CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#5992 Arte Pittura

Kounellis.

Autore:
Curatore: Milano,Padiglione d'Arte Contemporanea,10/4-31/5/1992. Catalogo a cura di Germano Celant.
Editore: Fabbri Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x30, pp.248, 174 ill.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.

CondizioniUsato, accettabile
Note: Alcune mende alla coperta.
EUR 38.73
-38%
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Roma, Il Vittoriale degli Italiani 1941, cm.12,5x20,5, pp.550, 2 facsimili ripieg.ft. brossura sopracop. (altra copia,idem, ma Roma 1942).
Usato, molto buono
EUR 16.00
3 copie
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile
A cura di Howard Burns e Mauro Mussolin. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, x-718 pp. con 163 figg. n.t. e 4 tavv. f.t. a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 425. I saggi proposti intendono integrare tre elementi socio-culturali che, inscindibili nella realtà storica, raramente sono analizzati in reciproca relazione nella tradizione di studio sia storico-architettonica, sia storico-letteraria. Questi elementi si sintetizzano in tre parole chiave che costituiscono il fil rouge che annoda i temi dei vari contributi: ‘architettura’, ‘antico’, ‘identità’. Le modalità attraverso le quali si perviene alla costruzione dell’identità architettonica locale sono poi il fine a cui tende l’insieme degli interventi. / The essays here gathered merge three socio-cultural elements that are impossible to separate in historical reality, but that have been scarcely analysed in their mutual relations by the historians of art, architecture, and literature. These elements are epitomized by three keywords that run through the book as a leitmotiv: «architecture», «antiquity», and «identity». The aim of all these essays is to discover how local architectural identity is shaped.

EAN: 9788822263254
Nuovo
EUR 79.00
-10%
EUR 71.10
Ordinabile
Firenze, Vallecchi 1974, cm.21x28, pp.172, 176 figg.bn.e a col. legatura ed.soprac.fig. Coll.Avventure nella Storia. A cura di Piero Pieroni.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia