di Iasos nel quadro delle culture ìdell'Anatolia occidentale.-M.Salvini, Sui testi mitologici in lingua hurrica.-C.Saporetti, La figura del tamkaru nell'Assiria del XIII secolo.-A.Archi, Collection of Cuneiform Texts in the Egyptian Museum (Museo ìEgizio), Turin.-H.J.Thiel, Der Text und die Notenfolgen des Musiktextes aus Ugarit.-O.Carruba, Beitrage zur mittelhethitischen Geschichte II. DIe sogenannten ì"Protocoles de succession dynastique".-M.Forlanini, L'Anatolia nordoccidentale nell'impero eteo.-C.Mora, Saggio per uno studio della popolazione urbana nell'Anatolia ìantica: Hattusa.-P.Meriggi e S.Salvadori, Nuovi sigilli geroglifici etei.-H.P.Schafer, Die Inschrift Rusa II. Argistehinis in Mazgirt-Kalekoy.-G.Garbini, Osservazioni sul testo aramaico della trilingue di Xanthos.-O.Carruba, Commentario alla trilingue licio-greco-aramaica di Xanthos.

Curatore: Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici.
Editore: Edizioni dell'Ateneo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Incunabula Graeca,LXVII.
Dettagli: cm.19x27, pp.330, 6 tavv.ft.4 depliants. legatura editoriale cartonata, con sopraccoperta. Coll.Incunabula Graeca,LXVII.

CondizioniNuovo
EUR 103.29
-84%
EUR 16.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Hachette su licenza Mondadori 2008, cm.15x22, pp.340, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 6.50
Ultima copia
Palermo, Sellerio 2013, cm.12x17, pp.260, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Memoria,929. "Sognando, Montalbano è entrato in un sogno dipinto da Rousseau il Doganiere. Si è ritrovato, insieme alla fidanzata Livia, nel respiro di luce e nella convivenza innocente di un'edenica foresta. Gli intrusi riconoscono il luogo solo grazie a un cartello inciso a fuoco. Sono nudi. Ma portano addosso l'ipocrisia di foglie di fico posticce, fatte di plastica. L'armonia dell'eden, la sua mancanza di volgarità e violenza, è una finzione pittorica. Non appartiene a nessun luogo reale. E neppure ai sogni. Ciononostante, anche nella cieca e brutale realtà può sopravvivere la delicatezza del canto discreto e cortese di un uccello del paradiso saltato giù dai rami dipinti o sognati. Montalbano viene svegliato dal fischiettare di un garbato vagabondo che intona II cielo in una stanza, con "alberi infiniti", imponendosi sul fracasso di un temporale. La filologia congetturale del commissario deve applicarsi al fondo torbido e malsano di esistenze nascoste e incarognite dal malamore, dagli abusi e dalle sopraffazioni, dalla crudeltà e dalla sordidezza, dalle ritorsioni e dai ricatti, dalla gelosia e dal rancore: non meno che dall'interesse. Il ragioniere Cosimo Barletta, sciupafemmine compulsivo e strozzino, è stato trovato morto: ucciso con modalità che a prima vista appaiono inesplicabili, e addirittura insensate. Montalbano indaga sui segreti impenetrabili di una famiglia e sui misteri di una comunità. Sui rapporti di sangue e quelli di affinità." (Salvatore Silvano Nigro)

EAN: 9788838930539
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia
#249505 Religioni
Milano, Rizzoli Editore 1975, cm.14x21,8, pp.268,(4), brossura, copertina fig. a colori. Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: Interni ingialliti per il tipo di carta.
EUR 7.00
Ultima copia