CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#49304 Religioni

Venere al Tribunale della Penitenza. Il sesso in confessionale.

Autore:
Curatore: Commento di Barbara Alberti. Traduz.e introduz.di Osvaldo Gnocchi-Viani.
Editore: Claudio Gallone Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Volti e Anime,12.
Dettagli: cm.14x22, pp.219, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Volti e Anime,12.

EAN: 9788882170189
CondizioniUsato, buono
EUR 19.63
-38%
EUR 12.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A Firenze, la città che è stata protagonista dei primordi del melodramma e dove si sono sperimentati i primi modelli di pianoforte, si addice una mostra sugli strumenti musicali del barocco italiano. Inevitabile il pensiero ancora una volta al mecenatismo dei Medici che, in un caso e nell'altro, trova in questa famiglia regnante dagli eclettici interessi culturali un valido e determinante sostegno. Una mostra destinata a stupire, a trasportare i visitatori nella dimensione emotiva, tipica dell'età barocca e oggi sempre più rara, della meraviglia. Tale mostra è intitolata appunto alle Meraviglie sonore, quegli strumenti musicali del Seicento e del primo Settecento che per il pregio dei materiali costituenti e per il rigoglio fantasioso della costruzione e della decorazione sopravanzano di così ampia misura i parametri estetici medi degli strumenti creati nel loro tempo. Firenze, Galleria dell'Accademia, 12/06- 4/11/2007. A cura di Franca Falletti, Renato Meucci,Gabriele Rossi Rognoni. Firenze, Giunti Ed. 2007, cm.21x29, pp.255, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col., con bandelle. Coll.Cataloghi delle Mostre. A Firenze, la città che è stata protagonista dei primordi del melodramma e dove si sono sperimentati i primi modelli di pianoforte, si addice una mostra sugli strumenti musicali del barocco italiano. Inevitabile il pensiero ancora una volta al mecenatismo dei Medici che, in un caso e nell'altro, trova in questa famiglia regnante dagli eclettici interessi culturali un valido e determinante sostegno. Una mostra destinata a stupire, a trasportare i visitatori nella dimensione emotiva, tipica dell'età barocca e oggi sempre più rara, della meraviglia. Tale mostra è intitolata appunto alle Meraviglie sonore, quegli strumenti musicali del Seicento e del primo Settecento che per il pregio dei materiali costituenti e per il rigoglio fantasioso della costruzione e della decorazione sopravanzano di così ampia misura i parametri estetici medi degli strumenti creati nel loro tempo.

EAN: 9788809053946
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-34%
EUR 23.00
Ultima copia
"Il ciclo del figliol d'uomo". Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1926, cm.13x19,5, pp.401, brossura cop.fig.a col.
EUR 9.00
2 copie
Milano, Mondadori 1991, cm.13x20, pp.XIV,138, brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar Classici Mondadori.

EAN: 9788804487777
Usato, come nuovo
EUR 5.00
Ultima copia
#327829 Arte Saggi
Esemplare con dedica autografa all' antiporta di Aby Warburg datata 1913. Si firma "der Verf" che è l'abbreviazione di Verfasser cioè l' Autore. La dedica è indirizzata a Giovanni Poggi, storico dell'Arte già direttore del Museo Nazionale del Bargello di Firenze, e direttore degli Uffizi dal 1912. Il volume non reca la data di edizione ma è presente solamente la data alla prefazione, (1901), ma è esistente una sola edizione. Leipzig, Verlag von Hermann Seemann (1902), cm.26x34, pp.38, 5 tavole bn.ft anche a doppia pagina, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta rimboccata. Prima edizione. First edition. Dedication signed by Aby Warburg.
Usato, buono
Note: sopracoperta con menda.
EUR 1,100.00
Ultima copia