CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Problemi di poesia alessandrina. Vol.I: Studi su Teocrito.

Autore:
Editore: Ediz.dell'Ateneo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Filologia e Critica,8.
Dettagli: cm.14x21,5, pp.172, brossura con bandelle. Coll.Filologia e Critica,8.

EUR 20.66
-32%
EUR 14.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni 1959, cm.18x25, pp.56, 22 facsimili, brossura Bibl.degli eruditi e dei bibliofili, ediz.num.in 333 esempl.
EUR 11.40
2 copie
Nobel 1953. Prefaz.di H.S.Commager.Traduz.di G.Paroni. Torino, UTET 1979, 2 volumi. cm.11x18, pp.XLVIII,1359, legature editoriali titoli in oro al dorso, in custodia. Coll.Scrittori del Mondo i Nobel.

EAN: 9788802017280
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Ultima copia
#242130 Aeronautica
Paris, Editions Atlas 2001, cm.23x29, pp.239, ill.col. Couverture rigide avec jaquette. L'emploi généralisé de l'avion au cours de la Première Guerre mondiale transforma l'essence même de l'aviation. A l'issu du conflit, les forces aériennes étaient devenues des armes de guerre efficaces, présageant lé rôle prédominant de l'aviation militaire, au cours de la Seconde Guerre mondiale. La force aérienne tactique y joua un rôle décisif dans les opérations terrestres et prouva aussi l'efficacité des bombardements stratégiques et psychologiques. L'âge de la réaction qui suivit la guerre ne fit que conforter la domination de l'aviation comme force militaire avec l'apparition des avions de chasse et des bombardiers lourds à réaction. Plus de trente avions de guerre parmi les plus marquants de l'histoire de l'aviation vous sont présentés dans ce livre, des appareils légendaires comme le Spitfire, le Junkers Ju-87 "Stuka", les Dassault Mystère et Mirage et le Lockheed F-117.

EAN: 9782723440691 Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 29.99
-53%
EUR 13.90
Ultima copia
#287064 Arte Saggi
Con uno scritto di Giuseppe Samonà. Milano, Abscondita Ed. 2021, cm.13x22, pp.200, num.figg.bn.nt.e ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Carte d'Artisti,192. «Appena tre anni dopo aver visto la luce, «Architettura moderna» ha registrato successi ovunque. Gli avversari sono rientrati nel suo campo alla spicciolata, quasi da disertori. I loro migliori rappresentanti hanno vacillato quando si sono accorti che lo scudo di vetro con cui cercavano di opporsi all’assalto di «Architettura moderna» era soltanto di cartone. Ogni lottatore prova indubbiamente soddisfazione, se dopo anni di lotte può constatare la vittoria delle sue idee. Questa vittoria è giunta. L’arte è risorta dalle ceneri della tradizione, luminosa come l’araba fenice, rivelando una potenza nuova, eternamente creatrice. Era necessario che questo avvenisse. L’arte non poteva più camminare sui sentieri troppo battuti dell’imitazione; doveva raggiungere, con l’intuizione e la ricerca, l’espressione artistica adatta al nostro tempo, che è ricco di capacità creativa. Non tutto ciò che è moderno è anche bello. Ma la sensibilità ci deve suggerire che oggi solo le cose moderne possono essere considerate veramente belle. Ogni epoca artistica ha rinunciato agli ideali dell’epoca precedente, per darsi un proprio ideale di bellezza. La nuova concezione del bello ci riempie d’entusiasmo e schiaccia con prepotenza tutto ciò che sa di imitazione». Con uno scritto di Giuseppe Samonà.

EAN: 9788884169426
EUR 23.00
-32%
EUR 15.50
Disponibile