CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#62278 Economia

Ricchezza del mondo, povertà delle nazioni.

Autore:
Curatore: Traduz.di I.Babboni.
Editore: Edizioni di Comunità.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Confini,3.
Dettagli: cm.13,5x21, pp.149, brossura. Coll.Confini,3.

EAN: 9788824505642
EUR 14.46
-44%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1973, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata. Coll.I Giganti delle Letterature Straniere.
EUR 5.00
Ultima copia
#261851 Arte Grafica
Cartella contenente 21 tavole a colori distribuite come supplemento al quotidiano La Nazione di Firenze. cm.23x34, Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
EUR 19.90
2 copie
A cura di Marazzini C. Sesto Fiorentino, Apice Libri 2015, cm.13,5x20, pp.122, brossura. Collana Anastatica, 4. Ci sono tante guide all'ortografia, perché il pubblico cerca spesso soccorso nell'uso della lingua italiana: lingua amica, ma anche piena di trappole e tranelli. Tuttavia non esiste una guida che possa fregiarsi di due nomi più illustri di questi: il grande Bruno Migliorini, fondatore della "Storia della lingua italiana" quale disciplina universitaria, e il suo allievo Gianfranco Folena (in seguito a sua volta maestro, e professore ordinario a Padova). Due grandi studiosi, uno più anziano e uno più giovane, alleati nell'allestire un libretto rivolto al largo pubblico, ma concepito con rigore impeccabile. Quest'opera, che con gli anni non ha perso né freschezza né utilità, fu pubblicata dall'Ufficio stampa dell'Olivetti nel 1954, ed ebbe meritata fortuna e più ristampe. L'Italia era leader nella produzione di macchine per scrivere e la nostra industria era invidiata in tutto il mondo. Niente di strano quindi che un'azienda così all'avanguardia in quell'epoca si desse da fare per procurare le buone regole della scrittura. Si può star certi che anche oggi, nell'età dei computer e dei tablet, quelle regole funzionano assai bene.

EAN: 9788899176020
EUR 9.00
Ultima copia
Torino, Giulio Einaudi Editore 2017, cm.14x21,5, pp.188, brossura copertina figurata a colori. Coll. I Coralli. Quando a settembre riapre la scuola, il liceo Tommaseo viene travolto da una scoperta che lascia tutti senza fiato: quattro ragazzi, gli unici maschi della quinta C, sono spariti. Erano in vacanza in Grecia, ma dal 22 luglio nessuno sa più niente di loro. E mentre un funzionario della Farnesina viene incaricato di assistere i genitori nel tentativo di capire cosa sia successo, uno dei quattro torna a casa, illeso ma chiuso in un mutismo inattaccabile. Fra di loro c'era un patto, e romperlo significherebbe tradire la fiducia degli altri. Dopo aver raccontato gli adolescenti in un romanzo che ha fatto il giro delle scuole di mezza Italia - Qualcosa c'inventeremo -, Giorgio Scianna sceglie di esplorare, senza mai giudicare, la complessa realtà di chi ha diciotto anni oggi. Perché è quella l'età in cui si prendono le misure di se stessi e del mondo, in cui la sete d'avventura si muove verso direzioni impensabili. La ribellione può assumere molte forme, tante quante sono le speranze. La regola dei pesci possiede il dono rarissimo di parlare a tutte le generazioni, rimanendo in perfetto equilibrio fra la cronaca più recente e il romanzo di formazione. Con una voce sincera e tersa, l'autore immagina che cosa può accadere quando un grido d'aiuto rimane inascoltato. «I pesci riescono a muoversi tutti insieme senza scontrarsi e senza perdere nessuno. Basta fidarsi del movimento degli altri».

EAN: 9788806233464
EUR 17.00
-35%
EUR 11.00
Ultima copia