CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le primavere della mala pianta. Terra vergine. Giovanni Episcopo.

Autore:
Editore: Il Vittoriale degli Italiani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x20,5, pp.220, legatura ed. sopraccoperta.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 12.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#376 Arte Saggi
A cura di Stefano Fugazza. Introduzione di Pietro Gibellini. Milano, Electa 1986, cm.17x24,5, pp.122, 8 tavole bn.e a colori nel testo, brossura con bandelle copertina figurata a colori. Coll.Le Affinità Elettive. Edita a tiratura limitata. Esemplare N° 360/1000. Firma di Gibellini.

EAN: 9788843520114
Usato, molto buono
Note: Con Firma autografa di Pietro Gibellini all'ultima pagina. Macchia ai tagli.
EUR 21.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Treves 1922, cm.18x23, pp.218, Alcuni ornamenti di A.De Carolis. brossura cop.fig. (copia slegata ma completa).
EUR 22.00
Ultima copia
Roma, Per L'Oleandro 1931-36, cm18,5x25, pp.176, brossura e rilegato.
Usato, buono
EUR 15.00
2 copie
Milano, Treves 1925, cm.9x14,5, pp.226, rilegatura in tutta tela, floreale tassello in pelle. 29 migliaio.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Pontremoli,10 Maggio 2002. A cura dell'Istituz.dei Cavalieri di S.Stefano. Dip.di Scienze della Politica. Comune di Pontremoli. Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.17x24, pp.159, brossura sopracop. Coll.Quaderni Stefaniani,22,2002.
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
3 copie
#259727 Arte Musei
Firenze, Polistampa 2013, cm.14x21, pp.232, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli Grandi Musei. Ediz. italiana e inglese. Catalogo della rassegna promossa dal 22 giugno al 3 novembre, la pubblicazione è un affascinante viaggio alla scoperta dell'artigianato artistico e dell'enogastronomia locale all'insegna dell'eccellenza e dell'unicità. Oltre a concentrarsi sulla Tavola Doria, che raffigura una scena della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, il testo ruota attorno ad artisti del rilievo di Piero della Francesca, il genius loci di Sansepolcro, con cui si identifica l'arte e la cultura della città. Si riporta quindi l'attenzione sul Cinquecento: a Città di Castello, all'inizio del XVI secolo, Raffaello dipinse le sue prime importanti pale d'altare prima di partire per Firenze. Nel 1527 poi, a seguito del Sacco di Roma e alla consecutiva diaspora degli artisti, numerosi pittori giunsero nei territori della Valtiberina. Tra questi il Rosso Fiorentino, vero genio del Manierismo, il cui soggiorno in quei luoghi sarà catalizzatore per gli artisti autoctoni. Il ruolo di quella regione è stato rilevante per l'arte fino al Novecento: non solo come meta per lo studio dei grandi maestri, ma anche per la presenza di maestri dell'arte contemporanea come Alberto Burri.

EAN: 9788859612780
Nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Disponibile
Presentazione di Vasco Gaiffi. Forlì, Quinta generazione 1981, cm.12x21, pp.55, brossura con bandelle. Coll. Forum,129. Supplemento della rivista di poesia "Quinta generazione".
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
Milano, Hachette 2016, cm.16,5x23, pp.138, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana Capire la Psicologia.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia