CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#49477 Biografie

Il dramma del dittatore bolscevico (Lenin).

Autore:
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x23, pp.307, 19 ill.bn.ft., un ritratto in bn.in antip. legatura ed.con dorature.

CondizioniUsato, buono
Note: Legatura leggermente macchiata.
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Additis in hac expurgatiori editione quibusdam notis Anonymi legenti abviis. Venetiis, Apud Dominicum Lovisam 1704, cm.7,5x13, pp.259, legatura in mezza pergamena piatti fasciati in carta marmorizzata.
Usato, molto buono
Note: Timbro ex libris al frontespizio.
EUR 75.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#116329 Firenze
Firenze, Palazzo Strozzi, 24 ottobre 2008-8 febbraio 2009. A cura di Clarice Innocenti. Firenze, Mandragora Editrice 2008, cm.24,5x29, pp.128, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Catalogo a cura di Clarice Innocenti, saggi di Cristina Acidini, Valérie Auclair, James Bradburne, Arnauld Brejon de Lavergnée, Luisa Capodieci, Roberto Contini, Barbara Gaehtgens, Clarice Innocenti, Sara Mamone, Maria Sframeli, Jean Vittet. Il mito di Artemisia, celebrazione di due regine moderne: Caterina e Maria de’ Medici, fiorentine, note reggenti di Francia, vengono raccontate attraverso le immagini che le aiutarono a legittimare il loro potere. La mostra si articola attraverso quindici arazzi monumentali, esposti con grande successo nel 2007 nella Galleria dei Gobelins a Parigi e, nel 2008, nel Castello di Chambord. La serie di arazzi trova origine nell’Histoire de la Royne Arthémise, composta negli anni sessanta del Cinquecento da Nicolas Houel con l’intento di celebrare la regina Caterina de’ Medici, vedova di Enrico II di Francia e reggente del regno. La complessa eroina di cui Houel narra la storia ha origine dalla fusione delle figure di due antiche regine della Caria, entrambe di nome Artemisia. La prima, madre di Ligdami, troppo giovane per regnare, combatté al fianco di Serse nel V secolo a.C.; la seconda, vissuta il secolo successivo, vedova del re Mausolo, fece erigere in sua memoria ad Alicarnasso il celebre Mausoleo, conosciuto come una delle Sette Meraviglie del mondo. Gli arazzi vennero tessuti, con alcune modifiche rispetto al progetto originale, a partire dal 1607, per volere di Enrico IV in onore della moglie Maria. Al nucleo centrale della mostra si accompagna un’indagine dei gusti e della personalità delle regine, attraverso dipinti e oggetti legati alla loro storia. Oltre alla preziosa oreficeria, si segnalano il talismano appartenuto a Caterina (Bibliothèque nationale de France, Parigi), una lettera autografa di Maria con un suo disegno, una tela che ritrae Enrico IV e Maria in un banchetto all'aperto (Musée des Beaux-Arts de Nantes). Chiude la mostra la sezione intitolata “Restituzione di Artemisia al mito” con otto dipinti di altrettanti artisti italiani del Seicento, fra i quali Francesco Curradi, Cesare Dandini e Domenico Fetti.

EAN: 9788874611225
Nuovo
EUR 30.00
-46%
EUR 16.00
Disponibile
Versione di U.Limentani. Xilografie di G.Barbieri. Milano, Casa Editrice Bietti 1960, cm.13x19,5, pp.XVIII-204, brossura Coll.Classici del Ridere.
Usato, buono
EUR 12.00
Ultima copia
#127123 Arte Pittura
A cura di Maurizio Calvesi. Palermo, 28 Febbraio - 30 Marzo 2008. Milano, Silvana Editoriale 2008, cm.23x28, pp.182, numerose ill.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo.

EAN: 9788836610495
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Ultima copia
#148318 Religioni
Bologna, EDB 2007, cm.12,5x20,5, pp.320, brossura cop.fig.a col., con bandelle.

EAN: 9788810808221
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia