CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

In margine al Progetto Codex. Aspetti di produzione e conservazione del patrimonio manoscritto in Toscana.

Curatore: A cura di Gabriella Pomaro.
Editore: Pacini Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.XIII,273, alcune figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Col.Stroria.

Abstract: Il progetto regionale Codex - Inventario dei manoscritti medievali della Regione Toscana, avviato nel 1992 e dal 1998 affidato alla SISMEL, è giunto alla conclusione dopo aver catalogato quasi cinquemila manoscritti. In questo volume sono raccolti s sei contributi che, pur nella loro totale differenza, trovano la loro comune ragione in questo momento specifico di catalogazione generale: occasione per scoprire l'ignorato ma non insignificante manoscritto di una raccolta privata (Alessandro Boccia, Una raccolta di poesia volgare del secondo Quattrocento dall'Archivio Simonetta); per seguire provenienze specifiche con nuova completezza rispetto agli studi precedenti (Rossella De Pierro, Lo scriptorium di San Bernardino nel Convento dell'Osservanza a Siena; Patrizia Stoppacci, Libri e copisti nel convento di Santa Margherita di Cortona); per restituire la ricchezza di un territorio indagato chiesa per chiesa (Francesca Mazzanti, Religiosità diffusa: manoscritti liturgici tra Bagno a Ripoli e Pontassieve); per diffondere strumenti indispensabili per la catalogazione in corso ma utili anche per gli studiosi (Maria Luisa Tanganelli, Il 'Catalogo de' testi a penna di lingua italiana dei sec. XIII XIV e XV di Luigi de Angelis) o per offrire la descrizione di un manoscritto talmente importante per vetustà, per significato, per complessità da risultare più citato che studiato (Gabriella Pomaro, Materiali per il manoscritto Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 490).

EAN: 9788863155327
CondizioniNuovo
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Luigi Caberlin. Introduz.di Gérard Rippe. Presentaz.della collana di Giorgio Cracco. Padova, Ed.Antenore 1988, cm.17x24,5, pp.LIV,402, legatura editoriale in tutta tela, sopracopoperta trasparente in acetato. Coll.Fonti per la Storia della Terraferma Veneta,1.

EAN: 9788884554925
Nuovo
EUR 42.00
-38%
EUR 26.00
3 copie
#121118 Arte Pittura
Firenze, Sansoni Ed. 1936, cm.16x23,5, pp.189, 40 tavole bn. fuori testo, brossura Coll.Monografie e Studi. A cura dell'Ist.di Storia dell'Arte della R.Università di Firenze,1.
Usato, molto buono
EUR 39.90
Ultima copia
A cura di Giuseppe Criseri. Cuneo, 1982, cm.17,5x25, pp.LXI,335, brossura intonso.
EUR 24.00
Ultima copia
Chiarelettere 2011, cm.14x22, pp.295, brossura cop.fig. Coll.Principioattivo. Marco Cobianchi, giornalista che si occupa di economia da circa vent'anni, con il suo libro di denuncia Mani bucate, toglie il velo che nasconde gli sperperi di denaro pubblico e dice ai lettori dove finiscono i soldi dei contribuenti. Il sottotitolo, l'orgia degli aiuti pubblici alle imprese private, spiega già la direzione che prende l'inchiesta di Cobianchi. E' di fatto la prima inchiesta che sia mai stata realizzata su come le imprese private vengano mantenute dallo stato attraverso una serie di strumenti di sostegno quali finanziamenti a fondo perduto, sgravi fiscali, incentivi e contributi. L'autore spiega come funziona il capitalismo "all'italiana", dove le imprese non competono tra loro in un libero mercato, ma vivono in una situazione non ben definita in cui le aziende sono un po' pubbliche e un po' private e dove le responsabilità dei fallimenti non si capisce se dipendano dal'iniziativa del privato o dall'insufficienza dei sostegni provenienti dal pubblico. C'era un progetto di rilancio dell'economia italiana attraverso finanziamenti pubblici. L'intenzione era quella di aumentare l'occupazione al sud e industrializzare la Sardegna, invece, a causa degli sperperi, i soldi pubblici non sono serviti a nulla. E ancora, il metodo che utlizza la Fiat per ottenere soldi pubblici al fine di restare in Italia, i pagamenti alla Ryanair effettuati dalla regione Saredegna e di come le imprese della presidente di Confindustria Emma Marcegaglia ricevano milioni ogni anno. Tutti i settori industriali sono stati finanziati dallo Stato. Mani bucate di Marco Cobianchi racconta il sistema corrotto e inefficiente che sposta ingenti quantità di soldi pubblici verso aziende private che non sono in grado di farle fruttare, una pioggia di denaro che, invece di rilanciare l'economia, finisce spesso nelle mani della criminalità organizzata.

EAN: 9788861902022
Usato, come nuovo
EUR 15.90
-50%
EUR 7.90
Ultima copia