CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#60258 Archeologia

Figure virili arcaiche (kouroi) del Museo Archeologico di Firenze. "La Critica D'Arte". Estratto dall'annata VIII (N.S. III) 1943.

Autore:
Editore: Sansoni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x28, pp.19, 29 figg.bn.nt. fascicolo,

CondizioniDa collezione, accettabile
EUR 8.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#138440 Arte Saggi
Firenze, L'Arte della Stampa 1952, cm.16x24, pp.130, brossura Coll:Accademia Toscana di Scienze e Lettere. La Colombaria,Studi.
EUR 30.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#3236 Scienze
Torino, Einaudi Ed. 1972, cm.15,5x21,5, pp.301, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Saggi,503.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
3 copie
#49006 Arte Disegno
Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1996, cm.21x22, pp.59, 16 tavv.a col.ft., 84 disegni bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Coll.Nuova Cultura,57. Ottantaquattro disegni, quasi tutti di proprietà familiare, rivelano un Sironi inedito, volto a cogliere con immediatezza le fisionomie delle persone amate o lo spazio appartato dello studio. I disegni, databili dalle prime prove del 1903 fino al 1930 e affiancati dalle riproduzioni dei quadri a essi riferibili, vivono di un linguaggio proprio e intenso. Oltre alla sequenza dei ritratti delle figlie, emerge un consistente gruppo di autoritratti. Sironi, variando pose, tecniche e tratto, vi attua un'impietosa scrittura autobiografica, non immune nella proposta costruzione d'immagine dall'assumere identità elettivamente ricercate nella storia della pittura.

EAN: 9788833910031
Usato, come nuovo
EUR 33.57
-55%
EUR 15.00
Disponibile
Firenze, La Nuova Italia 1951, cm.13x20, pp.X,88, brossura Coll.Educatori Antichi e Moderni,78.
Usato, buono
Note: Firma a penna in antiporta.
EUR 4.00
Ultima copia
A cura di Alberto Zampieri. Ospedaletto, Pacini Editore 2015, cm.21x29,5, pp.202, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata. Collana Storia. Tra i conflitti più sanguinosi vi fu senza dubbio quello della Prima Guerra Mondiale che spezzò circa dieci milioni di vite umane, senza contare i feriti e i cinque milioni di persone che, sparse ovunque nel mondo, morirono per le carestie e le epidemie che il conflitto stesso aveva provocato. La città di Pisa non fu direttamente ferita dal conflitto ma dette il suo contributo in vite umane, specie tra i giovani studenti universitari. Essa contribuì anche alla salvezza di opere d'arte non solo proprie ma anche giunte fin da Venezia. "L'atmosfera di guerra si respirava un po' ovunque, tra ospedali, parrocchie e nelle vie cittadine del centro nelle quali la vivacità del popolo si era notevolmente smorzata, come si evince dalle cronache dei giornali locali..." (Laura Zampieri). Alcuni dei più autorevoli esperti raccontano la città toscana durante il primo conflitto mondiale: come città e cittadini affrontarono la guerra e come ne uscirono.

EAN: 9788863159493
Nuovo
EUR 29.00
-37%
EUR 18.00
Disponibile