CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Legislazione Suntuaria, secoli XIII-XVI. Emilia Romagna.

Curatore: A cura di Maria Giuseppina Muzzarelli.
Editore: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti,XLI.
Dettagli: cm.17x24, pp.XXXIV,734, legatura ed.in tutta tela, Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti,XLI.

EAN: 9788871252292
CondizioniNuovo
EUR 19.20
-27%
EUR 14.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pref.di Dino Carlesi. Pisa, Giardini Ed. 1989, cm.14x21,5, pp.107, brossura Coll.Le Fonti di Agnano.

EAN: 9788842711780
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-80%
EUR 4.00
3 copie
Milano, Guanda Editore 2009, cm.15x22,5, pp.359, brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca della Fenice. Da circa vent'anni è in corso uno scontro senza precedenti sulla storia in relazione al tentativo di ricostruire un nuovo ordine mondiale dopo il crollo di quello bipolare. Si assiste a un prepotente ritorno sulla scena politica del "Principe" che avoca a sé il potere di stabilire quel che la storia deve dire. Questo ritorno si giova di fenomeni quali l'eclissi del sociale, la corrosione della democrazia, l'avanzare dell'antipolitica populista, la fine dello stato sociale, il vento culturale del neoliberismo che hanno puntuali ricadute sul piano culturale e, più specificamente, storiografico. Su questo scontro, e sulle più ampie questioni correlate, indaga Aldo Giannuli analizzando il revisionismo storico nelle sue varie manifestazioni, a cominciare dal tema dell'Olocausto e dal connesso fenomeno di "tribunalizzazione della storia", e dedicando particolare attenzione all'"anomalo caso italiano". Partendo dall'affermazione che la storia è il suo uso pubblico, e coincide perfettamente con esso, il libro si sofferma in particolare sull'"abuso" della storia recente nei mass media, con un occhio attento alla spettacolarizzazione. Se non mancano infatti opere di buona qualità, prevalgono nettamente quelle che, in nome dell'"uso pubblico della storia", praticano un sostanziale abuso a fini di polemica contingente. Il problema storiografico di oggi è proprio quello di intuire la portata della svolta storica appena attraversata, da dove è sorta e dove ci sta portando.

EAN: 9788860881366
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia