CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#48792 Scienze

L' intelligenza artificiale. Dagli automi ai robot «intelligenti»

Autore:
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Frontiere.
Dettagli: cm. 15x23, pp.IX,207, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Frontiere.

Abstract: Risale al paleolitico superiore l'idea di costruire dei marchingegni che sapessero simulare in maniera del tutto autonoma i movimenti degli esseri viventi e la realizzazione di primitive bambole, con braccia mobili, fu uno dei primi successi nell'arte di progettare e costruire marchingegni semoventi. Un maestro in questa disciplina si dimostrò Archimede che costruì delle macchine tanto complesse da permettere a Siracusa di resistere all'assedio dei romani per due anni. Lo scopo di realizzare un automa ad litteram esercitò un forte richiamo nella comunità scientifica di quei secoli; richiamo a cui non sfuggì neanche Leonardo. Anche Cartesio e La Mettrie utilizzarono il concetto di automa nella loro filosofia secondo la quale il progetto di realizzare un automa faceva divenire gli uomini simili agli dei anche se non prevedeva, inizialmente, che un automa fosse necessariamente intelligente. Infatti sino agli inizi del XX Secolo non si pensava agli automi come esseri artificiali intelligenti. Fu la letteratura fantastica a introdurre l'idea di poter fabbricare esseri senzienti artificiali, che Kapek chiamò robot in un sua opera teatrale del 1920. Trent'anni dopo Alan Turing pubblicò un articolo in cui si chiese: le macchine possono pensare? Sulla base di quella domanda si originò una nuova disciplina di cui oggi esistono due ambiti di ricerca: la robotica e l'intelligenza artificiale. La storia suggestiva di questo progetto scientifico, che ha inizio agli albori dell'umanità, è descritta nel volume.

EAN: 9788802072609
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#89770 Filosofia
Vol.I:Introduzione,logica,teoria della conoscenza. Vol.II:Metafisica. Vol.III:La natura e l'uomo (filosofia della natura, psicologia ed etica). Brescia, La Scuola Ed. 1964, 3 voll. cm.15,5x21,5, pp.208,222,278, brossura
Usato, buono
Note: Tracce d'uso, presenza di sottolineature e segni a matita nera.
EUR 25.00
Ultima copia
Deuxième édition revue. Paris, Presses Universitaires de France 1992, cm.16x22,5, pp.(4),136,(4), legatura editoriale in tutta tela verde, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Collection Dito.

EAN: 9782130441854
Usato, molto buono
EUR 34.00
-35%
EUR 22.00
Ultima copia
Traduz.di Lola Balbo. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1949, cm.11x17, pp.211, brossura Coll.Piccola Bibl.Scientifico Letteraria,8.
EUR 8.00
Ultima copia
#320590 Filosofia
Volume unico che raccoglie i quattro volumi in precedenza stampati e riuniti . Volume I: Logica. Volume II: Metafisica. Volume III:Etica. Volume IV:Storia della filosofia. versione dall'originale del Padre Tommaso Gomez minore osservante. Volume unico. Firenze, Presso Giorgio Steininger coi tipi di Luigi Niccolai 1855-1856 cm.12x18, pp.XXXVIII, 108, 240, 105,149. rilegatura in piena pergamena con titoli e fregi in nero al dorso e fregi in oro .
Usato, molto buono
EUR 60.00
Ultima copia