CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Doctor Faustus. La vita del compositore tedesco Adrian Leverkuehn narrata da un amico.

Autore:
Curatore: A cura di Roberto Fertonani. Traduz.di Ervino Pocar. Prefaz.di Giacomo Manzoni.
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Meridiani.
Dettagli: cm.11x18, pp.XXXVI,899, legatura editoriale in tutta pelle, custodia. Coll.I Meridiani. Prima edizione.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 38.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Bruno Arzeni. Milano, Mondadori 1957, 2 voll. cm.13x20, pp.2314 compl. legature editoriali in tutta tela, titoli e fregi in oro ai dorsi.,sopracc. figurate a colori cofanetti. Coll.Classici Contemporanei Stranieri. Tutte le Opere di Thomas Mann. "Sono grato a quest'opera" scrisse l'Autore meditando sul suo lavoro "che mi fu sostegno e bordone lungo un cammino il quale percorse spesso ben fosche valli; che mi fu rifugio, conforto, simbolo di perennità, garanzia del mio stesso resistere pur nel tempestoso mutar delle cose... Come guarderà la posterità quest'opera? Diverrà essa curiosità presto polverosa per gli archivi, sarà facile preda della transitorietà? Oppure il suo gioco rasserenerà ancora chi verrà dopo di noi e la sua commozione commoverà i futuri? Sarà allineata con i grandi libri? Non lo so e nessuno può dirmelo. Ma quale figlio di un commerciante ho fiducia nella qualità. La cantica di Giuseppe è un buon lavoro solido, nato dalla simpatia per la quale gli uomini haano ancora un fine intuito. Una certa misura di durevolezza gliè, credo, innata... Cine uomo e come artista io dovevo trovarmi in uno stato di ricettività per venire attratto da un tale soggetto; e la mia lettura biblica non fu un caso. La conquista in un modo di vedere mitico-tipico fa epoca nella vita di un narratore, significa una elevazione del suo stato d'animo artistico, una nuova serenità della sua conoscenza e della sua creazione che sogliono essere riservate agli anni più tardi."
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni.
EUR 50.00
Ultima copia
Introduzione di Lea Ritter Santini. Traduzione di Bruno Arzeni. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1980, cm.11x18,5, pp.341, tascabile, cop.fig. Coll.Oscar,1148.

EAN: 9788804176442
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1968, cm.12,3x18,5, pp.267, legatura ed.in imitlin,titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso, Coll.I Grandi della Letteratura.
EUR 5.90
Ultima copia
Trad.di Anita Rho. Introduzione di Cesare Cases. Torino, Einaudi 1982, cm.13,5x22, pp.XXVIII,689, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Struzzi,96. E' la storia dell'ascesa e del declino di una famiglia della borghesia mercantile del sec. XIX, titolare a Lubecca di una ditta di cereali, fondata nel 1768. La vicenda si intreccia introno alla vita dei primogeniti di quattro generazioni: Johann senior, Johann-Jean junior, Thomas e Hanno. Il romanzo si apre con un pranzo dato dal vecchio Johann per inaugurare la nuova sede della ditta. Le fortune della famiglia aumentano, Johann junior diventa console dei Paesi Bassi, Thomas senatore. Thomas acquista una nuova sede ancora più prestigiosa dell'altra, ma i germi della decadenza diventano sempre più evidenti. Christian, fratello minore di Thomas, muore in sanatorio; la sorella Tony passa da un matrimonio all'altro, l'ultimo erede Hanno muore infine di tifo.
Usato, buono
Note: Copertina e alcune pagine macchiate.
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x21, pp.228, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Diagonali,2. Sulle superfici delle pietre e dei minerali l’immaginazione umana si è esercitata a riconoscere nel corso dei secoli figure provviste di senso. Dai lapidari medievali alla letteratura moderna le pietre figurate hanno fornito un repertorio di mitologie e di simboli che ha alimentato visioni del mondo, profezie, misteri immemoriali e linguaggi cifrati sospesi a metà tra l’interpretazione dell’uomo e l’energia creatrice della natura. Il presente volume ricostruisce tre modalità di lettura delle pietre figurate: quella del collezionismo, quella dell’estetica della natura e quella del saggismo novecentesco rappresentato in particolare dalle opere di André Breton, Gaston Bachelard, Jurgis Baltrusaitis e soprattutto di Roger Caillois che, all’immaginazione della materia e alla descrizione dei minerali ha dedicato gran parte della sua esperienza creativa. Questioni come il bello naturale, la teoria del fantastico, le facoltà “psichiche” della materia stanno alla base dell’interesse novecentesco per le pietre figurate. Questo studio affronta le suddette tradizioni concentrandosi sulle relazioni tra arti della visione e arti della parola, tra immagini materiali e immagini mentali, e sui difficili transiti e le irrinunciabili complementarità tra il linguaggio delle immagini e quello della scrittura.

EAN: 9788846710383
Nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Disponibile
#148969 Dantesca
Dall'indice: M.Barbi, Nuovi problemi di critica dantesca: VII.L'Italia nell'ideale politico di Dante. M.Barbi, Con Dante e coi suoi interpreti: III. Pier Damiano e Pietro Peccatore. M.Casella, Endecasillabi di dodici sillabe? A.Mancini, Un nuovo codice dell'Epistola a Can Grande. G.Busnelli, Un vecchio dubbio di Dante circa la predestinazione. Rassegna critica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1939, cm.16x23, pp.201, brossura sopracop.intonso.
EUR 28.00
2 copie
Introduz.e note di Bruno Maier. Milano, Garzanti 1990, cm.11x18, pp.LXXVIII,90, brossura, cop.fig.a col. Coll.I Grandi Libri.

EAN: 9788811584155
Usato, buono
Note: Copertina scolorita.
EUR 6.20
-35%
EUR 4.00
Ultima copia