CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Opere.Voll.I e II.

Autore:
Curatore: A cura di G.B.Angioletti.
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Grande Biblioteca.
Dettagli: 2 voll., completo, cm.14,5x21,5, pp.XXIII,809; 1190, legature editoriali cartonate, copp.figg.a col. Coll.La Grande Biblioteca. 9788845049576 9788845049569

EUR 72.30
-59%
EUR 29.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Libero Bigiaretti. Torino, Einaudi Ed. 1949, cm.16x22, pp.314, brossura Coll.Narratori Stranieri Tradotti,33.
Note: edizione del 1949
EUR 17.00
Ultima copia
A cura, introduzione e dati biografici di G.B.Angioletti. Firenze, Sansoni Ed. 1990, cm.13,5x20, pp.XXIII,812, legatura ed.cop.fig.col. Coll. Le Betulle.
EUR 10.00
Disponibile
Avec introduction, notes et variantes par Edouard Maynial. Paris, Editions Garnier Frères 1954, cm.12x18,5, pp.XXII,313,(7), brossura, sopraccop.fig. (copia quasi interamente intonsa e in ottimo stato.) Collection Classiques Garnier.
EUR 12.00
Ultima copia
Trad.di Eugenia Scarpellini. Milano, Garzanti 1974, cm.11,5x19, pp.XVII,140, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Grandi Libri.
EUR 5.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#183055 Diritto
Edizione esattamente riscontrata sull'ufficiale. Milano-Napoli, Editore Francesco Pagnoni Tipografo 1873, cm.10x15,5, pp.606,(2), rilegatura coeva in mz.pergamena con angoli ai piatti marmorizz.
EUR 30.00
Ultima copia
A cura di Sergio Romagnoli. Napoli, Ricciardi Ed.per Treccani Il Sole 24 Ore 2006, cm.14,5x21,5, pp.XI,674, legatura ed.cartonata. Coll.Letteratura e Vita Civile. I Classici del Pensiero Italiano,19.
EUR 12.90
-22%
EUR 10.00
2 copie
Palermo, Mondolibri su licenza Sellerio Ed. 2012, cm.13,5x21, pp.263, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. "Un gorgo d'angoscia governa l'alterno respiro delle storie che nel romanzo si tramescolano. Il commissario Montalbano è in apprensione. Gli orli sfumati di un sogno trasudano malessere, sensazioni superstiziose, oscure premonizioni. Un pensiero laterale stenta a chiarirsi, e perdura nella realtà come sospettosa vigilanza; e come soprassalto a ogni minima coincidenza con lo squallore infausto del sogno che di uno straccio di terra aspra e solitaria ha fatto un obitorio a cielo aperto, con bara chiusa e cadavere da riconoscere, sotto una luce itterica e di meteoropatica influenza. Persino il consueto barbugliamento di Catarella si è dato in sogno negli arcani costernanti di una locuzione latina. La rotta sequenza delle indagini, su un'aggressione a mano armata e violenza carnale, su un traffico d'armi, e su degli esportatori di opere d'arte rubate, allinea e intreccia storie di donne di forte e deciso temperamento; mentre il commissario, così esposto al lato oscuro delle cose e ai clandestini giochi della mente, è in attesa che qualcosa di non del tutto delucidato esca fuori, alla fine, da un qualche retroscena, e si riveli. Si sedimenta lo spaesamento in Montalbano. Nella vita del commissario va crescendo un senso di solitudine che accascia e predispone a una morbidità di sentimento. Livia continua a essere una voce nel telefono, una minaccia costante e fastidiosa di baruffe. Un'assenza. Una lontananza impegnativa. Irrompe in carne e ossa una donna fatale...". Salvatore Silvano Nigro
EUR 7.00
Ultima copia
Pisa, Edizioni ETS 2008, cm.14x22, pp.256, brossura con copertina figurata. Collana Letteratura Italiana. Ravestimento di vicende contemporanee e strumento interpretativo, antico linguaggio per descrivere l'emergere di una modernità spaventosa, il fantastico cristiano dà vita al poema drammatico che Terenzio Mamiani scrive intorno alla metà dell'Ottocento. Il Regno di Satana offre un ritratto a tinte fosche della società della Restaurazione, in una Parigi in cui la vita dei protagonisti, Odoardo e Luigia orfani del philosophe Giusto, è travolta dallo scorrere impetuoso del denaro il "liquefatto oro, suo sangue" attraverso cui il demonio Mammona governa il secolo e l'umanità. L'ambientazione contemporanea e la scelta di un genere ibrido fanno di quest'opera minore una significativa testimonianza del dibattito ottocentesco sul futuro del teatro tragico e delle prospettive europee della letteratura italiana.Annalisa Nacinovich (1969) si è laureata in Letteratura Italiana a Pisa ed ha discusso il dottorato di ricerca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino. Dal 2001 insegna nei licei. Si è occupata dell'Arcadia di fine Settecento e dei dibattiti estetici ad essa connessi. In ambito ottocentesco i suoi interessi di studio si sono rivolti ad alcuni capitoli tardi della polemica classici-romantici e all'attività degli esuli italiani a Parigi. Oltre ad alcuni contributi su Mamiani, Cesarotti, Monti e Alfieri ha pubblicato il volume "Il sogno incantatore della filosofia". L'Arcadia di Gioacchino Pizzi (Firenze, Olschki 2003).

EAN: 9788846722010
EUR 20.00
Ultima copia