CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#47948 Scienze

I Giornali delle Sperienze e Osservazioni. I giornali della generazione.

Autore:
Curatore: A cura di C.Castellani. Pubbl.dell'Ist.e Museo di Storia della Scienza di Firenze.
Editore: Giunti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.XLVI-274, alcune figg.bn.nt. brossura soprac. Biblioteca della Scienza Italiana,4.

EAN: 9788809203952
CondizioniNuovo
EUR 23.24
-61%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Marco Ciardi. Su preogetto di Pericle Di Pietro. Modena, Mucchi Ed. 2005, cm.21x30, pp.276, legatura ed.in imitlin. Coll.Edizione Nazionale di Lazzaro Spallanzani, parte 4.
Nuovo
EUR 55.00
-40%
EUR 33.00
2 copie
A cura e con prefazione di Pericle di Pietro. Bologna, FirenzeLibri Editore 2011, cm.14x21, pp.270, 10 tavv.ft. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,6. Il Cimone, il lago di Ventasso, il lago di Cerdano, Castelnuovo Monti, Le Panie, San Pellegrino in Alpe, Sestola, Barigazzo, Sassuolo, Scandiano, Frassinoro ed altri paesi o luoghi dell'Appennino modenese e reggiano in pagine ove armoniosamente si uniscono scienza e poesia.

EAN: 9788876224652
Nuovo
EUR 15.00
-34%
EUR 9.90
Disponibile
A cura di Maria Teresa Monti. Modena, Mucchi Ed. 2017, cm.21x30, pp. da 761 a 1074, legatura ed.in imitlin. Coll.Edizione Nazionale di Lazzaro Spallanzani, parte Sesta Manoscritti, volume secondo. Il secondo volume dei “Manoscritti” di Lazzaro Spallanzani presenta in quattro tomi l’intero corpus delle carte (protocolli, bozze e “ristretti”) che l’autore compose in occasione della sua seconda indagine sul “chiuso” e le “arie”, cioè sulla respirazione animale e vegetale e sulla chimica dei gas. La presente edizione, critica e annotata, mantiene di quell’inchiesta l’intreccio tematico costitutivo, ricostruendo però l’ordine cronologico dei documenti e assicurandone la miglior leggibilità. Nessuna delle numerose ricerche che impegnarono Spallanzani fu concentrata in un lasso di tempo così breve (6 gennaio 1795 - 4 febbraio 1799) per una produzione così imponente di appunti, riassunti e prove di scrittura narrativa. In nessun altro caso i risultati conseguiti andarono tanto oltre il livello raggiunto dalla comunità intellettuale coeva e furono tanto intriganti ed intricati al punto da bloccare (molto più della morte) la compilazione e la pubblicazione del grande trattato promesso. Lo scienziato avanzò infatti la sede della respirazione dai polmoni alla cute dell’animale vivo, dall’animale morto all’organo espiantato, dal pezzo intatto alla parte cotta o trattata, dal tessuto integro alle fibre in decomposizione. In caccia frenetica del limite (e alle prese con dati riottosi alla regolarità di ogni legge), Spallanzani fu lavoisieriano e post-lavoisieriano. La scoperta della respirazione tissutale proiettò la sua fisiologia nella biochimica di un corpo disorganizzato, dove è lo scambio gassoso a identificare per organo ‘respiratorio’ il luogo in cui esso avviene. La funzione della respirazione, tradizionalmente legata alla vita e a una struttura anatomica specifica, perse l’uno e l’altro riferimento, proseguendo oltre la vita e largamente oltre l’organizzazione del corpo. Fu troppo anche per un intellettuale spregiudicato come Spallanzani, che infatti non riuscì a chiudere la partita.

EAN: 9788870008036
Usato, come nuovo
EUR 55.00
-29%
EUR 39.00
Ultima copia
A cura di Maria Teresa Monti. Modena, Mucchi Ed. 2020, cm.21x30, pp. da 1077 a 1398, legatura ed.in imitlin. Coll.Edizione Nazionale di Lazzaro Spallanzani, parte quarta Manoscritti, volume secondo. Il secondo volume dei “Manoscritti” di Lazzaro Spallanzani presenta in quattro tomi l’intero corpus delle carte (protocolli, bozze e “ristretti”) che l’autore compose in occasione della sua seconda indagine sul “chiuso” e le “arie”, cioè sulla respirazione animale e vegetale e sulla chimica dei gas. La presente edizione, critica e annotata, mantiene di quell’inchiesta l’intreccio tematico costitutivo, ricostruendo però l’ordine cronologico dei documenti e assicurandone la miglior leggibilità. Nessuna delle numerose ricerche che impegnarono Spallanzani fu concentrata in un lasso di tempo così breve (6 gennaio 1795 - 4 febbraio 1799) per una produzione così imponente di appunti, riassunti e prove di scrittura narrativa. In nessun altro caso i risultati conseguiti andarono tanto oltre il livello raggiunto dalla comunità intellettuale coeva e furono tanto intriganti ed intricati al punto da bloccare (molto più della morte) la compilazione e la pubblicazione del grande trattato promesso. Lo scienziato avanzò infatti la sede della respirazione dai polmoni alla cute dell’animale vivo, dall’animale morto all’organo espiantato, dal pezzo intatto alla parte cotta o trattata, dal tessuto integro alle fibre in decomposizione. In caccia frenetica del limite (e alle prese con dati riottosi alla regolarità di ogni legge), Spallanzani fu lavoisieriano e post-lavoisieriano. La scoperta della respirazione tissutale proiettò la sua fisiologia nella biochimica di un corpo disorganizzato, dove è lo scambio gassoso a identificare per organo ‘respiratorio’ il luogo in cui esso avviene. La funzione della respirazione, tradizionalmente legata alla vita e a una struttura anatomica specifica, perse l’uno e l’altro riferimento, proseguendo oltre la vita e largamente oltre l’organizzazione del corpo. Fu troppo anche per un intellettuale spregiudicato come Spallanzani, che infatti non riuscì a chiudere la partita.

EAN: 9788870008289
Nuovo
EUR 55.00
-36%
EUR 34.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#280438 Arte Saggi
Traduzione di Mario Praz. Milano, Abscondita Ed. 2021, cm.13x22, pp.207, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Aesthetica,23. L'opera della mia vita è stata di vivere" l'opera d'arte, di girarla e rigirarla sul palato del mio spirito, di meditare e sognare su di essa; poi, nella speranza di meglio comprenderla, di scriverne. Il regno dell'arte è un mondo, in sé e per sé, fondato su ciò che è attuale. Ci offre, quando siamo esauriti dallo sforzo di distaccarci dalla confusione e dal ronzio dell'attuale, il riposo e il refrigerio che bramiamo prima di prendere il volo e d'innalzarci alla regione dei concetti, delle astrazioni, della matematica pura. È un regno in cui non possono trovar luogo reazioni di piacere fisico o di pena fisica, poiché né quello né questa possono attraversarne le frontiere senza lasciare indietro ogni principio attivo. È un regno al di là della sensazione fisica, e tuttavia è un regno che non può non servire di modello e d'ispirazione a ciò che è attuale. E il regno delle sensazioni immaginarie."

EAN: 9788884168924
Nuovo
EUR 23.00
-26%
EUR 17.00
Disponibile