CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#60724 Religioni

Simbolica. Esposizione delle antitesi dogmatiche tra cattolici e protestanti secondo i loro scritti confessionali pubblici.

Autore:
Curatore: A cura di Josef Rupert Geiselmann Traduz.di C.Danna.
Editore: Jaca Book Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Già e non Ancora,105.
Dettagli: cm.15x23, pp.524, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Già e non Ancora,105.

Abstract: Johann Adam Möhler, vissuto a cavallo tra l'illuminismo cattolico e il primo romanticismo tedesco, appartiene alla cosiddetta «Scuola cattolica di Tubinga», la quale fu sensibile agli stimoli culturali del tempo, senza cedere a derive razionalistiche. Lo «spirito di sistema», tipico della filosofia classica tedesca, influenzò anche il genere teologico della «simbolica», vale a dire l'esposizione delle verità del cattolicesimo, messe a confronto sistematico con quelle del protestantesimo nelle sue varie denominazioni confessionali. Nella storia della teologia controversistica, Möhler rappresenta una svolta importante. A partire dai testi ufficiali della fede, egli predilige un'esposizione sistematica oggettiva, tanto del cattolicesimo, quanto delle varie correnti del protestantesimo; è sensibile al confronto e al riconoscimento di possibili errori sul piano storico-culturale, ma si dimostra, nonostante la sua sincera ispirazione irenica, intransigente sul terreno della formulazione dottrinale. Il suo modo rigidamente sistematico di intendere le verità cristiane, formulate in seno alla Chiesa cattolica, gli impedisce di varcare la soglia di quell'ecumenismo che è maturato in occasione del concilio Vaticano il e ha portato i primi risultati ufficiali nella Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione per fede del 1999 tra la Chiesa cattolica e la Federazione luterana mondiale. In questo senso egli resta, nonostante la sua sincera volontà di operare per l'unità della Chiesa, un importante autore «pre-ecumenico». Nuova introduzione di Franco Buzzi.

EAN: 9788816301054
CondizioniUsato, molto buono
EUR 23.24
-35%
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Intr.di Leonardo Sciascia.-Trad.di Alfonso Zaccaria. Palermo, Sellerio 1975, cm.15x21, pp.227, brossura cop.fig.soprac.velina.
EUR 17.00
Ultima copia
#85899 Arte Pittura
Con la collaboraz.di Andrea Gàldy e Hilary Hunt. Firenze, Centro Di Ed. 2005, cm.24x30, pp.300, 1 ritratto bn.all'antip. legatura editoriale copertina figurata a colori. l monumentale Notizie dei professori del Disegno da Cimabue in quà scritto da Filippo Baldinucci fra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento e considerato dalla grande parte degli storici dell'arte il seguito naturale delle Vite del Vasari, fu trascritto e commentato, per il proprio uso, in un dettagliato indice dal noto storico dell'arte inglese Philip Pouncey (1910 - 1990), il maggior esperto di disegni e stampe di maestri antichi del suo tempo. Il manoscritto di Pouncey, che raccoglie oltre 8500 schede scritte a mano di cui 6000 si riferiscono ai nomi degli artisti e ai loro soggetti e 2500 ai luoghi, è stato redatto e curato per la stampa di Brian Tovey, che lo ha reso l'utilissimo strumento che mancava ai tanti studiosi, storici dell'arte, studenti per un più facile approccio al fondamentale scritto di Baldinucci.

EAN: 9788870384284
Usato, come nuovo
EUR 90.00
-52%
EUR 43.00
2 copie
Firenze, Alinea Editrice 1996, cm.12x21,5, pp.251, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Allo stato di nuovo. Coll.Secoli d'Oro,3.

EAN: 9788881250622
Nuovo
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
Disponibile
#136007 Regione Veneto
A cura di Giorgio Tamba. Volume edito con il concorso del C.N.R. Venezia, Comitato Pubblicazione delle Fonti relative alla Storia di Venezia 1974, cm.17x24, pp.XVI,505, brossura Coll.Fonti per la Storia di Venezia. Sezione III, Archivi Notarili.
Nuovo
EUR 31.00
-41%
EUR 18.00
Disponibile