CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le cavalcate dell'ingegnero.L'opera di Gianmaria Olgiati, ingegnere militare di Carlo V.

Autore:
Editore: Ediz.Panini.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi. Pubbl.dell'Ist.di Studi Rinascimentali.
Dettagli: cm.17x24, pp.155,XLVII tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Saggi. Pubbl.dell'Ist.di Studi Rinascimentali.

EAN: 9788876861390
CondizioniUsato, accettabile
EUR 23.00
-30%
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#100560 Storia Moderna
Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.18x25,5, 338 pp. con 58 ill. f.t., Coll. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, 9. Lo studio, attraverso l’analisi di una complessa iconografia, affronta il tema dell’esplicizzazione dell’astratto potere imperiale all’interno dello Stato di Milano del ’500 e di come la figura di Carlo V venne proposta ai milanesi «secondo il grado delle By means of a complex analysis of iconography this study discusses the theme of explicating the abstract imperial power within the 16th century State of Milan and how the figure of Carlo V was proposed to the Milanese «according to the people’s liking» th

EAN: 9788822247827
Nuovo
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Firenze, G.Barbera Ed. 1926, cm.14x20, pp.192, brossura cop.con piatto ant.fig.a col.
Usato, buono
EUR 9.00
3 copie
VI Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Ferrara, 5-10 ottobre 2003) :L’istruzione dei fanciulli nel Rinascimento . DALL'INDICE: --Ottavia Niccoli. Entrare nella società: l’istruzione dei fanciulli e dei giovani nel Rinascimento. Una premessa. --Ivan Antognozzi. Le Sibille di Nicola e Giovanni Pisano. --Csilla Birò. Maestri e allievi nell’Umanesimo: Manuele Crisolora, Guarino Veronese, Giano Pannonio. Stefano Duvia. Maestri di scuola e fermenti culturali a Como nel XV secolo: prime note. Giuditta Moly Feo . Il piacere di apprendere: garzoni di bottega e progresso dell’arte secondo Albrecht Dürer. --Patrizio Foresta. Le strategie insediative della Compagnia di Gesù. Piero Canisio e il collegio di Praga. --Mila Fumini. Una madre “maestra”: Giovanna della Croce Floriani (1603- 1673). Igor Melani. La “troppa frettolosa voglia di mio padre”. Educare un figlio nell’Italia del Cinquecento: tre casi. --Gerarda Stimato. La formazione dell’artista rinascimentale nelle Vite di Giorgio. Vasari: tra apprendistato tecnico e modelli socio-culturali. --Judit Tekulics. Il gioco nella vita sociale e nel dialogo. --Xenia Von Tippelskitch. ... si piglino libri che insegnino li buoni costumi...”. La lettura femminile e il suo controllo nella precettistica della prima età moderna. -- Marina Roggero. Senza frontiere. Letture dei poemi cavallereschi nell’Italia moderna. Atti del Convegno Internazionale :Olimpia Morata: cultura umanistica e riforma protestante tra Ferrara e l’Europa (Ferrara, 18-20 novembre 2004) --Gigliola Fragnito: Olimpia Morata. Una protagonista del Cinquecento italiano ed europeo. --Susanna Peyronel Rambaldi. Gentildonne ed eresia nelle corti padane. --Claudio Rosso. Margherita di Valois e lo Stato sabaudo (1559-1574). Federica Ambrosini. Due gentildonne eterodosse tra Genova, Venezia e corti. padane: Caterina Sauli e Isabella della Frattina. --Marco Folin. Bastardi e principesse nelle corti del Rinascimento: spunti di ricerca. ROSANNA GORRIS CAMOS “Donne ornate di scienza e virtù”: donne e francesi alla corte di Renata di Francia. --Chiaria Franceschini. “Literarum studia nobis communia”: Olimpia Morata e la corte di Renata di Francia. --Eleonora Belligni. Reti eterodosse e maestri d’eresia: la corte di Renata di Francia tra Ferrara e Consandolo. --Stefano Jossa. All’ombra di Renata. Giraldi e Castelvetro tra umanesimo ed eresia. --Adriano Prosperi. Antonio Musa Brasavola e la sua Vita di Cristo. --Stefano Prandi. Ex sola Dei benignitate”: Olimpia Morata e la traduzione. latina delle prime due novelle del Decameron. Carla Molinari. Il canzoniere di un “intellettuale organico” alla corte di Ercole II d’Este: “Le Fiamme” di G. B. Giraldi Cinzio --Claudia PAndolfi. Olimpia Morata “puella supra sexum ingeniosa”. --Vercingetorige MArtignone. Tra Ferrara e il Veneto: l’apprendistato poetico di Bernardo Tasso. --Aneglo Romano. Olimpia Morata e Celio Secondo Curione: aspetti letterari di un sodalizio eterodosso- John L.Flood.Olimpia’s German friends -- Reinhard Duchting. La dotta Heidelberg intorno al 1550 come ultimo asilo(1554-1555) di Olimpia Fulvia Morata- Rita Svandrlik. Il mito di Olimpia Morata nella cultura tedesca tra Otto e Novecento-- Agela Ghinato (a cura di) Indice dei nomi. Sotto la direzione di Gianantonio Venturi. Modena, Franco Cosimo Panini 2005, cm.16x24, pp.370, brossura, copertina figurata.

EAN: 9788882909321
Nuovo
EUR 50.00
-66%
EUR 16.90
Disponibile
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1962, cm.18x26, pp.176, brossura.
Usato, buono
Note: Piccolo segno a penna blu alla copertina. Scritta a penna blu all'antiporta.
EUR 10.00
Ultima copia
Introduzione di Oriana Fallaci. Milano, Rizzoli 1988, cm.11x18, pp.90, brossura copertina figurata a colori. Coll. La BUR dei Ragazzi,57. La vita di Buck, cane di razza abituato al clima mite e alla tranquillità degli Stati Uniti del Sud, ha un'improvvisa svolta quando, per una scommessa persa, è venduto e spedito al Nord, come cane da slitta. Piegato all'obbedienza da un esperto allevatore, riesce a far fronte alle nuove esigenze e a sopravvivere alle privazioni e al clima inclemente. Ma qualcosa è cambiato in lui: nel suo comportamento riaffiorano istinti sopiti. Buck sente crescere, sempre più forte, il contrasto tra natura e educazione, tra amore per il padrone e slancio incontenibile verso la libertà. di tutte le città occidentali del nostro secolo. tata del potere, un invito alla disubbidienza, un inno alla libertà.

EAN: 9788817130578
Usato, buono
EUR 6.00
Ultima copia