CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il tema della schiavitù nella letteratura cubana.

Autore:
Editore: Bonacci Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni dell'Ippogrifo,12.
Dettagli: cm.15,5x20,5, pp.157, brossura Coll.Quaderni dell'Ippogrifo,12.

Abstract: Il volume rappresenta il primo studio sistematico pubblicato in Europa intorno alla presenza della figura dello schiavo nella letteratura cubana: nel secolo scorso, il tema, che fu fortemente sentito dagli scrittori dell'isola antilliana, in quanto la schiavitù vi si protrasse fino al 1880, ha ispirato opere di grande interesse, che precedono nel tempo la celebre La Capanna dello zio Tom.Anche nel nostro secolo molti autori dell'isola hanno continuato ad occuparsi dell'argomento. Si può ben dire che la presenza del tema della schiavitù nella letteratura cubana, costante a partire dal secondo quarto del secolo XIX e che si riscontra in alcuni fra i suoi testi più importanti, da Cecilia Valdés, il più popolare romanzo ottocentesco, ai versi di José Martí, l'eroe nazionale, ad Alejo Carpentier, il maggiore autore cubano del '900, rappresenti una peculiarità di tale letteratura non soltanto nei confronti di quelle europee ma anche nei confronti delle altre letterature ispanoamericane.

EAN: 9788875731601
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#231434 Religioni
Versione integrale dall'inglese di Carlo Danna. Ediz.italiana a cura di Valentino Gambi. Roma, Edizioni Paoline 1983, cm.18x26,5, pp.395 (ma 391),(5), testo su 3 colonne, numerose ill. a col. e in bn., legatura ed.in balacron, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig.a colori.
EUR 14.00
Ultima copia
Traduzione di Susanna Basso. Torino, Giulio Einaudi Editore 2004, cm.14x21, pp.362, brossura copertina figurata a colori. Collana Einaudi Tascabili. Letteratura, 1232. "Ogni vita e ogni grande opera letteraria - sostiene Antonia Byatt contengono elementi del probabile e insieme fratture e disastri. L'interesse di Alice Munro è da sempre rivolto sia al tessuto della normalità sia al colpo di forbici che lo taglia di netto. In questi racconti continua a vedere e registrare la quotidianità terrestre. Ma sembra guardare oltre. Le vite umane amorosamente raccontate vanno e vengono a lampi, interrotte dal disastro. Sono storie di morti violente, di nascite altrettanto violente e di un solo, terrorizzante, commovente aborto descritto con precisione". Un'autrice che possiede la sovrumana capacità di squarciare con la scrittura l'apparenza delle vite ordinarie, rivelandone i risvolti straordinari e oscuri.

EAN: 9788806169091 Note: Tracce d'uso.
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
Ultima copia